Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

San Suu Kyi, perseguitata dal regime e abbandonata dall’Occidente

Deposta da un colpo di stato militare nel 2021, l'ex leader birmana è stata condannata ad altri tre anni di carcere. Ha sempre cercato la via del compromesso, compiendo anche passi falsi, ma paga una gogna esagerata

Agnese Costa
21/10/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
San Suu Kyi
Il volto di Aung San Suu Kyi mostrato durante una protesta davanti all’ambasciata del Myanmar a Bangkok lo scorso 26 luglio (foto Ansa)

Si trova in carcere per possesso illegale di walkie-talkie. Ma anche per corruzione, errata gestione della pandemia, frode elettorale e molte altre accuse che la terranno in cella per almeno ventisei anni. Lei è Aung San Suu Kyi, la ‘Lady’ del popolo birmano deposta da un colpo di stato militare il 1° febbraio del 2021. Condannata dalla giunta militare in un processo farsa mai riconosciuto dalla comunità internazionale, la Premio Nobel per la pace si è vista nei giorni scorsi comminare ulteriori tre anni di pena da scontare nella malfamata galera della capitale Naypyidaw.

Sono lontani i giorni in cui la folla per strada la acclamava lanciandole corone di fiori e il Paese sognava una nuova democrazia. Il processo di democratizzazione che lei aveva avviato con fatica a partire dal 2011 si è infranto sotto i colpi di proiettile dell’esercito e dopo alcune settimane di proteste e contestazioni contro il golpe, il popolo si è rassegnato nuovamente.

La memoria del padre, il sogno di una vera democrazia

Chi è questa donna dal piglio di ferro, il viso altero, che ha cambiato la politica birmana da trent’anni a questa parte? Nata nel 1945 a Yangon, è la figlia di Aung Sun, eroe della patria per aver traghettato il Paese verso l’indipendenza dalla Gran Bretagna. L’uomo morì assassinato pochi mesi prima di vedere il suo sogno coronato. La moglie, che negli anni Sessanta sarebbe diventata ambasciatrice in India, si trasferì a New Delhi con i figli ed è in quegli anni che la Birmania venne sconvolta da un colpo di stato che impedirà alla famiglia di rientrare nel Paese per quasi trent’anni.

LEGGI ANCHE:

Due ragazze attraversano le strade deserte di Yangon, in Myanmar

Un anno dopo il colpo di stato, resta il grande silenzio del mondo sul Myanmar

1 Febbraio 2022
Myanmar, manca l'ossigeno, a Yangon oltre mille morti al giorno di Covid

«Non respiriamo». Il regime abbandona la gente del Myanmar in pasto al Covid

21 Luglio 2021

Aung San Suu Kyi cresce, si trasferisce nel Regno Unito, si laurea ad Oxford, finisce a lavorare per l’ONU a New York dove si sposa e cresce due figli. Sul finire degli anni Ottanta la madre – che nel frattempo era rientrata in Myanmar – si ammala gravemente e così corre al suo capezzale. Si ritrova catapultata in un mondo che non riconosce: povertà e miseria, malattie, sporcizia, per le strade le proteste di studenti e operai contro il regime del generale Ne Win (colui che aveva ordito il golpe del ’62 ed era rimasto in carica fino ad allora) vengono represse nel sangue. «Non avevo mai smesso di amare il mio Paese, l’ho sempre seguito da vicino ed era vivo in me il ricordo dei sacrifici di mio padre e di mia madre. Sentii che dovevo fare qualcosa, dovevo tornare», dirà in una intervista resa alla NZZ.

Il Nobel per la Pace

Aderisce al movimento pro-democrazia, partecipa ai primi incontri clandestini e ben presto si ritrova a guidare la Lega nazionale per la democrazia. È il 1988. Nel mondo si parla di Ghandi, Martin Luther King, Mandela, leader come Walesa infiammano i cantieri navali di Danzica e lei si ispira a loro. Diventa così la leader dei dissidenti, li guida in una lotta non violenta tanto da guadagnarsi nel 1991 il Nobel per la Pace mentre è agli arresti (resterà prigioniera per 15 anni) perché considerata una sovversiva dal regime.

Uno degli episodi più devastanti di quegli anni è stato raccontato dal Post. «Risale al 1999, quando a suo marito Michael Aris, che si trovava nel Regno Unito, fu diagnosticato un tumore in fase terminale. Il regime impedì ad Aris di andare in Myanmar per visitare Suu Kyi, ma si offrì di liberare la dissidente affinché potesse raggiungere suo marito a Oxford. Lei, sapendo che non sarebbe più stata in grado di tornare in Myanmar una volta uscita dal Paese, si rifiutò. Aris morì pochi mesi dopo».

Scarcerata nel 2010, torna a capo dell’opposizione e guida il Paese verso le libere elezioni del 2011, vinte dal suo partito (lei non può diventare presidente perché una clausola della Costituzione voluta dai militari impedisce di ricoprire la carica a chi ha sposato un cittadino straniero).

San Suu Kyi e la strada del compromesso

Negli ultimi 12 anni il Paese ha fatto qualche passo avanti ma la transizione verso una completa democrazia non è mai facile, né veloce. Non si cambiano impostazioni culturali e rigidità politiche in poco tempo. Così la sua leadership ha cominciato a traballare. È stata accusata di dare troppo potere alla giunta militare (la stessa, si noti bene, che l’ha incarcerata a febbraio accusandola di incapacità di governo), di nascondere sotto il tappeto i conflitti etnici nel Paese e di essere connivente se non tollerante con la repressione della minoranza musulmana dei Rohingya. Minoranza sicuramente perseguitata, ma che ha espresso un movimento armato (oggi conta circa cinquemila guerriglieri) che non ha lesinato su attentati e attacchi negli anni passati.

Nessuno nega queste criticità, sia chiaro, ma la strada cercata da San Suu Kyi è stata quella del compromesso, della non rottura per evitare che in Myanmar scoppiasse una nuova guerra civile. Questo ha comportato passi falsi? Sicuramente. Ma la gogna che ne è seguita – con tanti media occidentali passati dall’osannarla al denigrarla con la bava alla bocca – non rende giustizia alla vita di una donna che per come ha potuto, ha tentato di guidare il suo Paese verso un futuro migliore. Non ci è riuscita, forse, ma ci ha provato e per farlo ha pagato (e sta pagando) un conto salato. 

Tags: aung san suu kyimyanmarNobel per la pace
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due ragazze attraversano le strade deserte di Yangon, in Myanmar

Un anno dopo il colpo di stato, resta il grande silenzio del mondo sul Myanmar

1 Febbraio 2022
Myanmar, manca l'ossigeno, a Yangon oltre mille morti al giorno di Covid

«Non respiriamo». Il regime abbandona la gente del Myanmar in pasto al Covid

21 Luglio 2021
Membri dell'opposizione in Myanmar male equipaggiati contro il regime

La lotta armata contro il regime in Myanmar è una scelta miope

6 Luglio 2021
Chiesa bombardata dal regime militare in Myanmar

Myanmar. «Il regime smetta di bombardare le nostre chiese»

14 Giugno 2021
Una manifestazione a Mandalay, Myanmar, contro Tatmadaw

«In Myanmar abbiamo raggiunto il punto di non ritorno»

18 Aprile 2021
I soldati di Tatmadaw, in Myanmar, dopo aver represso una manifestazione di protesta

Ancora una strage in Myanmar: «Morti e feriti impilati insieme»

13 Aprile 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist