Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scambio di embrioni, la morale infernale del paradiso della fecondazione

Due gemelli, tre madri, un errore fatale. Ma nello scandalo che ha travolto una clinica per la fertilità di Los Angeles c'è molto più di una questione legale per la custodia dei bambini

Caterina Giojelli
16/07/2019 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

E noi crediamo di essere immuni da tutto questo? Se è possibile sbarazzarci, dopo averli fabbricati e selezionati, di quei riccioli di materia chiamati embrioni, è possibile sbarazzarci degli errori colossali dati dalla loro riproducibilità tecnica? Quello che è accaduto nel blasonato Cha Fertility Center di Los Angeles ha del mostruoso e dimostra di no. Questa è la storia di due bambini e dell’errore più clamoroso della storia della fecondazione assistita.

ANNI SCOPRE CHE SUO FIGLIO È NATO A NY

Tutto ha inizio lo scorso anno, quando Anni e Ashot Manukyan, una coppia di Los Angeles, tornano alla clinica dove, nel 2011, avevano già ottenuto un trattamento e concepito una bambina. Il centro è famosissimo, opera con filiali in California e in Corea del Sud offrendo servizi di congelamento di sperma e ovuli, trattamento della fertilità per coppie Lgbtq, maternità surrogata e selezione del sesso dei nascituri. Questa volta ad Anni vengono impiantati due embrioni, ma nessuno dei due sopravvive. Un terzo, le dicono, è stato scartato dalla clinica.

Poi, ad aprile Anni e Ashot vengono richiamati dai medici: devono sottoporsi a un esame del dna. Scoprono così che uno dei loro embrioni è stato impiantato nel grembo di un’altra donna, un’americana di origini coreane, ed è stato partorito a tremila miglia di distanza, a New York City. Non solo: la donna insieme al figlio dei Manukyan, ha dato alla luce un secondo bambino, anche questo figlio di un’altra coppia.

LEGGI ANCHE:

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022

AP PARTORISCE DUE GEMELLI NON SUOI

Come è potuto accadere? Le tre coppie si erano rivolte alla clinica nello stesso momento ed è allora che gli embrioni, non si capisce come, sono stati scambiati: Anni e Ap (iniziali della donna di origini coreane) hanno ottenuto il trasferimento embrionale lo stesso giorno, ma mentre quello di Anni non ha avuto successo, Ap è rimasta incinta.

La coppia di New York inizia a preoccuparsi quando un’ecografia rivela che Ap aspetta due gemelli: secondo la causa, depositata l’1 aprile contro la clinica di Los Angeles, il ciclo di fecondazione in vitro a cui si era sottoposta la donna avrebbe dovuto “produrre” un solo embrione maschile. Quando i bambini nascono, non presentano alcuna caratteristica “asiatica” dei genitori. Non solo: i test del dna rivelano che i gemelli non sono nemmeno imparentati tra loro. Uno è dei Manukyan, l’altro di una terza coppia che si era rivolta per lo stesso trattamento al Cha di Los Angeles. Ap però, dopo aver portato avanti la gravidanza per nove mesi e sostenuto le spese e la fatica dei trattamenti, sente quei bambini di cui si sta occupando “suoi” e non vuole “restituirli” ai genitori biologici.

IL CASO DEI GEMELLI VINCENT E JOSEPH

La palla passa inevitabilmente ai tribunali, che a maggio si pronunciano in favore dei genitori biologici. Eric Wrubel, avvocato dei Manukyan e della terza coppia di cui non si conoscono le generalità, riesce infatti a far revocare la custodia di entrambi i bambini alla coppia di New York. Non si tratta di una pronuncia da poco: si tratta di un precedente che crea ulteriore confusione nel limbo governato da contratti e burocrazia dell’era della procreazione medicalmente assistita. Vediamo perché.

Nel 1998 Donna Fasano, una donna bianca di Staten Island, diede alla luce due gemelli, uno geneticamente “suo”, Vincent, l’altro, che chiamò Joseph, di una coppia nera, i Perry-Rogers, pazienti nella stessa clinica della fertilità di Manhattan. Anche qui, si era trattato di uno scambio di embrioni. Dopo una colossale causa contro la clinica, le due famiglie si fronteggiarono in tribunale e nel 1999 i Perry-Rogers ottennero la custodia permanente del “loro” gemello dato alla luce da Donna. Lo ribattezzarono Akiel e, nel 2000, ottennero il decadimento di ogni diritto dei Fasano, compreso quello di fare visita al bambino con suo fratello Vincent. Proprio sulla vicenda Perry-Rogers v. Fasano, ha spiegato l’avvocato Wrubel, si è basata la pronuncia a favore dei Manukyan, ma non solo: nella causa ha avuto una parte anche il caso, sostenuto da Wrubel stesso, che ha portato alla decisione storica pronunciata nel 2016 dalla Corte d’Appello dello Stato di New York sull’estensione della definizione di genitorialità per le coppie dello stesso sesso.

BROOKE, IL FIGLIO DIVENTA UN’INTENZIONE

Il caso era quello di Brooke ed Elizabeth: due donne che durante la loro relazione avevano deciso di avere e crescere un bambino. Partorito da Elizabeth con inseminazione artificiale, una volta finita la relazione a Brooke erano stati negati i diritti “genitoriali” in quanto priva di legami biologici con il bambino. Fino alla sentenza dei giudici della Corte d’appello dello stato di New York, che ha stabilito che a contare nella vicenda non dovevano essere i legami di sangue bensì l’intenzione condivisa di avere un bambino: «La definizione di “genitore” stabilita da questa corte 25 anni fa nel caso “Alison D.” non è applicabile in un contesto di relazioni familiari sempre più variegate», «dove un genitore dimostra con prove chiare e convincenti che le parti erano d’accordo a concepire un bambino e a crescerlo insieme, il partner non biologico e non adottivo ha diritto a cercarne la visita e la custodia».

Secondo Wrubel, che all’epoca rappresentava i diritti del figlio di Brooke ed Elizabeth, i giudici avevano «riconosciuto chiaramente che le linee luminose della biologia e dell’adozione non si adattano proprio oggi all’uguaglianza matrimoniale. Capiscono che le coppie e le famiglie di questi tempi non sono solo mamma e papà, e marito e moglie». Ora l’avvocato dice che Anni e Ashot sono stati riconosciuti genitori del bambino partorito a New York in quanto è stata riconosciuta dalla Corte la loro intenzione di avere un figlio con il loro dna, ma che in uno stato con leggi e sentenze diverse il caso poteva avere esiti diversi.

DAL BANCO FRIGO AL SUPERMERCATO DEI DIRITTI

L’intenzione. Dal ricciolo di materia, in attesa di conseguire una vita vera, alla nascita non più di un bambino, bensì di un progetto condiviso, il passo è stato brevissimo. Un progetto perfettamente programmabile, o cestinabile quando non corrisponde agli standard di utilità, un progetto eventuale e misurabile in centimetri. A tanto ci ha portato l’insignificanza dell’origine, dell’atto e del mezzo, il corpo, un’insignificanza regolamentata dalla classificazione ossessiva di ogni sfumatura dell’orientamento sessuale, delle relazioni, fino a intaccare quella originale della filiazione, assurta a categoria merceologica. Niente più unione, atto reciproco tra uomo e donna, ma scambio di gameti, e prodotti da etichettare in provetta e infilare nel banco frigo. Un supermercato delle infinite possibilità da normare a colpi di listini, contratti e sentenze. Ma anche nei migliori supermercati accadono gli errori. E sbarazzarsi del diritto a un progetto condiviso è più difficile di cestinare un ricciolo di materia, del cui destino – è questa l’infernale morale della storiaccia avvenuta al blasonato Cha Fertility Center di Los Angeles, dove ci si chiede “di chi sono” e non “chi sono” i figli messi al mondo -, non importa niente a nessuno.

Tags: embrioniFecondazione Assistitafecondazione in vitro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
Naomi Campbell annuncia su Instagram di essere diventata madre a quasi 51 anni, senza dettagli sul ricordo ad adozione o utero in affitto

Controcanto a chi ci vuole condannati al vitro o all’utero in affitto

2 Giugno 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist