Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Al Shabaab attacca una chiesa cattolica, un morto e due feriti. «È un messaggio agli occidentali e al Kenya»

Mentre il paese è in lutto per l'attentato al centro commerciale, le milizie islamiche compiono un altro attentato alla chiesa cattolica di Wajir

Redazione
26/09/2013 - 17:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Nairobi, 26. Sembra intensificarsi la sfida in Kenya delle milizie radicali islamiche somale di Al Shabaab. Mentre il Paese è in lutto nazionale per la strage nel centro commerciale Westgate di Nairobi, nuove violenze, che hanno provocato un morto e due feriti, hanno avuto ieri come bersaglio la chiesa cattolica di Wajir, una cittadina settentrionale poco distante dal confine somalo. Gli assalitori hanno lanciato due granate contro la chiesa e poi hanno avviato una sparatoria con la polizia, prima di fuggire. Nell’area c’erano stati in passato altri attacchi simili, tutti attribuiti ad Al Shabaab. Questa mattina, poi, uomini armati hanno assaltato una stazione di polizia nel distretto nordorientale di Mandera, uccidendo due agenti e ferendone tre.

L’attacco a Wajir sembra confermare un’accentuata deriva fondamentalista del gruppo somalo, che nonostante il suo radicalismo islamico si è sempre caratterizzato soprattutto per le posizioni nazionalistiche. Queste, peraltro, sono state ribadite ieri sera, in un messaggio su internet, dal leader del gruppo, Ahmed Abdi Godane, secondo il quale l’attacco al Westgate di Nairobi è «un messaggio agli occidentali e al Kenya: lascino la Somalia o ci saranno altri bagni di sangue».

Al Shabaab prese le armi dopo che truppe dell’Etiopia avevano scacciato da Mogadiscio nel 2006 le corti islamiche che vi avevano insediato una sorta di Governo e incominciato ad avviare una possibile pacificazione. Nel 2009 c’erano stati il ritiro delle truppe etiopi e un’intesa per una transizione guidata proprio dal leader delle corti islamiche, Sharif Ahmed. Ma intanto la guerra civile era riesplosa.

LEGGI ANCHE:

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022

L’attacco al Westgate di Nairobi è il più sanguinoso sferrato da Al Shabaab all’estero, insieme con il duplice attentato che nel 2010 provocò 77 morti a Kampala, la capitale dell’Uganda che all’epoca forniva il grosso delle truppe dell’Amisom, la missione dell’Unione africana in Somalia. Da allora, il bersaglio esterno di Al Shabaab è stato soprattutto il Kenya, che aveva inviato in Somalia truppe, prima per un’operazione autonoma e poi integrate nell’Amisom. Proprio le forze di Nairobi erano state determinanti nell’offensiva di un anno fa che aveva strappato ad Al Shabaab il controllo di Chisimaio e del sud della Somalia. All’epoca la comunità internazionale dichiarò Al Shabaab sconfitta e considerò formalmente conclusa la transizione somala, con il varo delle nuove istituzioni guidate dal presidente Hassan Mohamud. Ma numerosi episodi hanno dimostrato che la capacità di colpire di Al Shabaab, con azioni di guerriglia e attentati, è rimasta intatta sia in Somalia sia all’estero.

Tags: al shabaabetiopiakenyanairobisomaliaWestgate
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022
Tank abbandonato lungo una strada a nord di Macallè, capitale del Tigrai, Etiopia

Ombre cinesi (e turche) sull’Etiopia

11 Gennaio 2022
Cristiani in preghiera per le 148 vittime del massacro di Garissa

La laurea di Annastaciah, sopravvissuta al massacro di Garissa

27 Settembre 2021
Tigrai, rifugiati in Sudan

La balcanizzazione del conflitto nel Tigrai

31 Luglio 2021
Una processione dei cristiani del Tigrai in Etiopia

«Tutti i miei amici sono morti». Il massacro dei sacerdoti nel Tigrai

16 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist