Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ischia, Bertolaso: «Se costruisci un castello di carte, basta una scossa per farlo venire giù»

«In nessun altro paese civilizzato e industrializzato un terremoto di questa intensità avrebbe provocato vittime e danni». Intervista all'ex capo della Protezione civile

Francesca Parodi
23/08/2017 - 10:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

terremoto ischia ansa

Davanti alle tragiche conseguenze del terremoto di lunedì 21 agosto a Ischia, gli esperti hanno fatto notare che i danni provocati erano eccessivi in rapporto all’intensità del sisma. La causa è la scarsa qualità dei materiali e delle tecniche con cui sono stati costruiti gli edifici. «Se costruisci un castello di carte è chiaro che basta la minima scossa per farlo venire giù. Le case a Ischia non rispettavano alcuna misura di sicurezza e il 50 per cento degli edifici erano abusivi» dice a tempi.it Guido Bertolaso, ex capo della Protezione civile. In effetti, secondo un rapporto del 2017 di Legambiente, la Campania è la prima regione della classifica in materia di abusivismo costiero e l’isola di Ischia è tra le quattro località con i peggiori e più numerosi abusi edilizi d’Italia. «Questo episodio ci deve ricoprire di vergogna davanti al mondo. In nessun altro paese civilizzato e industrializzato un terremoto di questa intensità avrebbe provocato le vittime e i danni che ha causato a Ischia».

FERMI ALLA CHIACCHIERE. L’Italia, si è sempre detto, è un paese ad alto rischio sismico, soprattutto nelle regioni centrali, per questo le misure di prevenzione e messa in sicurezza degli edifici dovrebbero essere una prassi obbligata e consolidata. Eppure, nonostante i numerosi terremoti che hanno costellato la storia del paese mietendo vittime e e provocando ingenti danni, sembra che l’Italia sia ancora lontana dall’adozione di queste misure. «Finora ci sono state solo dichiarazioni roboanti da parte dei politici, ma nessuna azione concreta. Bisognerebbe brindare se Palazzo Chigi stanziasse davvero dei fondi per la prevenzione ai terremoti, ma finora non si è visto nemmeno l’ombra di un finanziamento» dichiara Bertolaso. «In Italia è sempre stato così: dopo ogni tragedia, solo vuote promesse. C’è da scommettere che disastri del genere e conseguenti inutili dichiarazioni d’intenti si ripeteranno ancora». Bertolaso ritiene che ad oggi non si sia registrato il minimo progresso in fatto di prevenzione, nonostante le occasioni non siano mancate. «Se avessimo cominciato a mettere in sicurezza le varie località a rischio dopo il terremoto dell’Umbria e delle Marche o il sisma dell’Aquila, adesso saremmo qualche passo avanti, invece siamo sempre fermi alle chiacchiere».

LEGGI ANCHE:

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021

EMERGENZA. Il risultato è che a risentirne sarà soprattutto l’economia dell’isola come conseguenza di una prevedibile caduta del flusso turistico. «Ischia sarà al collasso. La decisione di ignorare il problema, nonostante i numerosi segnali d’allarme, porta all’aumento di vittime e a ripercussioni economiche che non toccano solo gli abitanti di Ischia ma l’intero paese». A pagare quindi sarà l’intera comunità, anche per la ricostruzione degli edifici crollati. «Siamo davanti a uno dei più urgenti problemi nazionali, la messa in sicurezza dell’Italia, ma presto tutti torneranno ad anteporre altre priorità».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: guido bertolasoprevenzioneterremototerremoto ischia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati

Il crollo senza fine di Haiti

16 Agosto 2021
Lombardia, l'hub vaccinale Palazzo delle Scintille di Milano è il più grande d'Italia

La Lombardia che vola sui vaccini è un’ottima notizia (che non si può dare)

30 Aprile 2021

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

28 Gennaio 2021

Non chiamateli più errori giudiziari. Sono le vittime del moralismo giustizialista

23 Dicembre 2019

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist