Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’Anm non rappresenta più un terzo dei magistrati italiani

Per il rinnovo del sindacato dei magistrati ha votato solo il 64% degli aventi diritto. La "corrente" più numerosa dunque è quella che non si sente rappresentata da nessuno. Tutto a posto?

Alfredo Mantovano
21/10/2020 - 10:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal sito del Centro studi Livatino.

1. “L’Anm è l’associazione cui aderisce circa il 90% dei magistrati italiani”: così si legge nel frontespizio della home page dell’Associazione nazionale magistrati. A guardare l’esito delle elezioni, concluse ieri, per il rinnovo del Comitato direttivo centrale – per intenderci, il parlamentino – dell’Anm, è il caso di rettificare il dato: i magistrati italiani sono 9401 (il riferimento è al 28 febbraio 2019); per il voto dell’Anm si sono registrati in 7100, hanno votato in 6101 e i voti validi sono stati 6045. Se le cifre hanno un senso, e le parole pure, si potrebbe dire che “l’Anm è l’associazione per il cui rinnovo votano circa il 64% dei magistrati italiani”.

Poi si può distinguere fra “voto” e “adesione”, ma la realtà è che la “corrente” più numerosa della magistratura associata oggi è quella dei giudici e dei p.m. che non si sentono rappresentati da nessuno: sono circa 1/3 del totale. Per avere un termine di confronto, nelle precedenti elezioni del 2016 i voti validi erano stati 7.272: in quattro anni il calo è sensibile. Rappresentare meno dei 2/3 dei magistrati italiani è diverso che rappresentarne il 90%: è un tema sul quale riflettere. Dentro il mondo giudiziario, perché manifesta nel modo più tangibile la ripulsa e la sfiducia, pur in un corpo ristretto e qualificato. E al di fuori di esso, soprattutto da parte delle istituzioni che con la magistratura hanno maggiore interlocuzione.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

2. Quale destinazione hanno avuto i voti validamente espressi? Non eravamo andati lontani su questo sito, alla vigilia delle elezioni dell’Anm, nell’individuare le linee di tendenza sulla base dell’“acconto” costituito, quindici giorni fa, dal rinnovo della componente togata dei consigli giudiziari. L’orientamento bipolare si è confermato:

  • Area (che riunisce Magistratura democratica e i Movimenti per la giustizia) ha raccolto più voti delle altre “correnti” (1785) e consegue più seggi (11). In termini assoluti aveva preso di più nel 2016 (1836 voti): in proporzione al numero di consensi validamente espressi tiene, e anzi di poco si rafforza;
  • Magistratura indipendente (che si è presentata insieme con il Movimento per la Costituzione, esito di una scissione da Unità per la Costituzione), segue a breve distanza con 1648 voti e 10 seggi. È la sola “corrente” che avanza in termini assoluti (1589 voti nel 2016), e ancora di più in percentuale;
  • Unità per la costituzione crolla: 1212 voti contro i 2522 del 2016. Ha 7 seggi;
  • Autonomia e indipendenza perde: 749 voti contro i 1271 del 2016. Ha 4 seggi;
  • Articolo 101, la quinta lista, finora non rappresentata in alcun consesso, entra all’ANM con 4 seggi, ottenuti grazie a 651 voti.

I due raggruppamenti che perdono di più scontano l’una (UniCost) lo spostamento “a sinistra” manifestato di recente, con la perdita di una parte di rappresentanti e di voti “moderati” in favore di M.I., e questo ha inciso più del “caso Palamara”. L’altra, A & I, per un verso paga l’uscita di scena del proprio leader, Piercamllo Davigo, che nel 2016 era stato il candidato più votato ed era diventato il presidente dell’Anm, per altro verso l’essersi trovata troppo spesso vicina ad Area in scelte importanti al Csm: in tal caso, i consensi “rientrano”, visto che A & I era stata costituita operando una scissione da M.I. 

Articolo 101 è la novità di queste elezioni: si presenta come “anti-tutto”, e per questo non è una novità, né sul piano politico – gli “anti-sistema” occupano ancora un terzo degli scranni in Parlamento – né dentro la magistratura. Ogni tanto compare qualche raggruppamento che si contrappone all’Anm, ma poi partecipa alle sue elezioni: in genere la sua forza si affievolisce se la carica di protesta non sceglie, una volta conseguiti consensi, forme propositive.

3. Se il Comitato direttivo centrale è il “parlamentino” dell’Anm, esso nomina al proprio interno il “governo”, denominato “giunta”, e il “presidente”. Con i risultati ottenuti non è facile prevedere quale maggioranza potrà formarsi: è da immaginare che Articolo 101 si tenga fuori da tutto, altrimenti che forza “anti-sistema” sarebbe? Area e UniCost, sommate, non hanno la maggioranza, poiché giungono esattamente alla metà del Cdc, 18 seggi su 36: potrebbero “governare” confidando sull’astensione di almeno un componente degli altri gruppi, il che non è così scontato. Oppure potrebbero raggiungere la maggioranza con A & I: giungerebbero a 22 su 36, ma un accordo del genere segnerebbe il definitivo abbandono da parte di A & I del suo elettorato “non di sinistra”, per il senso che tali catalogazioni hanno all’interno della magistratura.

Varrebbe la pena chiedersi quale sia la relazione fra il voto dell’Anm e le sorti del Csm. Non si tratta di confondere Csm con Anm: si tratta più semplicemente di prendere atto che, con le dimissioni di 6 dei togati eletti nel 2018 – i togati dimissionari al Csm sono 7, se si somma il precedente procuratore generale della Cassazione – e col meccanismo di scorrimenti e di elezioni suppletive, oggi la componente togata rispecchia ancor di meno rispetto al 2018 gli orientamenti dei magistrati che votano. Autonomia e Indipendenza ha 4 seggi, uno in più di M.I., che pure oggi ha preso il doppio dei suoi voti, e che ha 3 seggi come UniCost, mentre Area è a quota 5. Va tutto bene?

Non sembra che tutto questo interessi la scena della politica, per lo meno non della politica esterna al mondo giudiziario. Eppure lo sforzo di comprendere gli orientamenti al suo interno potrebbe favorire, nel rispetto delle competenze di ciascuno, interlocuzioni e dialoghi. Ci sarà un modo per rendere effettiva la “leale collaborazione fra poteri dello Stato” cui richiama la Costituzione, che sia diverso dalle cene notturne in hotel, dagli “alleluia” per la decadenza dalla magistratura di un consigliere che ha raggiunto i 70 anni, e dai provvedimenti giudiziari che entrano a piedi uniti nel lavoro del Parlamento e del governo. Imparare a conoscersi potrebbe favorire la ricerca di quel “modo”.

Foto Ansa

Tags: anmCsmelezioni Anmgiudici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Netanyahu Israele riforma della giustizia

Dove sbaglia Netanyahu? Limiti e ragioni della riforma della giustizia in Israele

3 Aprile 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist