Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo Jack Ma, Bao Fan: la Cina dichiara guerra ai miliardari

Ieri si è aperta la sessione annuale del Parlamento che confermerà Xi Jinping alla guida del paese e il regime fa sparire il re della finanza. Nessuno può opporsi al Partito comunista ormai

Leone Grotti
05/03/2023 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente della Cina, Xi Jinping

Prima di ogni appuntamento politico sensibile in Cina, come la riunione del Congresso nazionale del popolo, il Parlamento fantoccio che si è riunito ieri per la sua sessione annuale, il regime comunista fa sparire per qualche giorno tutte le persone che potrebbero creare fastidi: avvocati, attivisti, leader religiosi.

Il regime fa sparire il re della finanza Bao Fan

Quest’anno la polizia ha fatto visita con qualche settimana d’anticipo anche al “re delle acquisizioni e delle fusioni” Bao Fan, presidente della China Renaissance Holdings, banca d’investimento privata specializzata nel settore tech.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il miliardario è sparito intorno alla metà dello scorso mese e il 26 febbraio la sua banca ha fatto sapere che sta «cooperando con un’indagine delle autorità cinesi». Poco dopo la Commissione centrale per le ispezioni disciplinari, utilizzata da Xi Jinping per condurre le sue purghe “anti-corruzione”, pur senza riferirsi a Bao ha criticato pubblicamente «l’élite finanziaria», convinta che «contino soltanto i soldi».

Inoltre, ha spiegato che il Partito comunista deve «correggere le regole non scritte e le tendenze malsane nel mondo dell’industria, riformando profondamente le istituzioni finanziarie». Tradotto: miliardari, bancari e imprenditori devono abbassare la cresta.

Tutti i miliardari colpiti in Cina

Bao Fan non è il primo miliardario cinese a pagare le conseguenze della nuova dottrina di Xi Jinping, per cui nessuno è troppo importante da potersi permettere di non obbedire alle direttive del Partito comunista. Secondo Forbes, sono almeno una decina i pezzi grossi richiamati all’ordine con le buone e con le cattive da Pechino.

L’ultimo caso eclatante è quello di Jack Ma, che ha dovuto cedere il controllo di Ant Group, l’azienda fintech più grande del mondo da lui creata insieme al colosso dell’e-commerce Alibaba. Prima di lui era stato arrestato e detenuto Cong Lin, ex presidente di China Renaissance e a capo della filiale di Hong Kong.

Famoso anche il caso di Xiao Jianhua, miliardario sino-canadese e gigante della finanza cinese, sequestrato all’inizio del 2017 a Hong Kong e condannato per corruzione a 13 anni di carcere alla vigilia del XX Congresso del Pcc, quello durante il quale Xi Jinping è riuscito a farsi nominare “imperatore”. La società di Xiao, in compenso, è stata condannata a pagare una multa di 8 miliardi di euro.

Prima di Xiao era stato fatto sparire nel 2015 dalle autorità comuniste Guo Guangchang, uno dei 50 uomini più ricchi di tutto il paese, fondatore del gruppo Fosun. È riapparso solo dopo aver accettato di «collaborare» con non meglio precisate «indagini».

Xi presidente per la terza volta

La sparizione di Bao Fan alla vigilia delle “due sessioni” (quella del Parlamento e quella della Conferenza politica consultiva del popolo cinese) dimostra sia l’importanza dell’appuntamento politico sia il nuovo corso della dittatura di Xi Jinping.

Nei prossimi dieci giorni, infatti, Xi dovrebbe mettere l’ultimo tassello per portare a compimento la conquista del potere assoluto e la sua elevazione a leader più potente dopo Mao Zedong: la conferma a presidente del paese per altri cinque anni. Premier dovrebbe diventare Li Qiang, numero due del Comitato permanente del Pcc, già segretario del Partito a Shanghai.

Li è anche l’autore del disastroso e insensato lockdown del centro finanziario della Cina, attraverso il quale si è guadagnato l’odio di tutti i cinesi e la nomea di “fedelissimo” di Xi. Il quale l’ha ricompensato con la seconda carica più importante del paese, nonostante gli mancassero alcuni requisiti politici da sempre ritenuti indispensabili dal Partito.

Contano solo stabilità e fedeltà assoluta

Se il Partito comunista, prima dell’apertura di un vertice politico così decisivo per il futuro di Xi,  se l’è presa con un pezzo grosso del mondo della finanza come Bao Fan è perché la politica del “presidente di tutto” è diversa da quella di Deng Xiaoping e Jiang Zemin.

La crescita economica della Cina resta fondamentale anche per Xi, ma nella sua ottica nessuno, a prescindere dal potere e dall’influenza personale accumulati, può permettersi di deviare dalla strada tracciata dal regime. Stabilità e fedeltà assoluta: sono questi i valori cardine del nuovo Mao Zedong.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Bao FanCinapartito comunista cinesexi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist