«Avanti così e finiremo per festeggiare negli anni in cui il Pil non cala»
Intervista al sociologo Luca Ricolfi, autore de "La società signorile di massa", ritratto di un paese che ama piangersi addosso e vivere di rendita
Intervista al sociologo Luca Ricolfi, autore de "La società signorile di massa", ritratto di un paese che ama piangersi addosso e vivere di rendita
Intervista a Michele Tiraboschi (Adapt) sulla riforma del lavoro. «A leggere i giornali sembra che il governo voglia ripetere gli errori di Monti-Fornero»
Intervista a Mauro Bussoni (Confesercenti) dopo l'audizione in Senato: «Noi ci impegniamo per la stabilità dei lavoratori, ma la vita media delle imprese è passata da 14 a 3 anni. Serve flessibilità»
Il decreto lavoro al vaglio degli esperti: parlano Alberto Mingardi (Ibl), Paolo Preti (Bocconi) e Michele Tiraboschi (Centro studi Marco Biagi - Adapt)
Intervista al giuslavorista: «Le misure sul lavoro del governo contraddicono la filosofia del Jobs Act di Renzi. Non influiranno sul precariato e rischiano di essere bocciate dall'Europa»
«Basta con l'idea che bisogna vendere, vendere e solo vendere. Serve un piano industriale condiviso». Intervista a Giulio Romani, segretario Fiba-Cisl, dopo la disdetta unilaterale dei contratti di settore da parte dell'Abi
La cruciale battaglia di un movimento per la scrivania sempiterna, con ferie pagate e scatti d'anzianità. «Fiero l'occhio svelto il passo»
La lettera inviata da Eliseo Del Deserto alla veglia della Manif Pour Tous Italia. «Accettare l'altro non significa assecondare i suoi capricci e deliri di onnipotenza»
Non sono la precarietà e la crisi a rovinare la vita ai giovani italiani, ma il conformismo dei loro padri e l’ideologia dei diritti. Educandoli a pensare che tutto è dovuto, li abbiamo annichiliti
L'Italia è il quarto paese in Europa per abbandono scolastico, mentre crescono le iscrizioni agli istituti professionali. Intervista a Dario Nicoli, docente di Sociologia economica all'Università Cattolica: «La laurea non assicura più un lavoro remunerativo ma se tanti ragazzi abbandonano l'istruzione è colpa dell'organizzazione scolastica».
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70