Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia ignora il premio Nobel e dice sì alla ricerca sugli embrioni. «Sono solo ammassi di cellule»

La Commissione affari sociali francese dice sì alla ricerca sugli embrioni, che prevede la loro distruzione. Ultimo voto il 28 marzo in Parlamento. Fondazione Lejeune: «Il fine non giustifica i mezzi, l'embrione diventa così indifendibile».

Leone Grotti
22/03/2013 - 16:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica francese è tutta catturata dalle dimissioni del ministro delle Finanze Jerome Cahuzac, dalla crisi economica e dall’approvazione della legge sul matrimonio e l’adozione gay, nel paese sta per avvenire una svolta epocale, «uno scandalo etico» tra il silenzio di giornali e televisioni.

RICERCA SUGLI EMBRIONI. Lo scorso 20 marzo la Commissione degli affari sociali ha esaminato e approvato una legge che modifica la pietra miliare che governa la ricerca scientifica in Francia: se prima era proibito fare ricerca sugli embrioni umani, con alcune eccezioni, con le modifiche approvate dal Senato, se verranno confermate dalla Camera, sarà possibile fare ricerca sugli embrioni umani, ma solo a certe condizioni. “Vietare con alune eccezioni” e “autorizzare a certe condizioni” non è la stessa cosa perché, come scrive la Fondazione Jérôme Lejeune, «l’embrione così diventerà indifendibile. La difesa della vita dell’essere umano diventa un’eccezione e non più la regola».

DISTRUZIONE DELL’EMBRIONE. La legge che permette la ricerca sugli embrioni umani è stata approvata al Senato nella notte tra il 4 e il 5 dicembre 2012 durante una seduta cominciata alle 22 e terminata oltre la mezzanotte. Lo scorso 20 marzo è approdata alla Commissione dell’Assemblea nazionale e il 28 marzo riceverà il voto finale dall’Assemblea nazionale. L’articolo 16 della Costituzione francese protegge l’essere umano, ma dal 28 marzo in Francia la difesa della vita sarà un’eccezione, visto che la ricerca sulle cellule staminali embrionali implica la distruzione dell’embrione. In un comunicato la Fondazione Jérôme Lejeune scrive: «L’embrione umano è un essere umano. Questa è una constatazione scientifica, non un’opinione o una convinzione come quelle espresse alla Commissione dove si è detto che l’embrione è un ammasso di cellule. Il fine non giustifica i mezzi e sopprimere un essere umano pretendendo così di salvarne un altro è un metodo curioso».

LEGGI ANCHE:

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, in sala operatoria con il liquido follicolare appena prelevato.
Dalla provetta verranno estratti gli ovociti.

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

22 Febbraio 2020

IGNORARE IL PREMIO NOBEL. L’approvazione di questa legge è tanto più assurda quando si pensa che «i politici fanno l’errore strategico di condurre la Francia sulla strada di una ricerca sorpassata e inutile». Pochi mesi fa, infatti, è stato conferito il premio Nobel 2012 per la medicina al giapponese Shinya Yamanaka, che ha scoperto come riprogrammare le cellule adulte e farle “ringiovanire” fino allo status di bambine. Non è più necessario, dunque, distruggere vite umane per ottenere cellule staminali embrionali su cui sperimentare perché si possono usare quelle adulte “ringiovanite”, rese nuovamente pluripotenti. Perché dunque approvare la ricerca sugli embrioni proprio quando la scienza fornisce nuove tecniche per ottenere gli stessi risultati ma senza uccidere gli embrioni? Per la fondazione Lejeune si tratta di «ideologia». Ideologia che il 28 marzo potrebbe diventare legge.

@LeoneGrotti

Tags: embrionifrancia embrionilejeunestaminalistaminali embrionaliyamanaka
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

25 Maggio 2020
Napoli 13/04/2005
Referendum per abrogazione parziale legge per la procreazione medicalmente assistita.
Una dottoressa del Centro mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli, in sala operatoria con il liquido follicolare appena prelevato.
Dalla provetta verranno estratti gli ovociti.

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

22 Febbraio 2020

Utero in affitto, nel Punjab congedo di maternità anche per la committente

23 Gennaio 2020

Scambio di embrioni, la morale infernale del paradiso della fecondazione

16 Luglio 2019
Una biologa estrae da un apposito contenitore di azoto liquido embrioni congelati in un centro fecondazione di Napoli, in una immagine di archivio. ANSA / CIRO FUSCO

La domanda che non ci facciamo sui quattromila embrioni distrutti

4 Dicembre 2018
epa06846917 A close-up shows a message of the French organisation for Medically assisted procreation, 'La procreation medicalement assistee' (PMA) that reads, 'PMA for all the love without end' as people walk by rainbow pedestrian crossing decorations in a street of the Marais neighborhood in Paris, France, 28 June 2018. Those crossroad have been restored after being targeted by homophobic vandals. Anne Hidalgo, mayor of Paris, has declared that the Pride decorations stay permanently. The Paris LGBT Pride will take place on 30 June.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

Nella Francia che sogna figli senza padri, c’è chi difende i bambini (e la ragione)

25 Settembre 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist