Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Un Nb sul Palamara che dice cose

Berlusconi, Napolitano, Salvini, Fini, le toghe. L'ex presidente (radiato) dell'Anm vuota il sacco. E ci fa capire cos'è il governo giallorosso

Emanuele Boffi
27/01/2021 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Luca Palamara

Mentre nelle stanze della politica si consuma la crisi del Conte dimezzato, sulle pagine dei giornali arrivano le anticipazioni di un libro intervista a Luca Palamara, l’ex presidente dell’Anm ora radiato dalla magistratura. Ieri, quasi tutti i quotidiani contenevano qualche domanda di Alessandro Sallusti all’ex pm più potente d’Italia. Solo per stare a quelli che abbiamo letto noi, sono apparse anticipazioni sul Giornale, Libero, La Verità, Corriere della Sera, Il Riformista, Il Fatto, Il Messaggero, il Quotidiano nazionale (se vi state chiedendo chi manca, ve lo diciamo noi: La Stampa e Repubblica).

Il libro Il Sistema. Potere Politica Affari: Storia segreta della Magistratura italiana (Rizzoli) contiene tante e tali rivelazioni (o, se si preferisce, conferme) che diventa difficile riassumerle. Basti sapere che, come scrive il Messaggero, dalle risposte di Palamara si capisce che «non c’è una magistratura di sinistra, ma che “il nemico è la non sinistra”» tanto che «il Sistema espelle chi viola le regole non dette».

Nessuna possibilità per Calamandrei

E adesso che è stato buttato fuori da quel Sistema che per anni ha servito, Palamara le viola tutte le “regole non dette”. Per esempio spiegando che dal governo Prodi-Mastella, passando per Berlusconi e Renzi fino a Salvini, la magistratura ha sempre fatto “politica”, colpendo ora qui ora là, ma sempre scientificamente chi osava osteggiarla o limitarne il raggio d’azione. Poi, ovvio, al suo interno era guerra fra bande, correnti e clan per spartirsi posti e cariche.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Normalmente funziona che se le correnti si accordano su un nome, puoi candidare anche Calamandrei, padre del diritto, ma non avrà nessuna possibilità di essere preso in considerazione».

D’Addario, Napolitano, Fini, Salvini e Renzi

Palamara parla e dice che sul caso D’Addario la magistratura si mosse come un sol uomo contro Berlusconi, seguendo pedissequamente la Procura di Milano guidata da Bruti Liberati. Palamara parla e dice che quando cadde il governo Berlusconi, l’Anm agì «con la copertura del Quirinale, con il quale io condividevo ogni decisione che comportasse una rilevanza politica». Palamara parla e dice che con Fini fu stipulato una sorta di patto: noi archiviamo la vicenda della casa di Montecarlo, tu – presidente della Camera – non fai passare alcuna legge «sgradita ai magistrati». Palamara parla e dice che nel processo sui diritti Mediaset (quello dei giudici Franco e Esposito) è successo esattamente quello che, da sempre, i giornali di centrodestra denunciano. Palamara parla e fa capire che le inchieste contro Salvini e Renzi sono stato tutt’altro che serene e obiettive.

Il blocco di sinistra è sempre vincente

Palamara parla e dice un sacco di cose. Soprattutto fa capire che «c’è un blocco culturale omogeneo che si muove all’unisono e che in magistratura fa leva su Magistratura democratica, la corrente di sinistra che, da quando è nata, non ha mai abdicato al ruolo sociale che si è data di paladina dei diritti al di là delle leggi». E che i guai in politica capitano sempre a quelli che a questo sistema o blocco culturale si oppongono:

«L’attacco frontale alla magistratura è perdente, vince sempre la magistratura al di là che ci sia o no un uso politico delle inchieste, ipotesi che io non mi sento di escludere».

Dobbiamo prendere tutto ciò che Palamara dice per oro colato? Dobbiamo sapere, innanzitutto, che lo stesso Palamara, fino a ieri, faceva parte di quel sistema, anzi ne era uno degli esecutori. Ora, sbrigativamente silurato, vuota il sacco: una punta di scetticismo, insomma, va mantenuta. Certo però è che, al di là dei dettagli, Palamara conferma quel che da anni scriviamo e cerchiamo di argomentare anche su queste colonne. Qui si tratta di capire – e arriviamo all’oggi – che quel “blocco” è oggi al governo coi giallorossi, e sia ringraziato il cielo che ora sono in crisi.

Il Nota bene del titolo

Ieri, un gran bell’articolo di Peppino Sottile sul Foglio tracciava un ritratto del guardasigilli Alfonso Bonafede, spiegando che il problema non è che è stato un dj o che non sappia la differenza tra 41 bis e 416 bis, ma che egli è stato «il ministro che ha istituzionalizzato la gogna». E lo ha fatto prima col beneplacito della Lega e oggi con quello del Pd: spazzacorrotti e abolizione della prescrizione, avete presente? E oggi è il ministro che ha taciuto sui casi Mannino (27 anni di processi da innocente) e sul caso Gratteri (un giudice che si permette, dopo aver mandato la polizia a casa di Lorenzo Cesa, di mandare – via Corriere della Sera – messaggi sibillini ai colleghi perché non si mettano di mezzo tra lui e la ribalta).

Dunque, eccoci al “Nota bene” del titolo del nostro articolo. Palamara parla e dice un sacco di cose, ma la conclusione che – proprio in questi giorni – una politica intelligente, non importa se di destra o di sinistra, ma non supina, non codarda, non cagasotto, dovrebbe avere il coraggio di riaffermare è che quel “blocco” lì, al potere, non dovrebbe starci mai.

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedeanmGiorgio Napolitanogiudiciluca palamaraMatteo RenziMatteo SalviniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)

6 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giuseppe Conte

La «trista e periculosa» leggerezza di Giuseppe Conte

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist