Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iran nucleare. «Accordo storico» ma precario: gli ayatollah possono farsi l’atomica «quando vogliono»

Perfino i democratici americani dubitano dell'intesa raggiunta tra Iran e 5+1. «Il fatto che Obama cerchi di lasciare un'eredità non ci rende affatto più forti»

Leone Grotti
15/07/2015 - 13:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Almeno su un punto possiamo essere d’accordo: il fatto che Obama cerchi di lasciare un’eredità [storica] non ci rende affatto più forti». La battuta fatta da un diplomatico del Golfo alla Bbc concentra in sé molti dei dubbi sollevati da ogni parte del mondo a riguardo dello “storico” accordo sul nucleare fra l’Iran e il gruppo del 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania).

«FIAMMIFERI A UN PIROMANE». Magari non sarà proprio come dice Israele, e cioè che «dare al più grande sponsor del terrorismo nel mondo un lasciapassare per sviluppare armi nucleari, è come fornire a un piromane una scatola di fiammiferi», però su un punto sono d’accordo quasi tutti: l’intesa raggiunta ieri a Vienna, se scoraggia la Repubblica islamica dall’ottenere la bomba atomica in tempi brevi, non le impedisce di sviluppare la sua tecnologia nucleare.

LEGGI ANCHE:

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022

DEMOCRATICI SCETTICI. Ne sono convinti gli stessi senatori democratici, che al Congresso americano che deve ratificare l’accordo nucleare, rappresentano l’ago della bilancia. Come riportato dall’Associated Press, ci sono molti più scettici che entusiasti. «Quando si parla dell’Iran, non ci si può mai fidare», commenta scettico il senatore Ben Cardin. «Sosterrò l’accordo solo se impedisce all’Iran di sviluppare armi nucleari in qualsiasi modo», gli fa eco Chris Coons, anche lui democratico. Obama ha già detto che metterà il veto, se il Congresso non approverà l’accordo, quindi il risultato finale è scontato. Ma i rilievi di Coons non sono da sottovalutare. Oggi, secondo gli analisti, il regime degli ayatollah può arrivare alla bomba atomica in due mesi, se decide di arricchire l’uranio fino all’ultimo stadio necessario. Se l’accordo sarà implementato, invece, per Teheran non sarà impossibile ottenere l’atomica, ma servirà almeno un anno di tempo. Durante il quale, le sanzioni potrebbero essere ristabilite.

SEIMILA CENTRIFUGHE. In base ai termini dell’intesa, Teheran ridurrà di due terzi le sue 19 mila centrifughe per arricchire l’uranio fino a seimila. La centrale di Fordow sarà convertita in centro di ricerca con la metà delle duemila centrifughe presenti attualmente. Il reattore nucleare di Arak sarà riconvertito perché possa produrre al massimo un chilo di plutonio all’anno. L’Iran infine si impegna a ridurre la sua scorta di uranio arricchito da 12 mila a 300 chilogrammi.

ISPEZIONI E 50 GIORNI. Teheran ha comunque fatto sapere che, oltre alle seimila centrifughe che rimarranno, tutte le installazioni nucleari del paese resteranno operative e l’uranio continuerà a essere arricchito. Il punto dunque è se ci si possa fidare del regime islamico: farà davvero ciò che promette? Obama ha promesso che le sanzioni all’Iran verranno eliminate, consentendo al paese di accedere a centinaia di miliardi di dollari ora congelati, solo se gli ispettori dell’Aiea potranno fare i loro controlli. Anche se l’accordo prevede che l’Iran abbia 24 giorni per rifiutare le richieste di ispezioni, chiamando in causa un arbitrato che potrà prendere una decisione dopo altri 21 giorni. Le ispezioni, insomma, potranno essere rimandate da Teheran di almeno 50 giorni.

UNA BOMBA O MOLTE BOMBE? Secondo uno dei principali analisti della Cnn, Danielle Pletka, il problema sta anche nelle intenzioni: «Chi ci dice che il leader supremo dell’Iran voglia “una bomba”? Magari vuole molte bombe, un arsenale di bombe o anche solo la capacità di avere delle bombe nel momento in cui lo desideri, come il Giappone». Se è così, «questo accordo non impedisce questa possibilità». Forse «l’Iran non desidera sradicare Israele dalla mappa del mondo quest’anno. Ma la realtà è che, quando lo vorrà, il mondo non potrà fermarli» con questo accordo.

«ASTUTI». Il patto nucleare «di cui Obama va tanto fiero non limita la ricerca iraniana nell’ambito delle armi nucleari, non limita l’arricchimento dell’uranio, non limita la miniaturizzazione o il modo di sganciare la bomba e non getta luce sulle passate intenzioni dell’Iran di ottenere una bomba atomica», per quanto il regime islamico abbia sempre negato. In ultima analisi, in cambio di un accordo che «limita poco o niente le proprie ambizioni ultime, l’Iran otterrà oltre 100 miliardi di dollari. Astuti».

iran-gioco-ebrei-israeleL’IRA DEI PAESI SUNNITI. Neanche a dirlo, i paesi arabi del Golfo, sunniti e in perenne lotta con l’Iran sciita, temono che a Teheran approfitteranno di questo patto per «estendere la loro influenza egemonica sulla regione» mediorientale. L’ex capo dell’intelligence dell’Arabia Saudita, citato dall’Ap, prevede a proposito «una corsa regionale al riarmo». «È una minaccia agli interessi arabi e alla pace del Golfo», insiste Tariq Al-Shammari, presidente del Consiglio delle relazioni internazionali del Golfo. «I paesi sunniti, infatti, temono che l’Iran usi le nuove finanze per aiutare i suoi alleati: Hezbollah in Libano, Assad in Siria e ribelli Houthi in Yemen». La posizione del Qatar a proposito è stata ben espressa dal tweet dell’imam Mohammed al-Shinqiti: «L’America ha qualcosa da offrire all’Iran: un mondo arabo aperto alle sue guerre».

«NIENTE DI STORICO». Per l’analista Aaron David Miller, «essenzialmente, non c’è niente di storico in questo accordo», commenta alla Cnn da Washington. «Non dico che è una catastrofe, dobbiamo solo dirci chiaramente che cosa siamo riusciti a fare: l’Iran ora ha più limitazioni, ma tra qualche anno sarà più ricco, più influente in Medio Oriente e avrà ancora le infrastrutture nucleari per fare la bomba atomica, se questa è la loro intenzione».

GIOCO ANTI-SIONISTA. E le intenzioni della Repubblica islamica non sembrano affatto cambiate, almeno a livello “popolare”. Una casa di produzione iraniana ha appena rilasciato un gioco per smartphone intitolato “Missile Strike”, raid aereo: l’obiettivo dell’utente è ben spiegato dal suo inventore, il persiano Mehdi Atash Jaam: «Il gioco anti-sionista mostra la potenza missilistica iraniana», ha dichiarato all’agenzia semiufficiale iraniana Fars. «I missili Zelzal, Zolfaqar e Sejjil, costruiti dall’Iran, vengono usati dai giocatori nella prima fase (…) per distruggere le difese aeree del regime sionista e colpire Israele». Un gioco poco divertente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: Barack Obamabomba atomicairanIslamIsraelekhameneinuclearesciitiStati Unitisunniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corte Suprema aborto

Le radici della guerra della sinistra alla Corte Suprema

6 Luglio 2022
Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist