La Germania spegne il nucleare. «Una scelta ideologica»
Con una mossa dal dubbio valore strategico la Germania chiude le ultime tre centrali. Parla Marco Ricotti (Politecnico Milano): «Ci vorrebbero decisioni più ragionate e realistiche»
Con una mossa dal dubbio valore strategico la Germania chiude le ultime tre centrali. Parla Marco Ricotti (Politecnico Milano): «Ci vorrebbero decisioni più ragionate e realistiche»
L'accusa di Greenpeace: la Francia difende Rosaton, il colosso dell'atomo russo, perché dipende dall'uranio di Mosca per far funzionare le proprie centrali nucleari. E la sovranità energetica?
Entrambe erano programmate e comunicate da tempo. Ma nel mezzo della guerra in Ucraina anche la «routine» spaventa. Putin avverte: «Il confronto geopolitico globale si aggrava»
Dopo tre anni la presidente della Commissione europea lancia l'allarme: il Green Deal può mettere a rischio la sicurezza dell'Europa. Ma un'analisi tardiva non può bastare: ora servono accorgimenti
È il “motore che illumina le stelle” e grazie alla ricerca promette di diventare per l’uomo una sorgente di energia sicura, abbondante, pulita e praticamente illimitata. Intervista a Matteo Passoni, uno dei maggiori esperti italiani
I tedeschi hanno uno strano concetto di ambientalismo: pur di confermare il "no" ideologico all'atomo, hanno deciso di produrre elettricità potenziando le centrali a carbone
Il Parlamento europeo ha inserito nella tassonomia verde le due fonti energetiche, scatenando la protesta degli ambientalisti. Ma chi si oppone, spiega a Tempi l'esperto Gianclaudio Torlizzi, «fa il gioco di Putin»
Non basta dire «avanti tutta con le rinnovabili», né puntare solo sulla riapertura delle centrali a carbone. La sfida di tenere aperte tutte le porte (nucleare compreso)
Salvare il pianeta non è più una priorità, e anche Greta Thunberg parla meno, da quando la drammatica attualità ha fatto irruzione nella retorica della lotta al cambiamento climatico
Il presidente della Francia ha annunciato che per combattere la crisi energetica e quella climatica costruirà fino a 14 nuovi reattori nucleari. La Germania si muove sul gas. Il nostro governo sta a guardare
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70