Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

Kiev denuncia Polonia, Slovacchia e Ungheria per le restrizioni sui prodotti agricoli ucraini. Varsavia reagisce annunciando che non fornirà più armi al paese di Zelensky

Leone Grotti
22/09/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall’Ucraina (Ansa)

La rottura tra l’Ucraina e il suo principale alleato europeo, la Polonia, è clamorosa e fa rumore. Il primo ministro Mateusz Morawiecki, che ha già inviato a Kiev 320 carri armati di epoca sovietica e 14 jet Mig-29, oltre ad accogliere 1,5 milioni di ucraini in fuga dalla guerra, ha dichiarato ieri che non fornirà più armi al paese di Volodymyr Zelensky. «Ora dobbiamo armarci noi con armi più moderne. Se vuoi difenderti, devi avere qualcosa con cui farlo. Gli interessi dei nostri concittadini vengono prima di quelli degli ucraini», ha detto il premier.

La guerra dei cereali

Alla base delle dichiarazioni di Morawiecki, che risentono anche del fatto che il 15 ottobre gli elettori polacchi saranno chiamati alle urne, c’è la disputa sui cereali. Con la rotta del Mar Nero chiusa a causa della guerra, a Kiev resta solo l’Europa per vendere e far transitare il proprio grano e altri prodotti alimentari.

L’Unione Europea aveva inizialmente rimosso i dazi sulle importazioni agricole dall’Ucraina per aiutare lo Stato invaso dalla Russia, ma diversi paesi di frontiera avevano protestato con Bruxelles lamentando la competizione sleale causata dai bassi prezzi dei prodotti ucraini. A maggio l’Ue aveva permesso a cinque paesi – Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania e Bulgaria – di limitare le importazioni di grano, mais, colza e semi di girasole ucraini.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il permesso speciale è scaduto il 15 settembre e la Commissione europea non l’ha rinnovato, ma Polonia, Slovacchia e Ungheria l’hanno mantenuto per evitare il fallimento dei propri agricoltori. A questi paesi si è aggiunta anche la Bulgaria: non permetterà l’importazione di semi di girasole dall’Ucraina, ha annunciato mercoledì il governo dopo due giorni di proteste da parte degli agricoltori.

L’Ucraina contro Polonia, Ungheria e Slovacchia

Il governo ucraino non ha optato per la linea del dialogo, ma ha risposto con la linea dura, denunciando la violazione della libera concorrenza di Polonia, Ungheria e Slovacchia all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc). Come ritorsione per il mantenimento dell’embargo, Kiev ha anche minacciato di bloccare le importazioni di cipolle, pomodori e cavoli polacchi. Secondo quanto riportato dal Financial Times, è probabile che la Commissione europea difenderà i tre paesi davanti all’Omc.

Il presidente ucraino Zelensky ha lanciato una stoccata ai paesi europei anche all’Onu: «È inquietante vedere come alcuni dei nostri amici in Europa abbiano trasformato la fornitura di grano in un thriller. Sembra che recitino il loro ruolo, in realtà preparano il palcoscenico per l’attore russo». La replica polacca non si è fatta attendere: stop ai fornimenti di armi a Kiev.

La Polonia aumenta le spese per la Difesa

Il bilancio 2023 per la Difesa della Polonia prevede una spesa di 20 miliardi di euro, circa il 4% del Pil nazionale, più di ogni altro paese della Nato. L’obiettivo è acquistare negli anni centinaia di carri armati e artiglieria pesante da Usa e Corea del Sud, ma anche sistemi di difesa aerea, lanciarazzi e aerei da combattimento. Il Pentagono inoltre ha approvato la vendita a Varsavia di 18 sistemi Himars con relative munizioni.

La Polonia è il terzo fornitore di aiuti all’Ucraina dietro a Usa e Germania. Nei prossimi anni Varsavia potrebbe diventare la principale potenza militare dell’Europa. A Kiev conviene trovare un compromesso sui prodotti agricoli per non rischiare di finire isolata dai suoi stessi alleati.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bulgariagranoguerra ucrainapoloniaRussiaslovacchiaUcrainaungheriaUnione EuropeaVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Matteo Salvini

Le molte carte che possono giocare i moderati-conservatori. Salvini permettendo

6 Dicembre 2023
Zelensky controffensiva ucraina

Perché è fallita la controffensiva ucraina

6 Dicembre 2023
Azerbaigian e Armenia sono di nuovo in guerra

Armenia: il voltafaccia dell’Italia

5 Dicembre 2023
Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist