Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Emergenza migranti. Esce il nuovo piano europeo per la ripartizione: “Italia, arrangiati”

L'Europa si tira indietro, addio quote obbligatorie. Viene affidata al buon cuore dei 28 paesi europei la distribuzione dei 40 mila migranti, attualmente in Italia e Grecia

Leone Grotti
12/06/2015 - 13:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Come si dice “arrangiatevi” in tedesco, francese, inglese, austriaco, lettone, polacco, belga, olandese e così via per 28 lingue? Non lo sappiamo, ma a questo concetto si è ridotto «l’ambizioso piano» proposto dalla Commissione europea di Jean-Claude Juncker sull’emergenza migranti che riguarda il Mediterraneo e l’Europa. E chi si deve arrangiare? L’Italia soprattutto, ma anche la Grecia (che di gatte da pelare ne ha già a sufficienza).

40 MILA MIGRANTI. Dall’inizio dell’anno sono sbarcati circa 50 mila migranti sulle coste italiane. Rispetto all’anno scorso c’è un aumento del 30 per cento. Dopo la tragedia di aprile, quando sono morte circa 800 persone al largo delle coste libiche, si erano levate le voci di tutta Europa al grido di «mai più». Tante belle parole sono state spese: promesse di aiuti, condivisione, solidarietà, eccetera. Ora che c’è da dividere tra i 28 paesi europei la responsabilità dell’accoglienza di 40 mila migranti (24 mila presi dall’Italia, 16 mila dalla Grecia), che cosa succede?

LEGGI ANCHE:

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022

«RIPARTIZIONE VOLONTARIA». Si era partiti con il botto: quote obbligatorie per tutti i paesi europei in base a diversi criteri. Tutti partecipano alla grande opera solidale. Poi si è abbassato il tiro: quote obbligatorie per quasi tutti, ad eccezione di chi può permettersi di fare la voce grossa. A neanche due mesi dalla strage, ecco l’ultima proposta: «Le quote vincolanti non possono passare. Lavoriamo a un meccanismo su base volontaria per mantenere l’impegno senza introdurre un principio che pochi vogliono», ha spiegato un diplomatico europeo alla Stampa. Già ci si può immaginare gli Stati che corrono a mettersi in fila per elemosinare dall’Italia una bella quota di migranti.

«ATTENZIONE ECCESSIVA». Dodici paesi non sono d’accordo all’allocazione obbligatoria, sette sono contrari «all’eccessiva attenzione che si dà al Mediterraneo». Effettivamente, negli ultimi sei mesi sono affogate “solo” 1.600 persone. Due mesi dopo l’ultima strage, insomma, finita «l’emergenza», i morti se li sono già scordati tutti. Aspettando i prossimi, ovviamente. Inoltre, questa ripartizione su base volontaria non partirà subito. Il “Piano B” verrà discusso il 25-26 giugno. Possibile applicazione: non prima di luglio, difficile per agosto, probabile per settembre (ma chissà).

«C’È UN LIMITE». E intanto? Intanto i disperati che salgono sui barconi per scappare da guerre e regimi se li tiene l’Italia. Ora però non è solamente il governatore di Regione Lombardia, Roberto Maroni, a lamentarsi e a protestare. Anche il sindaco Giuliano Pisapia, quindi non il leghista cattivo, ha dichiarato: «Abbiamo dato segni forti di solidarietà e continueremo a farlo. Certo è che c’è un limite. Nel senso che non si può pensare che Milano da sola, o con pochi altri comuni, risolva un problema epocale». Deluso anche l’arcivescovo di Milano, Angelo Scola: «Il nostro paese è messo alla prova. Dobbiamo sapere accogliere queste persone. L’Europa però è in grande affaticamento, non è ancora una realtà politica e non è ancora un’Europa dei popoli».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: angelo scolaEuropajunckerlombardiamaroniMigrantiMilanopisapiaprofughi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist