Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il sacrificio di tutto un popolo, la pochezza della sua leadership

Ha preso a circolare una lettera di don Giussani datata “Santa Pasqua 1977”. Una lettera accorata per indicare agli amici ciellini come resistere in quella ventura ostile. Così simile all'odierna

Luigi Amicone
05/04/2020 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Piazza Duomo a Milano deserta per l'emergenza coronavirus

Cronache dalla quarantena / 22

Ehi, perfino l’inflessibile pm napoletano Henry John Woodcock sta chiedendo indulto e amnistia (ovviamente stroncato dal re del tintinnar di manette Marco Travaglio)! Possibile che nemmeno la prima morte di un detenuto contagiato non allerti il governo che se va avanti così dovrà fare i conti con sanguinose rivolte carcerarie, giacché nessuno vuol fare la fine del topo?

Lo dico nella domenica delle Palme in cui ha preso a circolare per l’aere muto una lettera di don Luigi Giussani – padre fondatore di Gs, poi Comunione e Liberazione – datata “Santa Pasqua 1977” e indirizzata ai medesimi suoi amici di Cl. Una lettera accorata per indicare come resistere con necessario e personale sacrificio in quella ventura. Così simile a quella odierna. Almeno per quanti militavano in Cl, a scuola e in università, tra il ’76 e ’77. Quando si doveva stare attenti a uscire di casa, perché l’estremismo di quelli «cresciuti nel cortile di casa del Pci» (copyright Oreste Scalzone, Potere operaio, poi leader insurrezionalista di Autonomia operaia) spaccava le teste e incendiava le sedi dei ciellini, che una infame campagna stampa (orchestrata da La Stampa, Il Manifesto e L’Espresso, poi condannati nei tribunali per diffamazione, ma intanto il danno l’avevano ben fatto) aveva indicati come prezzolati della Cia americana.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Pensate un po’, la Cia. In effetti, cosa poteva essere se non “fascista” e “servo della Cia” l’unico movimento pacifico che nelle scuole e nelle università italiane difese la democrazia, resistette e non si fece piegare né dalle spranghe né dal sangue sparsi dai figli cresciuti nel cortile famoso e protetti dalle calunnie dei cattivi maestri e della cattiva disinformazione?

Io c’ero. Documentato e protocollato dal biografo di don Giussani, Alberto Savorana. Perciò so anche da chi, quarant’anni dopo, è venuto l’attacco politico, umano e sociale a Cl in Lombardia. Dico Gad Lerner per fare il primo nome che mi viene in mente. Ma non a caso. Perché è precisamente il nome di colui che per primo fece scattare, dalle colonne di Repubblica, la caccia al ciellino. A Roberto Formigoni in primis, governatore lombardo per quasi un ventennio, attualmente detenuto. Ma per tacitare con il “Celeste” tanti uomini educati al cristianesimo da Giussani. Che con Formigoni fecero grande la Lombardia. In ogni comparto e potenzialmente da esempio di buon governo che si sarebbe potuto presto trasferire al governo di Roma. Non senza errori, anche molto gravi e penalmente perseguiti, certo. Ma solo i morti non sbagliano mai. (Infatti pare che i morti governino un paese mandato nel giro di pochi anni al camposanto).

Ora, perché ho citato la lettera di don Giussani, il sacrificio necessario personale da lui evocato e i molti anni dopo che fu fatta fuori una speranza di buon governo per tutti gli italiani? Ecco, l’odierno sacrificio di tutto un popolo, da una parte. E, dall’altra, la pochezza della sua leadership attuale. Questi due aspetti, mi pare vengano a galla in controluce a quella missiva giussaniana.

Lo vediamo in questi giorni. Leader laici neppure capaci di sostenere le autorità politiche e sanitarie che sono in prima linea a reggere il fronte più caldo della pandemia (in Lombardia sono concentrati la metà dei contagiati e la maggioranza dei morti). Son lì, pronti a braccare i vertici della Regione.

E d’altra parte, leader religiosi silenti. A non rappresentare altro – diversamente da quei santi preti “di base” morti a bizzeffe, e son quasi cento in Lombardia – che la fuga nella “religione”. Sottomissione al potere. E d’altra parte, mettiamoci nei panni degli uomini di Chiesa: ci vuole un bel coraggio a mettere fuori la testa dopo che per anni la testa te l’hanno tagliata bonariamente, con persecuzioni buone e lame di ghigliottine incensate con bontà.

Il coraggio, come diceva quel tale, «il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare». Perciò si tengono aggrappati alla zattera di un potere inutile. O alla ripetizione di formule schematiche. Perciò poi il popolo disorientato tira fuori don Giussani, san Giovanni Paolo II, Agostino. Perché c’è una sete pazzesca di vita non impacchettata nelle formule.

C’è un monaco piemontese, ad esempio, che quando i bambini lo vedono fanno “aaaagh!”, ma che piace assai alla narrativa di establishment che non fa altro che cumulare nostalgia per le cipolle d’Egitto e prediche poveracciste. Cioè, presumo denari, visto che il nostro monaco dei poveri scrive per giornali importanti. Giornali importanti che, d’altro canto, ci sono andati coi camion a ingrossare la bolla della Chiesa cattolica come “madre“ sì, ma di pedofilia. E anche lì i leader di Chiesa hanno taciuto. Quando ormai era diventato chiaro (può diventare chiaro bastando mettere in fila gli scandali a partire dagli attacchi forsennati a Benedetto XVI all’epoca in cui il padrone del mondo era Obama) che il potere mondano puntava a togliere agli uomini di Chiesa il coraggio. E alla Chiesa la ragione di esistere, semplicemente portandogli via la “roba”.

Perché massacrare la Chiesa quando è noto ed è ufficiale che la pedofilia in casa cattolica vale l’1 per cento di quella che si trova nelle chiese, professioni, associazioni e club mondani? Perché altrimenti non avresti ottenuto il triplo esito mortale di fare liquefare le gerarchie ecclesiastiche, di minare la fiducia popolare nei sacerdoti. E soprattutto minacciare di requisizione un patrimonio che non appartiene ai preti, ma al popolo cristiano in quanto tale. Ai suoi lasciti, alle sue elemosine, alle sue donazioni, alle sue opere di educazione, carità, solidarietà.

Così, in America i buoni avvocati obamiani hanno portato la Chiesa cattolica sull’orlo del fallimento. Depredandola di miliardi e miliardi di dollari. Certo, gli abusi ci sono stati. Ed altrettanto certo che Benedetto XVI li stava fermamente combattendo. Ma non è questo il punto. Il punto è che si è voluto far tacere il coraggio. E rubare la roba in chiesa. Far tacere il coraggio di resistere all’imperatore e alle sue leggi artificiali (il matrimonio come contratto tra esseri interscambiabili a prescindere dai sessi). E passare all’incasso del patrimonio di cui la Chiesa è dotata per grazia del popolo cristiano laico che nei secoli l’ha materialmente sostenuta.

Non sto parlando della Chiesa che va forte adesso. Quella per esempio di don Ciotti. Che ha investito da sempre – chissà perché – nella idea che Gesù è venuto al mondo per sconfiggere la mafia. E badate bene, la mafia esclusivamente italiana. E la ’ndrangheta, che naturalmente non può che essere esclusivamente calabrese. Però è anche vero che don Ciotti è rimasto fedele al suo pallino. E non si è mai fatto trovare fuori dal partito dell’Imperatore.

Infine, in questa domenica delle Palme in cui si ricorda Gesù Cristo che entra a Gerusalemme a cavallo di un asino tra le acclamazioni di gente che tra una settimana acclamerà la sua crocifissione, teniamoci stretti a una Speranza che non passa. Ve lo dice un isolato. Ma che si guarda bene dal guaio di credere di stare in piedi da solo. Stando con la Speranza di amici – fin dal ’77! – come questo Mauro Grimoldi:

Foto Ansa

Tags: amnistiaCoronavirusgad lernerhenry john woodcockindultoLuigi AmiconeLuigi Giussaniquarantena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Friedrich Nietzsche

Parole perse / Natura, quel “psss” costante e discreto che ci fa tanto arrabbiare

6 Maggio 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist