Secondo uno studio svedese, per i “figli della tecnica” il rischio di patologie letali entro i 12 mesi di vita aumenta del 45%. Il Regno Unito, paradiso della provetta, fa spallucce
Ferie e remunerazione anche per chi ricorre alla surrogata, senza pancione e senza gameti. Nonostante i tentativi di arginare il turismo procreativo lo stato indiano promuove il diritto al pacchetto biologico altrui
Due gemelli, tre madri, un errore fatale. Ma nello scandalo che ha travolto una clinica per la fertilità di Los Angeles c’è molto più di una questione legale per la custodia dei bambini
Dopo l’incidente al Fertility Center di Cleveland scoppia la battaglia legale per stabilire quando inizia la vita. Ma se di vita si tratta, tanto da essere pianta dai “genitori”, come è possibile conservarla per anni in un serbatoio di stoccaggio ad azoto liquido?
Il Ccne dice sì alla fecondazione per coppie di lesbiche (pma per tutte), Macron farà la legge. L’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, si oppone: «Si apre la porta a eugenetica e utero in affitto. Se serve, manifesterò»
Un anno e mezzo fa il Parlamento inglese ha autorizzato l’introduzione della tecnica, nonostante le critiche della comunità scientifica. Ora, secondo Nature, la tecnica non funziona
Se i fautori della ricerca senza limiti etici e giuridici non possono gioire con una simile sentenza, di certo nemmeno i cosiddetti pro-life, leggendo tra le righe, possono far festa
Secondo un rapporto del ministero della Sanità, quest’anno sono stati prodotti e poi scartati 174.316 embrioni. «O il diritto alla vita vale per ogni membro della famiglia umana, o non vale per nessuno»
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più