Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Il Jobs Act di Renzi irrigidirà ancora di più il mercato del lavoro. L’articolo 18? È già acqua passata»

Intervista a Michele Tiraboschi (Adapt) sulla riforma del lavoro. «A leggere i giornali sembra che il governo voglia ripetere gli errori di Monti-Fornero»

Matteo Rigamonti
24/09/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

“Chi licenzia perde gli incentivi”, titolava lunedì 22 settembre il Corriere della Sera anticipando i contenuti della riforma del lavoro che il governo Renzi si accinge a scrivere, dopo la delega ricevuta dal Parlamento. Due dovrebbero essere le forme di rapporto: autonomo e dipendente. Con quest’ultimo che si divide a sua volta in tempo determinato e tempo indeterminato “a tutele crescenti”. Scomparirebbe così l’articolo 18 (con il reintegro sostituito, almeno nei primi anni, da un’indennizzo) e per tutti i nuovi assunti secondo il contratto a tutele crescenti le aziende beneficerebbero di sconti sul costo del lavoro. Sconti che però andrebbero restituiti allo Stato in caso di licenziamento nei primi tre anni.
L’impianto della riforma non incontra l’apprezzamento del giuslavorista Michele Tiraboschi (foto sotto), allievo di Marco Biagi, direttore del centro studi Adapt. «Con questa riforma – spiega Tiraboschi a tempi.it – c’è il rischio di ripetere gli errori del passato, della riforma Fornero e del primo Jobs Act, ovvero novità di legge calate dall’alto che nulla hanno a che fare con una logica sussidiaria e partecipativa». E che non seguono la direzione verso cui stanno già evolvendo il mercato del lavoro e le scelte delle imprese.

Professor Tiraboschi, minacciando di ritirare gli incentivi in caso di licenziamento si rischia di scoraggiare ulteriormente le assunzioni?
Se veramente l’azienda, come si è letto sui giornali, fosse tenuta a restituire l’incentivo per i neoassunti in caso di licenziamento nei primi tre anni delle tutele crescenti, credo che, paradossalmente, ci troveremo di fronte al più grande disincentivo possibile per le nuove assunzioni. Senza contare che, come accade ogni volta che si stravolge l’impianto della legislazione sul lavoro, anche in questo caso si verifica il fenomeno per cui le aziende bloccano le assunzioni in attesa di vedere come cambierà davvero la legislazione. Cosa che non sapranno prima di sei mesi o addirittura un anno, quando la riforma del lavoro sarà operativa.

Insomma, non c’è speranza per chi vuole lavorare in questo paese?
Ricordiamo, a beneficio dei lettori, che stiamo parlando soltanto di indiscrezioni di stampa. Per fortuna, infatti, la delega concessa dal Parlamento al governo in materia di lavoro è precisa al riguardo, e non fa riferimento a una simile eventualità. Così come non vi si trova la richiesta di sfoltire o abrogare alcuno dei contratti esistenti, ma soltanto quella di semplificare le tipologie attuali. L’ipotesi che si è appresa dai giornali di ridurre la scelta tra tempo indeterminato e tempo determinato, sopprimendo così il lavoro intermittente, i contratti a progetto, la somministrazione e le agenzie interinali, ricalcherebbe sostanzialmente l’impianto della riforma siglata dal duo Monti-Fornero. Una riforma che, come sappiamo, ha già fallito l’obiettivo.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022

Posto che il lavoro non si crea per legge, cosa dovrebbe fare Renzi per agevolare le assunzioni?
Questo governo dovrebbe avere il coraggio di fare una battaglia dura fino in fondo per portare il paese nel futuro. L’articolo 18, infatti, o si elimina del tutto o si mantiene per tutti. Una soluzione pasticciata, che prevede che l’articolo 18 resti in vigore per chi è già stato assunto mentre per i nuovi assunti non valga più (eccetto che per il pubblico, dove di superamento dell’articolo 18 non si è nemmeno parlato), non cambierà nulla. Anzi complicherà ulteriormente le cose, soprattuto per i più giovani. Per loro oltretutto la scelta non è neanche tra tempo determinato e tempo indeterminato, ma quasi sempre tra uno stage e un contratto a progetto o una partita Iva. Infatti lo scenario che si prospetta lascia purtroppo ipotizzare che le imprese manterranno ancora a lungo chi hanno già assunto, mentre il mercato del lavoro si irrigidirà ulteriormente per chi sta cercando di entrare.

Intende dire che non c’è alternativa ai contratti precari?
Sto dicendo che il mercato del lavoro è cambiato. L’articolo 18 è l’eredità di un’epoca che non c’è più, dove il licenziamento era la massima espressione del lavoro “fordista”, di una struttura verticistica di comando e controllo, della supremazia del “padrone” sull’operaio. Il lavoro moderno, invece, è più autonomo, il rapporto tra datore e dipendente si è fidelizzato, è più intenso e non è la minaccia di licenziare una persona che aumenta di più la sua produttività. Senza contare che il ciclo di vita della stragrande maggioranza delle aziende è più breve di un tempo, le imprese nascono, vivono e muoiono molto in fretta, nel giro di tre o quattro anni, e si sta diffondendo una logica di rete. Tutto ciò non può essere ingabbiato in schemi tradizionali del passato. Non è l’articolo 18 ad essere “vecchio”, è vecchio il concetto stesso di tempo indeterminato.

Quindi qual è l’alternativa agli stage e ai contratti a progetto?
Al netto di alcune dichiarazioni altisonanti, ci sarebbe, in realtà, ancora da far dialogare sul serio il mondo della scuola e dell’università con quello del lavoro, specie per quanto riguarda tutte quelle figure tecniche e specialistiche che sono la parte vitale dell’impresa. Ma la vera riforma del lavoro, in Italia, l’ha già fatta l’ultimo governo Berlusconi nel 2011, quando l’allora ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ha fatto introdurre l’articolo 8 nella legge finanziaria. E che ora è a tutti gli effetti una legge dello Stato. È la norma che prevede la contrattazione decentrata tra aziende e sindacati, in materia di orari e retribuzione, con la possibilità di stipulare contratti e accordi di produttività in deroga allo Statuto dei lavoratori, anche nella parte che riguarda i licenziamenti, eccezion fatta per quelli discriminatori. Ma non è solo questo. L’articolo 8, infatti, prevede, in cambio della deroga, la partecipazione dei dipendenti ai profitti, sposando una logica più sussidiaria e partecipativa e riportando al centro delle relazioni industriali la produttività.

Perché, dunque, della contrattazione decentrata non si sente mai parlare?
Si tratta di un’opera artigianale, sommersa, quasi clandestina, che alcune aziende stanno conducendo da tempo con i sindacati locali, all’ombra delle grandi confederazioni. Alcune di esse, infatti, esercitano ancora troppo spesso un diritto di veto, scegliendo di non firmare gli accordi e dimostrando così di non voler innovare le relazioni di lavoro. Ed è il motivo per cui, forse, si è ancora una volta tornati a discutere dell’abolizione per legge dell’articolo 18. Ma l’articolo 18 è già stato superato, grazie all’articolo 8 e alla contrattazione decentrata. Di accordi di questo tipo potrebbero essercene già centinaia, nessuno lo sa con precisione, ma speriamo che diventino sempre più frequenti in futuro.

@rigaz1

Tags: art. 18articolo 18articolo 8articolo 8 sacconicontrattazione decentratacontratto a tutele crescentiJobs actLavoroMatteo RenziMaurizio SacconiMichele Tiraboschiprecariatoriforma Fornerosindacatistatuto dei lavoratoritempo determinatotempo indeterminatotutele crescenti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist