Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

Macron non sfonda al primo turno delle legislative e rischia di passare cinque anni a elemosinare voti ai suoi avversari. Astensione record al 52,5%. Melenchon esulta, ma non è una buona notizia per il paese

Redazione
14/06/2022 - 5:48
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative
Jean-Luc Mélenchon esulta in Francia per l’ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

Non sono arrivate buone notizie dalle urne per Emmanuel Macron in Francia. Bisognerà aspettare il secondo turno delle elezioni legislative per sapere se la coalizione guidata dal leader di Lrem (25,75 per cento), appena rieletto presidente per la seconda volta, otterrà la maggioranza assoluta o relativa in Parlamento. La differenza è cruciale: senza il controllo dell’aula, infatti, Macron rischia di risultare «un’anatra zoppa» e di passare i prossimi cinque anni a elemosinare voti all’estrema sinistra e alla destra per ogni singolo provvedimento. Un incubo, il cui principale artefice è Jean-Luc Mélenchon, il vero vincitore della tornata elettorale. La sua coalizione di estrema sinistra (Nupes) è arrivata a un soffio da quella del presidente (25,66 per cento).

Trionfa l’astensionismo in Francia

Ma il primo dato clamoroso delle elezioni è quello dell’astensione, che ha toccato un nuovo record: 52,5%. Si è recato alle urne, cioè, meno di un elettore su due. A disertare il voto sono stati soprattutto i giovani e i membri delle fasce meno agiate della popolazione. Un’astensione che da una parte avvantaggia Macron, notano i sondaggisti francesi, dall’altra però deve allarma l’intero sistema francese.

C’è poi da segnalare la «disfatta a metà» della destra, come la chiama il Figaro. I Repubblicani hanno ottenuto soltanto l’11,4 per cento dei suffragi. Il presidente del partito neogollista si è detto soddisfatto per la «buona tenuta» dei suoi candidati, ma resta il fatto che nel 2007 il partito racimolava il 42 per cento dei consensi, passato al 34 nel 2012, al 21,5 nel 2017, fino al tracollo di domenica.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Le Pen ride ma non troppo

La terza forza politica è il Rassemblement National di Marine Le Pen, che ha conquistato più voti di cinque anni fa e che ha ottenuto una percentuale del 19 per cento contro il 13,2 del 2017 (ben oltre il record del 13,6 del 2012). L’eterna seconda della politica francese dovrebbe riuscire a costruire un gruppo parlamentare di 10-25 deputati all’Assemblea nazionale, una prima volta dal 1986.

Le Pen ha comprensibilmente esultato sui social media: resta il fatto che alle presidenziali Rn aveva ottenuto il 23,4 per cento delle preferenze e che prima del voto sperava in un risultato ben maggiore, sognando fino a 60 deputati. Le Pen ha comunque un’altra ragione per vedere il bicchiere mezzo pieno: il suo rivale Éric Zemmour è andato incontro a una sonora sconfitta e non si è candidato al secondo turno nella quarta circoscrizione del dipartimento di Var.

Melenchon è un disastro per la Francia

Il vincitore della tornata elettorale è allora Mélenchon, che già si vede premier e il cui programma contiene proposte esplosive per la tenuta del sistema francese: aumento del salario minimo a 1.500 euro, abbassamento dell’età pensionabile e uscita del paese dal nucleare.

Il trionfo di Mélenchon potrà far contento chi vede Macron come fumo negli occhi, ma la sua affermazione elettorale non è certo una buona notizia per la Francia. La sua coalizione infatti incarna un pericoloso populismo, che ha come modello di governo il dittatore venezuelano Nicolas Maduro, che conta nel suo partito esponenti antisemiti e che flirta con il peggiore islam politico (la sua coalizione era stata definita da Charlie Hebdo la «sinistra Allahu Akbar»).

All’indomani del voto, insomma, tra Mélenchon e astensionismo, in Francia c’è poco da festeggiare.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Elezioniemmanuel macronFranciaJean-Luc Melenchonmarine le pen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist