Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. Nell’era di Xi Jinping conta solo la fedeltà assoluta al leader

La promozione di Li Qiang, responsabile del disumano e disastroso lockdown di Shanghai, a numero due del Partito comunista dice tutto della nuova fase in cui è entrato il regime

Leone Grotti
25/10/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Xi Jinping è stato riconfermato leader del Partito comunista in Cina

L’Era delle riforme e delle aperture inaugurata negli anni Ottanta da Deng Xiaoping è finita in Cina anche formalmente (di fatto lo era già da dieci anni). Al XX Congresso del Partito comunista, come ampiamente previsto, Xi Jinping è riuscito a trionfare e a farsi rieleggere per un terzo mandato. D’ora in poi il segretario generale non sarà più visto come un “primum inter pares”, ma come un leader assoluto. Il modello dei “nove dragoni che addomesticano i fiumi” è terminato: i rapporti interni al Comitato permanente del Politburo non saranno più gestiti all’insegna della leadership collettiva. Da oggi conta solo l’obbedienza al novello Mao Zedong, l’imperatore Xi Jinping.

Xi Jinping stravolge il Partito e la Cina

Il nuovo modo di gestire i rapporti di potere in Cina è esemplificato dalla scalata ai vertici del Partito di Li Qiang. Alla vigilia del Congresso, tutti gli esperti ritenevano che il capo del Partito di Shanghai, per quanto fedelissimo di Xi, fosse virtualmente fuori dai giochi per i ruoli che contano. Nessuno si aspettava domenica di vederlo camminare subito dietro al “presidente di tutto” nella Grande sala del popolo.

Li non solo non è stato scartato, ma è diventato il numero 2 del Partito comunista e di conseguenza è il principale indiziato per essere eletto come primo ministro a marzo, quando Xi sarà confermato alla presidenza della Repubblica popolare.

L’incredibile promozione di Li Qiang

Prima che Xi stravolgesse le consuetudini del Partito, Li non avrebbe avuto alcuna speranza. Non solo, al contrario di altri primi ministri, non ha avuto alcuna esperienza come vicepremier. Ma non ha neanche mai servito come capo del Partito nelle province più povere della Cina, un “must have” da decenni per chi vuole assumere degnamente il ruolo di guida delle masse.

Soprattutto, Li è il responsabile del disastroso e «disumano» lockdown di Shanghai, tra le principali cause del rallentamento dell’economia cinese nel terzo trimestre (il Pil è cresciuto del 3,9 per cento – minimo storico – contro una previsione del 5,5 per cento).

Il «disumano» lockdown di Shanghai

Per inseguire il sogno antiscientifico di debellare il Covid-19, Li Qiang ha confinato in casa per oltre due mesi i 25 milioni di abitanti di Shanghai, incaricando i 50 mila funzionari dei seimila comitati residenziali di tradizione maoista di prendersi cura di loro.

L’applicazione più rigorosa e fedele alla linea della politica “zero Covid” di Xi Jinping è stata un disastro. Al di là degli episodi più eclatanti di residenti morti di fame o per mancanza di medicine o per suicidio dettato dalla disperazione, la seconda città più importante della Cina è stata trasformata in una prigione a cielo aperto. Case sbarrate dall’esterno per non far uscire i positivi, quartieri sigillati da recinzioni alte tre metri con tanto di filo spinato, trasferimento coatto di settimane e settimane nei fatiscenti centri governativi per la quarantena. E ancora, arresti e minacce per chi protestava online, genitori separati dai figli, tamponi obbligatori a ogni ora del giorno e della notte.

Ci sono tutte le premesse per un nuovo disastro

Non c’è abitante di Shanghai che non detesti Li Qiang e che non lo consideri un inetto, un politico incapace di far prevalere la realtà sull’ideologia. Ed è proprio per questo che Li è diventato il numero 2 del Partito comunista: la sua lealtà a oltranza a Xi, oltre ogni limite di razionalità, gli è valsa la promozione. La fedeltà al leader è ormai l’unico criterio richiesto per far parte della cricca di Xi.

La promozione di Li è il manifesto della nuova Cina di Xi Jinping, che assomiglia terribilmente a quella vecchia degli anni Cinquanta-Sessanta di Mao. Il “Grande timoniere” premiò quei funzionari che preferirono obbedirgli e restargli fedeli, durante il Grande balzo in avanti, piuttosto che salvare dalla carestia la vita di milioni di cinesi.

Poiché solo chi obbedisce a Xi, alimentando il culto della personalità, potrà sopravvivere al potere nella nuova Cina, ci sono ormai tutte le premesse per il verificarsi di un nuovo terribile disastro. Parte integrante del “sogno cinese” di Xi Jinping, che passa dal “Grande rinnovamento della nazione cinese”, è la riunificazione di Taiwan alla Repubblica popolare. Non c’è dubbio che il “nuovo Mao” sia disposto a scatenare una guerra disastrosa pur di entrare nella storia. Se e quando accadrà, chi avrà il coraggio all’interno del Partito di fermarlo?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19deng xiaopingLi Qianglockdownpartito comunista cinesetaiwanxi jinpingzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist