Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

È uscito il nuovo rapporto di Aiuto alla Chiesa che soffre, che prende in esame il periodo ottobre 2020-settembre 2022. «Nel 75 per cento dei paesi esaminati si è registrato un aumento dell'oppressione o della persecuzione dei cristiani»

Leone Grotti
18/11/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq
La statua di Maria sulla cima del campanile della chiesa di Al Tahira a Qaraqosh, devastata dall’Isis, ricostruita e inaugurata a marzo in occasione della visita di papa Francesco (foto Manweel)

Continua a peggiorare la condizione dei cristiani nei 24 Stati del mondo dove la fede cristiana è più oppressa. Lo conferma l’ottava edizione del rapporto sui cristiani perseguitati di Aiuto alla Chiesa che soffre, dal titolo Perseguitati più che mai, che prende in esame il periodo ottobre 2020-settembre 2022.

«La lista degli abusi è lunga»

«Nel 75 per cento dei paesi esaminati si è registrato un aumento dell’oppressione o della persecuzione dei cristiani», si legge nel rapporto, che registra un peggioramento soprattutto in Africa, Asia e Medio Oriente a causa di jihadismo, nazionalismo religioso, migrazioni e autoritarismo statale.

«I cristiani vengono uccisi in tutta l’Africa, le loro chiese vengono attaccate e i villaggi rasi al suolo», scrive nella prefazione al rapporto di Acs padre Andrew Adeniyi Abayomi, il viceparroco della chiesa cattolica di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dove il 5 giugno in un attacco terroristico sono stati uccisi almeno 40 fedeli durante la messa. «In Pakistan, sono detenuti ingiustamente sulla base di false accuse di blasfemia. In Paesi come l’Egitto, il Mozambico e il Pakistan, le ragazze cristiane minorenni vengono rapite, violentate, costrette a convertirsi e a sposare uomini di mezza età. In Cina e in Corea del Nord, i governi totalitari opprimono i fedeli, monitorando ogni loro movimento. E, come mostra questo rapporto, la lista degli abusi è lunga».

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Oltre 7.000 cristiani uccisi in Nigeria

In Africa il pericolo maggiore per i cristiani è rappresentato dal jihadismo. È peggiorata in particolare la situazione della Nigeria, dove tra il gennaio 2021 e il giugno 2022 sono stati uccisi oltre 7.600 cristiani. Secondo il reverendo Samson Ayokunle sarebbe addirittura in atto un tentativo di «cancellare il cristianesimo». Tra i casi più eclatanti di persecuzione, oltre all’attentato di Owo, c’è l’uccisione per lapidazione di Deborah Samuel.

Inquietante anche la situazione dell’Etiopia, dove «i cristiani sono vittime di violenze brutali, obiettivi di un più ampio conflitto di carattere etnico» scatenato dalla guerra nel Tigrai. In particolare, il rapporto ricorda la strage del novembre 2020 quando centinaia di persone sono state uccise in una serie di attacchi, culminati in un massacro presso la chiesa ortodossa Maryam Tsiyon ad Aksum, dove si ritiene che si trovi l’Arca dell’Alleanza.

I fedeli in Medio Oriente stanno per sparire

In Medio Oriente la situazione è, se possibile, «peggiorata» rispetto al periodo dell’invasione dell’Isis. A causa delle migrazioni – dovute a discriminazione, mancanza di lavoro, minacce all’incolumità personale – in Siria i cristiani sono ormai appena 300 mila (erano 1,5 milioni nel 2011), in Iraq ne sono rimasti soltanto 150 mila.

Si tratta di una «minaccia esistenziale» che non risparmia Israele e la Palestina. A quasi 75 anni dalla creazione dello Stato di Israele, «i cristiani in Cisgiordania sono diminuiti dal 18 per cento a meno dell’1 per cento attuale. I continui attacchi da parte di gruppi estremisti marginali hanno portato i leader della Chiesa a parlare di “un tentativo sistematico di allontanare la comunità cristiana da Gerusalemme e da altre aree della Terra Santa”».

Il regime comunista schiaccia i cristiani in Cina

In Asia è invece l’autoritarismo statale «a limitare o persino soffocare la capacità dei credenti di praticare liberamente la propria religione». Il primo esempio è la Cina, che «continua a perseguitare e a tentare di controllare i cristiani e i membri di altri gruppi religiosi che non accettano la linea ufficiale del Partito comunista».

Il peggiore dei casi, sottolinea il rapporto, è però rappresentato dall’Afghanistan, «con i talebani che impongono alla società una rigida interpretazione della legge della sharia».

L’Occidente peggiora la situazione

Gli indicatori, si legge nelle conclusioni del rapporto, «mostrano chiaramente che nel periodo in esame la persecuzione dei cristiani ha continuato a peggiorare nei paesi che destano maggiore preoccupazione».

C’è ancora «molta strada da fare per garantire la tutela della libertà dei cristiani e delle altre minoranze in tutto il mondo». Servirebbe soprattutto un maggiore impegno da parte dell’Occidente, che però nel nome del «politicamente corretto» continua a negare che i cristiani rimangano il gruppo religioso maggiormente perseguitato.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: afghanistanaiuto alla chiesa che soffreCinaCristiani PerseguitatietiopiaIraqNigeriaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist