Contenuto riservato agli abbonati

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

Di Rodolfo Casadei
08 Febbraio 2023
Il paese africano riemerge da due anni di feroce conflitto fra governo federale e ribelli del Tigrai, ma benché in miglioramento, la situazione sul terreno resta molto delicata
Etiopia Meloni
Il primo ministro etiope, Abiy Ahmed Ali, con la premier italiana Giorgia Meloni (foto Ansa)


Il 13 gennaio scorso i ministri degli Esteri di Francia e Germania Catherine Colonna e Annalena Baerbock sono andati ad Addis Abeba a mani vuote e hanno incontrato il premier Abiy Ahmed per «esplorare con le autorità come sostenere il paese nel suo cammino verso una pace duratura e per garantire alla giustizia i responsabili delle violazioni dei diritti umani, discutere della sicurezza alimentare nel Corno d’Africa e rafforzare il partenariato dell’Europa con l’Unione africana».
Lunedì 6 febbraio Abiy ha visitato Roma e incontrato il presidente del Consiglio Meloni e il capo dello Stato Mattarella, ha sottoscritto una dichiarazione congiunta che dà il via al nuovo programma triennale italiano di cooperazione allo sviluppo in favore dell’Etiopia del valore di 140 milioni di euro, di cui 100 milioni a credito e 40 milioni sotto forma di doni, mentre i ministri degli Esteri italiano ed etiopico, Tajani e Shide, firmavano due ulteriori accordi per l’erogazione di crediti per 42 m...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati