Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«In Myanmar abbiamo raggiunto il punto di non ritorno»

Una fonte che vive a Yangon racconta a tempi.it: «In Myanmar non funziona più niente. Scuole, ospedali e negozi sono chiusi. Internet tagliata. Io sono barricato in casa»

Leone Grotti
18/04/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una manifestazione a Mandalay, Myanmar, contro Tatmadaw

«In Myanmar non funziona più niente. Scuole e ospedali sono chiusi. La maggior parte dei negozi ha abbassato la saracinesca. La gente ha paura, ma è soprattutto arrabbiata. Abbiamo raggiunto il punto di non ritorno». Così dichiara a tempi.it una fonte di Yangon, che chiede di restare anonima per ragioni di sicurezza. La città è la più grande del Myanmar, quella dove si sono verificati gli scontri più violenti tra civili ed esercito dopo il colpo di Stato dell’1 febbraio. Secondo i dati raccolti dall’Associazione per l’assistenza ai prigionieri politici (Aapp), al 15 aprile sono già 726 le vittime di Tatmdaw (le forze armate) e 3.151 i prigionieri politici.

«Io mi sono chiuso in casa»

«Da quando l’esercito ha iniziato a usare la violenza, io mi sono chiuso in casa», continua la fonte. «Tatmadaw ha occupato edifici pubblici e privati. Pochi giorni fa ha occupato una scuola per ciechi con una settantina di soldati. Ora le proteste sono diminuite, ma centinaia di giovani sono entrati nei programmi di addestramento delle milizie etniche».

A Yangon, come nel resto del paese, «internet continua a essere tagliata. Hanno completamente interrotto il broadband dei cellulari e le connessioni wireless. Resta la connessione via cavo, che pure è bloccata dalle 11 di sera fino alle 7 del mattino, ma solo i ricchi o gli uffici ce l’hanno. Il cittadino medio del Myanmar non ha più accesso alla rete. Per un certo tempo funzionava il roaming con schede thailandesi, ora hanno bloccato anche quello».

LEGGI ANCHE:

San Suu Kyi

San Suu Kyi, perseguitata dal regime e abbandonata dall’Occidente

21 Ottobre 2022
Due ragazze attraversano le strade deserte di Yangon, in Myanmar

Un anno dopo il colpo di stato, resta il grande silenzio del mondo sul Myanmar

1 Febbraio 2022

Il fallimento politico di Tatmadaw

Dopo il colpo di Stato, Tatmdaw ha tollerato le proteste popolari per un mese, poi, «vedendo che non cessavano, ha reagito nell’unico modo di cui è capace, cioè con la violenza. Ma questa violenza è la testimonianza del loro fallimento politico. Ora si è giunti a un punto di non ritorno. Non ci saranno più proteste di piazza come prima, ma neanche un’accettazione del potere militare. La stragrande maggioranza della popolazione supporta la Lega nazionale per la democrazia di Aung San Suu Kyi, nessuno vuole più il Tatmadaw».

Resta un grande punto interrogativo su che cosa abbia spinto l’esercito a compiere il golpe nonostante avesse già un enorme potere in Myanmar. La Costituzione del 2008, infatti, riserva il 25 per cento del Parlamento alle forze armate, che hanno diritto anche a tre ministeri chiavi. L’esercito mantiene anche il controllo dell’economia.

Le ragioni del golpe in Myanmar

«Ci sono ragioni esterne e interne che hanno portato al colpo di Stato dell’1 febbraio», spiega la nostra fonte interna al paese. «Nel primo decennio del 2000, quando Tatmadaw ha avviato la road map verso la democrazia, non c’era ancora stata la crisi finanziaria. La giunta militare voleva bilanciare l’ingerenza della Cina con gli investimenti occidentali. Questi però non sono mai arrivati. Nel secondo decennio, invece, ci sono state le crisi in Thailandia e Malesia, mentre i vertici del Tatmadaw sono finiti sono processo a livello internazionale per la crisi dei rohingya».

Se insomma Tatmadaw ha capito che non si poteva fidare dell’Occidente, ci sono anche ragioni interne che hanno portato al colpo di Stato. «L’esercito ha percepito che la sua presa sul Myanmar cominciava a scemare, dal punto di vista politico ed economico. La goccia che ha fatto traboccare il vaso sono state le elezioni del novembre 2020. Tatmadaw sperava di ottenere un risultato decente e non la clamorosa sconfitta che ha subito. Il generale Min Aung Hlaing, che doveva lasciare la guida dell’esercito per sopraggiunti limiti di età, sperava di diventare il capo politico del paese. Ma dopo il voto, il suo progetto si è rivelato irrealizzabile e così ha optato per il golpe».

Il ruolo dei vescovi e dei buddisti

Incredibile a dirsi, Tatmadaw non si aspettava «una simile reazione al colpo di Stato». «Loro vivono in una bolla, non si rendono davvero conto di quello che succede in Myanmar e nel resto del mondo». La leadership delle proteste è stata assunta dal Crph, il Comitato che rappresenta il Parlamento che doveva insediarsi proprio l’1 febbraio. Il 16 aprile il Comitato ha nominato un governo civile alternativo a quello della giunta militare. Le cariche di presidente e consigliere di Stato restano rispettivamente a Win Myint e San Suu Kyi. Poiché questi, però, si trovano agli arresti, ad assumere la guida del governo sarà il vicepresidente, Duwa Lashi.

I vescovi si sono schierati da subito a fianco della popolazione e hanno parlato apertamente contro la repressione del governo. Ma i cristiani sono appena il 6 per cento della popolazione di 55 milioni di abitanti, a stragrande maggioranza buddisti. «Nel buddismo la leadership è diffusa», conclude la nostra fonte a Yangon. «In molte manifestazioni di piazza hanno partecipato anche monaci e monache. Il Mahana, il corpo che in qualche modo mantiene la guida dottrinale del Sangha in Myanmar, ha iniziato uno sciopero, che terminerà solo al fermarsi delle violenze. Alcuni importanti monaci buddisti si sono invece dimostrati abbastanza vicini all’esercito».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: aung san suu kyicolpo di Statomyanmar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

San Suu Kyi

San Suu Kyi, perseguitata dal regime e abbandonata dall’Occidente

21 Ottobre 2022
Due ragazze attraversano le strade deserte di Yangon, in Myanmar

Un anno dopo il colpo di stato, resta il grande silenzio del mondo sul Myanmar

1 Febbraio 2022
Myanmar, manca l'ossigeno, a Yangon oltre mille morti al giorno di Covid

«Non respiriamo». Il regime abbandona la gente del Myanmar in pasto al Covid

21 Luglio 2021
Membri dell'opposizione in Myanmar male equipaggiati contro il regime

La lotta armata contro il regime in Myanmar è una scelta miope

6 Luglio 2021
Chiesa bombardata dal regime militare in Myanmar

Myanmar. «Il regime smetta di bombardare le nostre chiese»

14 Giugno 2021
I soldati di Tatmadaw, in Myanmar, dopo aver represso una manifestazione di protesta

Ancora una strage in Myanmar: «Morti e feriti impilati insieme»

13 Aprile 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist