Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Utero in affitto, nel Punjab congedo di maternità anche per la committente

Ferie e remunerazione anche per chi ricorre alla surrogata, senza pancione e senza gameti. Nonostante i tentativi di arginare il turismo procreativo lo stato indiano promuove il diritto al pacchetto biologico altrui

Caterina Giojelli
23/01/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Congedo di maternità non solo per la madre surrogata ma anche per la committente. Lo ha deciso il governo indiano del Punjab, stabilendo che hanno diritto a beneficiare della misura, con una retribuzione completa pari a 180 giorni, o 26 settimane, sia le donne lavoratrici che presteranno il proprio utero alla gravidanza per conto terzi, sia le donne che, anche senza metterci corpo e gameti, si limiteranno a registrare il bambino come proprio figlio alla nascita. La decisione, scrive il Times of India, è stata presa in considerazione del numero crescente di dipendenti che grazie ai progressi in campo scientifico affidano il proprio sogno di maternità alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

MATERNITÀ SENZA GRAVIDANZA

Le linee guida diramate dai funzionari governativi a tutti i capi dipartimento chiariscono infatti che saranno ammesse al congedo anche le lavoratrici che si avvalgono dei servizi offerti da un’altra donna per concepire un figlio «con o senza il proprio materiale genetico o quello del partner», oltre che ogni madre surrogata, «cioè la lavoratrice che dà alla luce un bambino per conto di un’altra donna, o dal proprio ovulo fecondato dal partner dell’altra donna, o dall’impianto nel proprio utero di un ovulo fecondato di un’altra donna». Il congedo sarà ammissibile agli stessi termini e condizioni previste per ogni dipendente che concepisce un figlio in modo naturale. Spetterà alle autorità competenti, sulla base della documentazione presentata da chi ricorre a surrogata, stabilire il periodo di congedo dal lavoro.

LA MECCA DEL TURISMO PROCREATIVO

Nonostante la Lok Sabha, la Camera bassa del Parlamento, abbia approvato il Surrogacy (Regulation) Bill, una legge che mette al bando la maternità surrogata a scopi “commerciali”, l’India non sembra voler rinunciare al suo primato di hub del turismo procreativo. Secondo la normativa infatti, ancora in discussione presso la Camera alta e da commissioni che ne contestano clausole imperfette quali la definizione di “parente stretta”, coppie sterili indiane sposate da almeno cinque anni, possono ricorrere alla surrogazione di maternità “altruistica” qualora la gravidanza venga portata a termine a fronte di un rimborso spese da una “parente stretta”.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Single, omosessuali e stranieri sono in teoria esclusi e puniti come i medici delle cliniche che violano la legge (con la detenzione fino a dieci anni e multe fino a un milione di rupie, 12 mila euro circa), ma è difficile porre un freno al business delle tecniche di riproduzione che, sulla pelle dei poveri e a costi competitivi (da 18 a 30 mila dollari per una gravidanza, un terzo dei prezzi degli Stati Uniti), ha trasformato l’India nella mecca della surrogata.

BABY MANJI E FATTORIE UMANE

Aprendo le porte all’utero in affitto nel 2002, senza alcun quadro legislativo, con a disposizione infrastrutture mediche di qualità e un enorme potenziale di donne povere ad alimentare la crescita di questa industria, il paese era diventato in brevissimo tempo meta di migliaia di coppie straniere (anche italiane) riversatesi in massa nel subcontinente. Il vuoto normativo aveva reso al contempo l’India la cartina tornasole di tutte le aberrazioni dell’utero in affitto. Basti ricordare il caso di Baby Manji, il bimbo “ordinato” da una coppia giapponese che ha divorziato un mese prima che una madre surrogata lo mettesse al mondo. O riguardare Google Baby, il documentario che ha mostrato al mondo cosa si nasconde dietro alla fiorente industria della surrogata in India: povere contadine, traffico di embrioni in valigia, menù di donatrici, poche fisime su aborto selettivo e committenti 57enni facoltosi e single (vale tutto, basta pagare). O ancora, rileggere il reportage di Julia Bindel pubblicato dal Guardian nel 2016 sulle fattorie umane indiane, le “surrogacy houses”, in cui venivano stipate “in batteria” donne sfamate e accudite a un unico scopo: produrre esseri umani dietro il corrispettivo di un prezzo.

PERDONARE LA SCHIAVITÙ RIPRODUTTIVA

Scopo del Surrogacy (Regulation) Bill era tutelare donne e bambini dalle conseguenze che anni e anni di mercimonio hanno inciso sulla carne viva di povera gente. Ma ciò che la reporter Pinki Virani, autrice fra gli altri del best seller Politics of the Womb: The Perils of IVF, Surrogacy and Modified Babies , ha definito un vero e proprio «assalto mondiale all’utero della donna nel nome di un bambino» ha in fretta condotto gli uomini a «non rendersi nemmeno conto di perdonare la schiavitù riproduttiva». Non solo l’infertilità è trattata alla stregua di una grave malattia che merita il diritto al pacchetto biologico di altre donne e uomini, tacendo dei reali rischi delle procedure sia per la gestante che per il bambino. Ma ora vale anche la proprietà individuale della maternità altrui, che come tale va compensata e tutelata da congedo lavorativo.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Foto Ansa

Tags: congedo di maternitàembrioniFecondazione AssistitapunjabsurrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Il video dal bunker della Biotexcom, colosso della maternità surrogata in Ucraina

La guerra spiana la strada alla schiavitù dell’utero in affitto in Ucraina

19 Settembre 2022
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist