Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I nati da fecondazione assistita hanno più probabilità di morire entro l’anno

Secondo uno studio svedese, per i "figli della tecnica" il rischio di patologie letali entro i 12 mesi di vita aumenta del 45%. Il Regno Unito, paradiso della provetta, fa spallucce

Redazione
22/02/2020 - 0:14
Società
CondividiTwittaChattaInvia

I bambini nati attraverso la fecondazione in vitro hanno il 45 per cento in più di probabilità di morire nel primo anno di vita rispetto a quelli concepiti naturalmente. Non lo scrive Tempi ma il Telegraph, riprendendo uno studio svedese che analizza i dati ricavati da oltre 2,8 milioni di nascite nell’arco di trent’anni.

Di anni ne sono passati oltre 40 dalla nascita di Louise Brown, il primo essere umano concepito fuori dal grembo materno e venuto al mondo all’Oldham General Hospital, il 25 luglio 1978. Il suo primo vagito apriva la strada al dispiegarsi delle infinite possibilità della tecnologia: concepimenti in laboratorio, uteri in affitto, parti su richiesta e a pagamento, plurigenitorialità sociali e non più solo biologiche, cessioni di gameti, assemblaggi di materiale genetico modificato dalla scienza, creazione di embrioni trasferibili o manipolabili e scartabili, di “baby designer” o “grandson designer”.

LO STUDIO SVEDESE

La stessa scienza, però, ora certifica che i figli della procreazione medicalmente assistita fino all’età di 12 mesi rischiano la pelle più degli altri. «I principali driver del rischio di mortalità per il primo anno tra i bambini concepiti con tecniche di riproduzione assistita includevano difficoltà respiratoria, sviluppo polmonare incompleto, infezioni ed emorragia neonatale, condizioni spesso legate alla prematurità».

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022

E la prematurità, ha spiegato la ricercatrice Kenny Rodriguez-Wallberg, professore associato presso il dipartimento di Oncologia e Patologia dell’Istituto Karolinska, così come un basso peso alla nascita, si riscontra frequentemente quando si tratta di «bambini concepiti con le tecniche di riproduzione assistita».

I FIGLI INGLESI DELLA FIV

Si calcola che questi bambini siano circa 20 mila ogni anno nel Regno Unito, dove una coppia su sei fatica a concepire naturalmente, e che i tassi di mortalità neonatale aumentino in particolare in coincidenza dell’uso di alcune tecniche come i trasferimenti di embrioni crioconservati. Ovvero quelle costosissime procedure alle quali la carica delle donne che si sono già sottoposte a social egg feezing (il congelamento di gameti, magari generosamente offerto dalle aziende di lavoro) spesso consegnano il loro sogno di maternità.

Un sogno che si realizza solo nell’1 per cento dei casi, ha confermato alla Bbc Lord Robert Winston, docente di Studi sulla fertilità all’Imperial College London, alla faccia del tasso di successo sbandierato dalla Hfea, l’autorità che si occupa di tutto ciò che è legato alla fecondazione nel Regno Unito. Una polizza assicurativa per avere un bambino fondata sul superamento dei limiti imposti dalla biologia e che conta oggi centinaia di migliaia di embrioni intrappolati in tutto il mondo nei congelatori delle cliniche per la fertilità, avanzi di gravidanze e sogni infranti di genitorialità.

IL REGNO UNITO FA SPALLUCCE

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Fertility and Sterility, lo scopo era valutare la mortalità da 0 a 18 anni in bimbi e ragazzi nati tra il 1983 e il 2012 in Svezia (paese che vanta il più basso tasso di mortalità neonatale e infantile al mondo) concepiti attraverso tecniche di riproduzione assistita rispetto a quelli concepiti naturalmente. I rischi globali di mortalità rimangono bassi e non allarmano il Regno Unito, il paese che sui problemi di infertilità (e il desiderio di scongiurare le gravidanze a 25 anni e pretenderle dopo i 45) ha costruito un business redditizio. 

«È noto da tempo che i bambini nati attraverso procreazione assistita possono avere un piccolo ma aumentato rischio di problemi perinatali», ha commentato Jane Stewart, presidente della British Fertility Society, sottolineando che anche le cause dell’infertilità, e non necessariamente le procedure usate, potrebbero essere concorrere ai problemi di salute del bambino nel momento del concepimento. I grandi rischi, i fallimenti, le denunce e gli errori che minano questa dolorosa (e spesso vana) ricerca di un figlio da parte degli adulti ancora una volta non sono oggetto di dibattito. Non lo è nemmeno quella piccola “probabilità in più di morire” del bambino.

Foto Ansa

Tags: embrioniFecondazione Assistitafivprocreazione assistita efficaciaregno unitosocial egg freezingsvezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Il primo ministro svedese Magdalena Andersson (a sinistra) con il primo ministro finlandese Sanna, Stoccolma, Svezia, 13 aprile 2022

La Svezia verso la non neutralità. È tornata la legge del più forte

22 Aprile 2022
Rivolta a Malmö, Svezia

Svezia a ferro e fuoco. Troppo facile incolpare solo l’islamofobo

21 Aprile 2022

L’ospedale svedese sulle cure ai minori transgender: «Abbiamo fatto del male ai bambini»

24 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist