Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La lotta armata contro il regime in Myanmar è una scelta miope

I gruppi armati a base etnica non hanno aderito alle Forze di difesa popolare del governo di unità nazionale. Che ora mancano di armi e addestramento

Rodolfo Casadei
06/07/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Membri dell'opposizione in Myanmar male equipaggiati contro il regime

Non cessano di intensificarsi la lotta armata contro il governo golpista del generale Min Aung Hlaing nel Myanmar (ex Birmania) e la violenta repressione militare sia contro le formazioni della resistenza che contro i civili disarmati. Venerdì scorso nella cittadina di Depayin nella regione di Sagaing un raid militare di rappresaglia a un’imboscata della locale Forza di difesa popolare di Depayin ha causato 31 morti fra i miliziani e la popolazione civile e 10 mila sfollati fra gli abitanti fuggiti nelle foreste circostanti. Avrebbero perso la vita anche tre soldati.

Già 900 oppositori del regime uccisi

Secondo organizzazioni locali dopo il 1° febbraio scorso, data in cui i militari hanno preso il potere e arrestato i leader e i parlamentari della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) di Aung San Suu Kyi, che aveva largamente vinto le elezioni del novembre 2020, sono stati uccisi 900 oppositori del regime, in gran parte pacifici manifestanti. A questa cifra, da rivedere probabilmente al rialzo, vanno aggiunti i militari caduti nelle imboscate dei ribelli, pubblici ufficiali lealisti uccisi in attentati delle forze della resistenza e presunte spie del regime sommariamente eliminate.

Infatti il 14 marzo scorso il clandestino Governo di unità nazionale (Gun) che si oppone ai militari ha dichiarato il suo appoggio alle forme di autodifesa violente, e il 5 maggio ha annunciato la creazione di un suo braccio armato sotto la sigla Forze di difesa popolare. In precedenza il Parlamento clandestino, che si è riorganizzato come Crph, Comitato rappresentante il Pyidaungsu Hluttaw (il nome birmano del Parlamento), aveva dichiarato “entità terroristica” il governo militare. Si tratta di una svolta storica, dal momento che sotto la guida di Aung San Suu Kyi la Lnd (che rappresenta la spina dorsale del clandestino Governo di unità nazionale) aveva sposato la strategia della resistenza non violenta al regime militare nei lunghi anni fra il 1988 e il 2011, quando la sua lotta era sfociata in una parziale democratizzazione del paese. La scelta della lotta armata per abbattere il nuovo regime militare però sta incontrando gravi difficoltà e creando una serie di problemi.

Le difficoltà della lotta armata

Il Gun e il Crph avrebbero voluto creare da subito le nuove forze armate del paese, nella forma di un esercito federale sotto controllo civile composto di uomini di tutte le etnie del paese (mentre ora i soldati appartengono quasi tutti all’etnia maggioritaria dei bamar) che avrebbe soppiantato quello attuale, noto come Tatmadaw, specializzato nella repressione della guerriglia attraverso l’uso della violenza sulle popolazioni civili e nella repressione delle proteste politiche. Nel Myanmar/Birmania esistono da decenni gruppi armati a base etnica, che rivendicano armi alla mano i diritti delle minoranze (un terzo circa di tutti gli abitanti del paese) che vivono per lo più lungo i confini. I più famosi e organizzati sono il Karen National Liberation Army e il Kachin Independence Army, insediati nelle sole due regioni del paese dove i cristiani rappresentano la maggioranza della popolazione (a livello nazionale i cristiani sono solo il 6 per cento, mentre i buddhisti rappresentano l’88 per cento). Ma ce ne sono un’altra dozzina.

Nessuno di questi ha accettato la proposta di fondere le proprie forze nell’esercito federale proposto dal Gun/Crph. Per questo motivo il governo clandestino ha dovuto creare il suo proprio braccio armato, la Forza di difesa popolare. La quale però manca di armi, addestramento e catena di comando. Le Forze di difesa popolare si sono formate su base spontanea, dotate solo di armi bianche, fucili da caccia e fucili a pietra focaia di produzione artigianale; molti elementi desiderosi di dare vita a queste forze si sono recati nelle regioni dove sono attivi da molto tempo i gruppi armati etnici e lì hanno ricevuto addestramento e in qualche caso armi dai karen, dai kachin, ecc. Altre se le sono procurate con imboscate alle forze lealiste e altre ancora acquistandole dai mercanti di armi che riforniscono i gruppi separatisti indiani passando attraverso il nord-ovest del Myanmar.

Più terrorismo che resistenza

La debolezza militare della resistenza e la mancanza di coordinamento hanno fatto sì che le sue azioni assumessero connotati vicini al terrorismo: a parte gli agguati ai convogli militari, i ribelli si sono dedicati a omicidi mirati di ufficiali governativi e di presunte spie, all’incendio e alla distruzione di infrastrutture civili come uffici pubblici, banche e scuole, queste ultime diventate un bersaglio per impedire la loro riapertura per l’inizio del nuovo anno scolastico. Il 26 maggio scorso il Gun ha emesso un decreto col quale proibiva gli attacchi a scuole, centri sanitari e altre infrastrutture civili, ma gli assalti non sono finiti del tutto.

Nel frattempo i militari hanno affrontato la nuova insurrezione con le sperimentate tecniche antiguerriglia applicate contro i gruppi armati etnici, note come “strategia dei quattro tagli”: le forze armate attaccano deliberatamente i civili delle zone dove la guerriglia è attiva per provocarne la fuga, e privare così i ribelli di quattro risorse fondamentali: cibo, denaro, informazioni e potenziali reclute. Bombardamenti aerei e con pezzi di artiglieria, abbinati a raid di forze speciali, si ripetono in varie regioni del paese.

Il Myanmar non vuole più i generali

Alla vigilia del 65° compleanno del capo della Giunta militare, il regime ha rilasciato 2 mila dei 6 mila prigionieri politici arrestati per avere partecipato alle manifestazioni di protesta, ma questo non ha guadagnato a Min Aung Hlaing la gratitudine dei concittadini: il 3 luglio, giorno della sua nascita,  l’opposizione ha organizzato una giornata del malaugurio in tutto il paese, nel corso della quale i manifestanti auguravano al generale di morire subito dopo il suo compleanno. Cartelli recavano le scritte “Possa tu finire all’inferno” e “Il popolo ti augura una veloce morte subito dopo il tuo compleanno”.

La Cina è il più importante fornitore di aiuti militari al Myanmar sin dagli anni Ottanta, e mantiene con esso un’estesa cooperazione militare e strategica. Ufficiali e soldati delle forze di terra, del mare e dell’aria hanno ricevuto addestramento da parte cinese. Questi rapporti permettono ai cinesi di avere accesso ai porti e alle installazioni navali birmane, che a loro volta consentono di avere un’influenza strategica sul Golfo del Bengala. Il governo cinese ha espresso la sua insoddisfazione per l’attuale situazione in Myanmar e ha impedito in sede di Consiglio di Sicurezza Onu che venissero decise sanzioni contro la nuova giunta militare.

@RodolfoCasadei

Tags: aung san suu kyimyanmar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un bambino rimasto ferito dopo l'attacco del regime al villaggio di Pazigyi

Pazigyi è come Bucha: non si può più ignorare la guerra in Myanmar

27 Aprile 2023
San Suu Kyi

San Suu Kyi, perseguitata dal regime e abbandonata dall’Occidente

21 Ottobre 2022
Due ragazze attraversano le strade deserte di Yangon, in Myanmar

Un anno dopo il colpo di stato, resta il grande silenzio del mondo sul Myanmar

1 Febbraio 2022
Myanmar, manca l'ossigeno, a Yangon oltre mille morti al giorno di Covid

«Non respiriamo». Il regime abbandona la gente del Myanmar in pasto al Covid

21 Luglio 2021
Chiesa bombardata dal regime militare in Myanmar

Myanmar. «Il regime smetta di bombardare le nostre chiese»

14 Giugno 2021
Una manifestazione a Mandalay, Myanmar, contro Tatmadaw

«In Myanmar abbiamo raggiunto il punto di non ritorno»

18 Aprile 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist