Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

Il presidente, «umiliato», non conquista la maggioranza assoluta all'Assemblea nazionale e ora dovrà ottenere l'appoggio di Mélenchon o della Le Pen per approvare qualsiasi legge. Un quinquennio «morto ancora prima di cominciare»

Leone Grotti
21/06/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

I peggiori incubi di Emmanuel Macron si sono materializzati dopo il secondo turno di domenica delle elezioni legislative in Francia. La coalizione del presidente (Ensemble!) non è riuscita a ottenere la maggioranza assoluta ma con 246 seggi si è fermata a ben 43 seggi da quella relativa e il suo quinquennio rischia così di «essere morto ancora prima di cominciare», nota Le Figaro. Il rischio ora per la Francia è di risultare «ingovernabile».

Batosta netta per Macron

La batosta per Macron è netta e senza appello: è il primo presidente da trent’anni a non godere dell’«effetto amplificatore» che l’elezione alla presidenza aveva sempre garantito. Per i prossimi cinque anni, il suo partito dovrà costantemente trattare con l’estrema sinistra di Jean-Luc Mélenchon (che con la coalizione Nupes ha ottenuto 142 seggi) e con la destra di Marine Le Pen (89 seggi) e dei Repubblicani (64). Il rischio, molto concreto, è che la Francia nel prossimo futuro non riesca ad approvare alcuna riforma.

Nonostante un sistema elettorale che aveva sempre garantito stabilità, la Francia si ritrova in una situazione molto simile a quella italiana, compiendo un vero «salto in territorio sconosciuto». Il grande vincitore del «voto anti-Macron» è il Rassemblement National della Le Pen, che lascerà la presidenza del partito per dedicarsi alla guida del gruppo parlamentare che finalmente potrà creare all’Assemblea nazionale dopo non esserci riuscita cinque anni fa.

LEGGI ANCHE:

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022

«Girone infernale» per la Francia

Come ha fatto la Francia a finire in questo «girone infernale», come lo chiama Le Monde, secondo cui tra un anno il Parlamento potrebbe essere sciolto per indire nuove elezioni? Innanzitutto a causa dell’astensione, che ha sfiorato il 54% degli elettori, i quali non sono andati a votare «sempre più persuasi che il loro voto non conti nulla», nota tristemente Libération. Per la prima volta, davanti allo spauracchio Mélenchon, è anche venuto meno lo sbarramento repubblicano che ha sempre impedito alla Le Pen di guadagnare seggi.

C’è infine la pessima performance di Macron, i cui alleati e ministri non sono stati rieletti. Come scrive lo Spectator, il presidente è stato «umiliato dagli elettori»: «Il super-presidente aveva l’ambizione di guidare l’Europa e invece non sarà in grado neanche di guidare la Francia». Con un’aula a maggioranza euroscettica, è difficile che Macron possa riformare l’Unione Europea. Già riformare la Francia, con questo parlamento, sarà un’impresa.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Elezioniemmanuel macronFranciaJean-Luc Melenchonmarine le pen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
I leader di Italia, Francia e Germania (Draghi, Macron e Scholz) durante una tappa della visita in Ucraina

I limiti della visita di Draghi, Scholz e Macron in Ucraina

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist