Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«La magistratura non può imporre ai medici il trattamento Stamina»

Intervista a Ottavio Di Stefano, presidente dell'Ordine medici ed odontoiatri della provincia di Brescia: «Lanciamo un allarme alle istituzioni perché qui si stanno toccando le corde profonde della nostra professione»

Leone Grotti
12/03/2014 - 14:31
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La scelta clinica del medico deve basarsi su scienza e coscienza. La magistratura non può imporci il trattamento Stamina». Parla così a tempi.it il dottor Ottavio Di Stefano, presidente dell’Ordine medici ed odontoiatri della provincia di Brescia. L’altro ieri in conferenza stampa ha presentato un «documento approvato all’unanimità» a febbraio che chiede alle istituzioni di «rispettare l’autonomia dei medici», dopo che diverse sentenze di tribunali italiani hanno obbligato il personale degli Spedali Civili di Brescia a continuare le infusioni di cellule staminali seguendo il controverso metodo Stamina, nonostante il blocco dell’Aifa.

Presidente, perché avete approvato questo documento?
Già a giugno avevamo rilevato un problema deontologico estremamente serio connesso alla vicenda Stamina: diverse sentenze dei giudici hanno imposto agli Spedali Civili di farsi carico delle terapie, minando il principio dell’autonomia professionale dei medici coinvolti, che ora vivono una situazione di profondo disagio. Per inciso, l’Azienda ospedaliera Spedali Civili, dove ho trascorso tutta la mia attività lavorativa, è un’istituzione di storica eccellenza amata dai bresciani dove impegno e dedizione sono le caratteristiche dei medici e non solo.

Perché sono a disagio?
Non voglio entrare nel merito del trattamento Stamina qui, però, ci sono ampi dubbi sulla metodica espressi da larga parte della letteratura scientifica internazionale. La magistratura ha il diritto costituzionale di esprimersi, però noi abbiamo voluto lanciare un allarme alle istituzioni perché qui si stanno toccando le corde profonde della nostra professione.

Volete chiarezza?
Esatto. Alcuni medici degli Spedali Civili hanno scritto una lettera in cui dicevano che “eventualmente” avrebbero potuto astenersi dalle infusioni. Come conseguenza di questa presa di posizione, la successiva ordinanza di un Giudice non fu inviata all’Azienda ma ai singoli medici coinvolti nel trattamento. L’associazione cure compassionevoli, nel contempo, diffidava legalmente i medici in caso si fossero astenuti

Era mai successo niente del genere?
A memoria mia no, è la prima volta che succede in Italia. Neanche con il caso Di Bella c’era stato niente del genere. E ancora non sappiamo come sia potuto accadere. Se noi abbiamo inviato questo documento a tutte le istituzioni, Consiglio superiore della magistratura compreso, è perché vogliamo anche da loro una posizione ufficiale su questa coercizione. Una sentenza della Corte costituzionale del 2002, ad esempio, affermava che neanche il legislatore può entrare nel merito di una decisione clinica.

Che cosa cambia se al medico viene impedito di operare in scienza e coscienza?
Cambia tutto. A volte i malati si presentano dai medici con fogli scaricati da internet su presunte terapie di successo. I malati hanno storie drammatiche e se noi medici ci troviamo costretti a dare parere negativo, anche per noi è angosciante, oltre che straziante per i malati. Ma se ci viene tolta la possibilità di scegliere, non potremo più agire con rigore nell’interesse dei pazienti. Questo comprometterà tutto.

iene-stamina-vannoni-goliaCome si è arrivati a questo punto?
Negli ultimi 30 anni la medicina ha avuto una evoluzione tecnologica che non ha eguali e che ha suscitato promesse e speranze. Ma i tempi della scienza non corrispondono a quelli dei media, che vorrebbero subito passare dalla ricerca di base al risultato. Invece ci vuole tempo. Il malato oggi si aspetta sempre una risposta positiva ma la medicina ha dei limiti, non può guarire tutto. Questa visione veicolata da certi media è distorsiva della realtà e porta a false aspettative.

Esiste il diritto alla cura?
L’articolo 32 della Costituzione protegge il diritto alla salute, che è di ogni individuo. Ma questo diritto ha degli strumenti che si verificano nel rapporto tra medico e paziente. Rapporto così definito da una fra le più importanti riviste scientifiche del mondo, il New England Journal of Medicine: “Paziente e medico devono quindi incontrarsi alla pari, portando conoscenze diverse, esigenze, preoccupazioni e forze di attrazione gravitazionale ma non rivendicando alcuna posizione di centralità”. Medico e paziente costruiscono un percorso basato sulle prove di efficacia. Percorso che non può avere altre interferenze.

@LeoneGrotti

Tags: giudicigiudici medici staminagiudici staminaordine mediciordine medici bresciaottavio di stefanostaminastamina spedali civilivannonivannoni stamina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Netanyahu Israele riforma della giustizia

Dove sbaglia Netanyahu? Limiti e ragioni della riforma della giustizia in Israele

3 Aprile 2023
Un frame del servizio “Una tragedia nella tragedia” mandato in onda dalle Iene l'8 novembre

Da Iene a conigli

10 Novembre 2022
L'ex senatore di Forza Italia, Antonio Caridi, è stato assolto da tutte le accuse

Caridi assolto: non era mafioso. Giornali, M5s, Pd e toghe si scuseranno?

5 Agosto 2021
Luca Palamara

Un Nb sul Palamara che dice cose

27 Gennaio 2021

L’Anm non rappresenta più un terzo dei magistrati italiani

21 Ottobre 2020

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist