Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

A oltre un mese dal devastante terremoto del 6 febbraio, gli sfollati hanno fatto ritorno alle loro case ma il trauma resta. Per questo i mechitaristi armeni hanno realizzato un progetto per «aiutare i siriani a tornare a vivere»

Leone Grotti
24/03/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Prima almeno sapevamo da dove sarebbero potuti arrivare i missili e dove nasconderci. Ora non abbiamo idea di quando la terra tremerà di nuovo: non sappiamo dove scappare». Chi pensa che l’emergenza ad Aleppo sia finita, a oltre un mese dal devastante terremoto che ha fatto più di 57 mila vittime tra Turchia e Siria, si sbaglia.

«Non basta rimuovere le macerie»

Anche se gli sfollati che a migliaia si sono rifugiati nelle scuole e nelle parrocchie, in macchina e per strada, hanno fatto ritorno a casa (chi ne ha ancora una) o ne hanno affittata un’altra, le conseguenze del sisma continuano a farsi sentire. Non solo perché manca il lavoro ad Aleppo, non solo perché acqua corrente, energia elettrica e riscaldamento sono disponibili per poche ore al giorno, ma anche perché il trauma provocato dal sisma continua a perseguitare la popolazione.

«Non basta rimuovere le macerie, dare cibo e coperte alla gente, ricostruire case e palazzi. I siriani stanno morendo e c’è bisogno di aiuto per farli tornare alla vita». Parla così a Tempi padre Leo Jenanian, vicesuperiore della congregazione armena mechitarista del Medio Oriente, che ad Aleppo gestisce una scuola per 160 studenti, l’Istituto dei padri mechitaristi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ad Aleppo i bambini dormono con le scarpe

I bambini, come anche i genitori, racconta, dormono con le scarpe ai piedi e tengono sempre uno zaino accanto a sé con i beni essenziali. «Non per andare a scuola o al lavoro, ma per scappare nel caso arrivi un nuovo terremoto. Basta il tintinnio di un bicchiere sbattuto sul tavolo per farli sobbalzare sulla sedia».

È per far fronte a questo nuovo bisogno, di cui pochissimi si occupano in Siria, che la congregazione armena mechitarista del Medio Oriente ha deciso di lanciare un nuovo progetto ad Aleppo per offrire supporto psico-sociale agli adulti e ai bambini che sono rimasti traumatizzati dal sisma. Il progetto che accompagnerà per mesi gli aleppini più colpiti, in parte finanziato dall’agenzia papale Catholic Near East Welfare Association (Cnewa), fornirà aiuto a oltre 500 persone.

«Aleppo deve tornare a vivere»

«Abbiamo bisogno del sostegno di tutti per ridare speranza ad Aleppo», continua padre Jenanian. «Appena gli sfollati sono tornati a casa, abbiamo subito riaperto la scuola per permettere ai bambini di riprendere a studiare. Ma solo per far funzionare i generatori e garantire acqua, luce e riscaldamento spendiamo 4 mila dollari al mese».

Il progetto di supporto psicologico e spirituale ai cristiani di Aleppo, al quale presto se ne affiancherà un altro per la costruzione di un grande centro sportivo, non è meno importante delle operazioni di primo soccorso garantite a tutta la popolazione subito dopo il terremoto del 6 febbraio.

«Quando accadono questi disastri tutti pensano subito ai bisogni materiali della gente», conclude il vicesuperiore della congregazione armena mechitarista del Medio Oriente. «Ma occuparsi della salute mentale e spirituale delle persone è altrettanto importante. Solo così Aleppo potrà tornare a vivere».

@LeoneGrotti

Per effettuare donazioni:
Intestatario del Conto Corrente: Congregazione Armena Mechitarista
Iban: IT79 H030 6909 6061 0000 0007 086
Bic: BCITITMM
Causale: Sos Aiuto Terremotati Aleppo

Tags: aleppoarmeniCristianiSiriaterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist