Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fertilità artificiale, intelligenza in vitro

L’algoritmo che seleziona gli embrioni “giusti” mette a tacere anche le ultime domande sulla vita

Caterina Giojelli
25/05/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Si chiama Ivy, è intelligenza artificiale in purezza. L’hanno ribattezzato l’algoritmo per le gravidanze di successo, è stato sviluppato dalla Harrison.ai di Sydney che per mesi l’ha nutrito di dati e immagini di oltre diecimila embrioni covati da un’incubatrice per cinque giorni e incrociati con quelli derivati dalle gravidanze in seguito all’impianto: perché a questo serve Ivy, selezionare l’embrione più vitale, quello che ha più chance degli altri di venire partorito una volta impiantato nell’utero di una donna, l’embrione che in sei settimane darà origine al cuore palpitante di un feto.

IVY, PROGRAMMATA PER SCOVARE IL FIGLIO SANO

Il compito di individuare il migliore spetta in genere all’uomo, ma secondo Peter Illingworth, direttore dell’équipe medica australiana che sta sta conducendo una sperimentazione su mille persone per misurare l’efficacia di Ivy in Australia, Danimarca e Irlanda, soltanto un’intelligenza artificiale può arrivare a dedurre, sulla base del comportamento delle cellule embrionali analizzate per tutto il tempo in cui sono state in incubatrice, come si comportarenno una volta impiantate. Nessuno sa veramente quali siano i criteri guida di Ivy, né quale sarà il destino degli embrioni altrettanto vitali ma scartati perché meno performanti dalla sua intelligenza. Sappiamo che tra qualche mese, alla fine della sperimentazione, si capirà se il “materiale” selezionato dall’algoritmo porterà a un numero maggiore di gravidanze o meno rispetto a quello selezionato dagli specialisti: lo scopo – nonostante Ivy non sappia leggere il dna e individuare anomalie genetiche – è tradurre un ciclo di fecondazione in vitro in un “bambino sano”.

STORK PER ESSERI UMANI DI QUALITÀ

Ivy non è sola, l’anno scorso anche alla Well Cornell Medicine di New York si è iniziato a mettere a punto un algoritmo, Stork (cicogna), capace di selezionare gli embrioni migliori, ridurre il numero di cicli di fecondazione, di impianti e di gravidanze multiple, in altre parole, per usare quelle degli specialisti, di “standardizzare e ottimizzare il processo”: nulla come l’intelligenza artificiale addestrata su migliaia di casi può prevedere in modo “affidabile” la “qualità” di un futuro essere umano.

LEGGI ANCHE:

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021

IL BUSINESS DELLO SCARTO DEI BAMBINI DOWN

E sempre alla qualità dell’essere umano si lavora alla società cinese di biotecnologia BGI Genomics: un video, parte di un servizio di Al Jazeera e diffuso dal gruppo “Dont’ Screen Us Out” mostra una rappresentante del colosso specializzato in genomica, sequenziamento e bioinformatica di ultima generazione, raccontare i passi avanti compiuti dall’azienda nel fornire test e servizi di screening in gravidanza. La donna afferma candidamente che la divisione aziendale che si occupa di test prenatali per individuare anomalie cromosomiche in particolare quelli per rilevare la sindrome di Down o fetali (“i difetti del feto”, ricercati ogni giorno in oltre due milioni di campioni di sangue di donne in gravidanza) genera più della metà del fatturato aziendale, e permette a tutte le altre divisioni che si occupano di salute, medicina, nutrizione, assicurazioni, di crescere, una “mucca da mungere”. A chi solleva obiezioni etiche la donna assicura che non c’è alcun problema perché grazie alla tecnologia “possiamo scartare i bambini con la sindrome di Down, possiamo impedirne la nascita”, salvo poi tacere imbarazzata a chi commenta che si tratta di un un business terrificante.

FIGLI “DIFETTOSI”, UNA “VERGOGNA” PER LA BGI

Non è la prima volta che la BGI fa discutere, lo scorso anno un servizio di Bloomberg sulla sede di Shenzhen, dove è parte integrante della prestazione lavorativa allenarsi con panche, pesi, spin bike, fare squat sulle scale al posto di prendere gli ascensori e consumare pasti a basso contenuto calorico, veniva sottolineata la fissazione del co-fondatore e presidente Wang Jian per il “dipendente-pubblicità vivente” dell’azienza: qui ogni lavoratore e la sua famiglia sono incoraggiati a sottoporsi regolarmente a test genetici e screening di malattie come il cancro o la demenza senile, il fine è sostituire la genomica alla medicina, vivere fino a 99 anni, abitare un mondo senza disabili; sarebbe una “vergogna”, ha proclamato Wang, per uno qualsiasi dei suoi dipendenti avere un bambino con un difetto alla nascita, cosa che indicherebbe un fallimento nell’uso dei test prenatali di Bgi. “La Cina ha 85 milioni di disabili e il 70-80 per cento di queste disabilità deriva da difetti alla nascita”, aveva detto. “Noi possiamo davvero prevenirlo”.

CEDERE A UN ALGORITMO LA LIBERTÀ

È facile, nei grandi spazi distopici arredati con grandi touchscreen che schermano e tracciano le madri incinte con bambini “difettosi”, trovare tutto questo terrificante. Lo è molto meno nelle cliniche dell’infertilità dove a un algoritmo in camice è in fondo affidata la stessa missione: scremare il nostro partimonio genetico, scegliere l’embrione più performante. Quell’individuo a cui affidare tutti i desideri e condannato a tornare “grumo di cellule” qualora li tradisse. Non c’è più dramma, dibattito sul senso della nascita o battaglia da fare: l’algoritmo si incarica di ogni eventuale errore di scelta, e l’uomo è libero di non farsi più domande, avendo ceduto a un’intelligenza artificiale la propria libertà.

Foto Ansa

Tags: embrioniivysindrome di down
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Feroce “normalità” è celebrare chi ha la Sindrome di Down oggi per scartarlo domani

21 Marzo 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
L'Alta Corte di Londra definisce “non discriminatoria” l’eccezione Down all’aborto

Gli unici che si possono discriminare sono i Down. Lo ha deciso il Regno Unito

26 Settembre 2021
La copertina del numero di marzo 2021 di Tempi

Lavorare tutti, lavorare adesso. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

18 Marzo 2021
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021

A grandi balzi verso l’atroce utopia di una società “libera dai Down”

17 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist