Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Gli sciiti mozzano le teste dei sunniti per vendetta». Non c’è pace per l’Iraq

Le milizie sciite, aiutate dai pasdaran iraniani, sono a Tikrit. Lo Stato Islamico perde terreno, ma «c'è una guerra civile strisciante». Intervista a Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera

Leone Grotti
14/03/2015 - 4:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mideast Iraq Islamic State

Non è ancora successo, ma Tikrit cadrà presto. La propaganda del governo iracheno, che ha lanciato un’offensiva il primo marzo, ha già dato da giorni per conquistata la città natale di Saddam Hussein, nelle mani dello Stato islamico dall’anno scorso. In realtà, si continua a combattere e ci sono ancora centinaia di jihadisti nella zona dei palazzi presidenziali. Il destino di Tikrit però è segnato e l’Isis ne uscirà decisamente indebolito, ma c’è una notizia che non fa ben sperare per il futuro dell’Iraq: «Gli sciiti hanno già cominciato a restituire ai sunniti lo stesso trattamento che è stato riservato loro», rivela a tempi.it Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera.

Che tipo di trattamento?
Girano video terribili di giovanissimi miliziani sciiti che brandiscono le teste mozzate dei sunniti. E mentre lo fanno, sorridono. Alcuni sembravano addirittura stranieri. Come l’Isis ha perpetrato crimini terrificanti contro gli sciiti e le altre minoranze, così ora il rischio è che gli sciiti compiano gli stessi crimini contro la popolazione sunnita. Io l’ho scritto fin da quando è partito l’attacco.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Che cosa?
Il problema sta nella composizione delle forze che guidano questo attacco. Ad oggi non esiste un vero esercito iracheno, che è ancora debole dopo essere stato sbaragliato in modo clamoroso e vergognoso l’estate scorsa dallo Stato islamico. Sul terreno, di fatto, ci sono le milizie sciite e i pasdaran iraniani, guidati dal generale Suleimani. Essendo una forza settaria, il rischio è che prolunghi la guerra civile strisciante tra sciiti e sunniti.

E gli americani come la vedono?
Ci sono 3.000 consiglieri americani in Iraq e sanno bene tutto quello che succede. Sanno che la presenza dell’Iran è cresciuta dal loro ritiro nell’estate 2011. Barack Obama però ha fatto capire che in questo momento il pericolo numero uno è l’Isis e quindi chiude un occhio, anche se gli Stati Uniti hanno già ripetuto più volte che non stanno bombardando Tikrit. L’America farà di tutto perché questa violenza settaria non si verifichi, ma in parte purtroppo è già realtà.

Una vittoria degli sciiti a Tikrit può paradossalmente peggiorare la situazione in Iraq?
No, se pensiamo che il Califfato sia il pericolo numero uno. Però è chiaro che gli iracheni non possono vincere da soli e siccome gli Usa non vogliono portare truppe sul terreno, è inevitabile che Teheran si inserisca. 

Mideast Iraq Islamic State

Questa vittoria sull’Isis dunque non risolverà i problemi dell’Iraq?
No, perché il problema è strutturale: una guerra civile strisciante, un governo sciita centrale debole e incapace di essere inclusivo, comprendendo anche l’elemento sunnita. Questo problema è politico e risolverlo sarà dura: tutti sanno che a Tikrit, la roccaforte dei sunniti per eccellenza, l’Iran è considerato il nemico numero uno.

Ora però lo Stato islamico è nei guai.
Questa per i jihadisti è una delle sconfitte peggiori dopo Kobane. Perdono territorio, uomini e sanno che ora tocca a Mosul. La sconfitta di Tikrit, poi, allontana forse per sempre la possibilità di conquistare Baghdad, un obiettivo chiave dei jihadisti. Potrebbero ancora prenderla da Falluja, ma non possono più accerchiarla. È un bel cambiamento, visto che fino a poco tempo fa si parlava degli attacchi all’aeroporto internazionale di Baghdad. Ma c’è un altro grande problema per l’Isis.

Quale?
La propaganda dello Stato islamico è fortissima ma le debolezze interne sono tante. C’è uno scontro feroce tra i jihadisti arrivati dall’estero e i miliziani locali. Io poi conosco le tribù sunnite, so che loro hanno accettato di collaborare con l’Isis perché odiavano l’Iran, ma non amano certo gli uomini di Al-Baghdadi. La sconfitta di Tikrit accelererà la disgregazione interna. Questo vale per tutti i movimenti rivoluzionari: finché le cose vanno bene, si è tutti uniti ma il problema è durare.

Lo Stato islamico durerà?
No, ne sono convinto. Si sgonfierà.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: Corriere della SerairanIraqIsislorenzo cremonesimosulpasdaransaddam husseinsciitisunnititikrit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato contro i cristiani durante la Messa a Marawi, nell'isola di Mindanao, Filippine

Bomba a messa: torna l’incubo del terrorismo islamico a Marawi

5 Dicembre 2023
Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023

Svedesi in fuga dalla Svezia

29 Novembre 2023
Le immagini di Aviv e Raz, due anni e mezzo e 4 anni rapite da Hamas il 7 ottobre 2023 (Ansa)

Israele, gli ostaggi e la tregua. Il vantaggio di Hamas nella “trattativa asimmetrica”

24 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist