Kiev denuncia Polonia, Slovacchia e Ungheria per le restrizioni sui prodotti agricoli ucraini. Varsavia reagisce annunciando che non fornirà più armi al paese di Zelensky
Un corridoio per il trasporto dei cereali è stato aperto, ma ancora 35 milioni di tonnellate restano bloccate. E rischiano di marcire nei porti perché il mare è minato
La crisi alimentare creata ad arte da Mosca spinge i paesi africani tra le braccia del Cremlino. Lamentarsi con il continente nero, «moralizzandolo», è inutile: se l'Occidente non fornirà un'alternativa, perderà il braccio di ferro
Lavrov in Turchia promette di aprire una via che permetta di far passare i prodotti agricoli. Ma nessuno si fida dei russi che potrebbero approfittarne per attaccare
Rassegna ragionata dal web su: la retorica e la censura contro chi critica le posizioni di Draghi sull’Ucraina, il prezzo del petrolio in impennata e molto altro ancora
Le conseguenze del conflitto iniziato dalla Russia possono moltiplicare il numero di persone denutrite soprattutto in Asia e Africa. Il drammatico allarme della Fao sull'insicurezza alimentare
L’invasione russa ha dimezzato il raccolto in Ucraina, il “granaio del mondo”. Medio Oriente e, soprattutto, Africa rischiano di essere messi alla fame
Il protezionismo dell’attuale Governo non contribuirà a migliorare la produzione italiana. Servirebbe una vera riforma agraria, quella in discussione da 60 anni