Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Coronavirus. Tutti fanno a gara per ringraziare la Cina

Le incredibili dichiarazioni di elogio degli italiani appena rientrati da Wuhan e del direttore etiope dell'Oms. Mentre Pechino fa autocritica, noi non osiamo criticare il regime

Leone Grotti
04/02/2020 - 11:43
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina coronavirus wuhan

Anche quando con i suoi errori e mancanze provoca la diffusione di una epidemia globale, che ha già causato 425 vittime e almeno 20 mila contagiati, la Cina resta pur sempre la seconda potenza mondiale. Criticare il regime comunista è un’operazione rischiosa ed è meglio andarci cauti per non rovinare i rapporti futuri. Solo così si spiegano le parole di uno degli italiani appena rientrati a Roma da Wuhan, epicentro dell’epidemia di coronavirus, e del leader dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus.

«WUHAN SEMBRAVA CHERNOBYL»

Grazia Longo è riuscita a parlare per la Stampa con alcuni dei 56 italiani che con un volo militare sono stati fatti rientrare ieri da Wuhan e posti in quarantena nella struttura militare della Cecchignola, alle porte della capitale. Sergio Tornese, romano di 50 anni che da anni vive nella capitale dell’Hubei con la famiglia dove ha avviato un’impresa che produce e distribuisce pane, ha dichiarato che «sembrava di vivere all’indomani di un disastro nucleare stile Chernobyl». Lui e la sua famiglia hanno vissuto per oltre un mese «barricati in casa», solo lui usciva «per andare a fare la spesa». Sotto ai suoi occhi “scene apocalittiche”: una città fantasma, popolata solo da addetti alla disinfestazione.

«TUTTO HA FUNZIONATO ALLA PERFEZIONE»

Nonostante questa descrizione inquietante, Tornese elogia il governo cinese: «Tutto ha funzionato alla perfezione. Il governo ci informava più volte al giorno, con messaggi sullo smartphone, sull’andamento della situazione e sulle precauzioni igieniche da prendere per evitare il rischio contagio. Sono stati molto efficienti». E quando la giornalista si azzarda a ricordare che per quasi un mese e mezzo Pechino ha nascosto la notizia, favorendo la diffusione dell’epidemia, l’imprenditore romano protesta: «Credo che abbiano comunicato la notizia quando andava fatto. Chi sono io per giudicare? Mi creda, ha funzionato tutto molto bene. Appena possibile conto di rientrare in Cina e riprendere la mia attività».

LEGGI ANCHE:

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

«LA CINA STA RISPONDENDO IN MODO ECCEZIONALE»

Le dichiarazioni di Tornese assomigliano molto a quelle del direttore generale dell’Oms, Adhanom. Dopo aver cercato di sottostimare la diffusione del virus, ha ammesso che c’era una «emergenza sanitaria globale». Sottolineando però subito dopo: «Non è un voto di sfiducia verso la Cina, che anzi sta rispondendo alla crisi in modo eccezionale». Guai a puntare il dito contro il governo cinese, insomma, bisognerebbe anzi ringraziarlo. Chissà se il ruolo strategico della Cina come principale investitore in Etiopia è servito ad ammorbidire le dichiarazioni del capo dell’Oms.

L’INEDITA AUTOCRITICA DEL PARTITO COMUNISTA

Sta di fatto che gli elogi al governo, per quanto comprensibili dal punto di vista dell’opportunismo e della convenienza personale, sono del tutto ingiustificati. Innanzitutto, è stato per primo il sindaco di Wuhan, Zhou Xianwang, a cospargersi il capo di cenere (anche per salvare la faccia ai vertici comunisti) e a dichiarare che «non abbiamo agito prontamente nel rivelare le informazioni sull’epidemia, dovevamo fare meglio».

Oggi è addirittura arrivato un rarissimo mea culpa dal Comitato permanente del Politburo, il sancta sanctorum del regime, che riunisce le sette persone che governano davvero la Cina. In un comunicato i magnifici sette scrivono che «per rispondere alle mancanze e alla inadeguatezza [della risposta all’emergenza] dobbiamo migliorare il modo di gestire le emergenze nazionali e le nostre abilità nel trattare compiti urgenti e pericolosi».

Parole incredibili, ancora più sorprendenti del raro ammonimento arrivato dalla Corte suprema cinese, che a fine gennaio ha criticato la polizia per aver messo a tacere «le voci» che già a dicembre parlavano del pericolo del coronavirus. Del resto la storia di Li Wenliang, raccontata una settimana fa da tempi.it, ha dell’incredibile: il medico aveva detto ai colleghi di stare attenti perché si stava diffondendo una polmonite anomala e il partito, insieme alla polizia, l’ha costretto a «ritrattare» e a fare autocritica.

IL GOVERNO HA NASCOSTO L’EPIDEMIA

Non bisogna poi dimenticare che la Cina, anche se era a conoscenza del virus, non ha fatto quasi nulla fino al 20 gennaio, quando il presidente Xi Jinping ha affermato pubblicamente che l’epidemia andava contenuta. Solo allora i giornali in Cina hanno potuto parlare del coronavirus. Ma era già troppo tardi. Osannare Pechino e il governo comunista per come stanno gestendo l’emergenza, dunque, è davvero fuori luogo. Bisognerebbe piuttosto elogiare i medici di Wuhan, che per gestire l’emergenza si sono sottoposti a turni di 60 ore, spesso finendo stremati a terra dalla fatica. Se la Cina uscirà da questo incubo sarà solo merito loro, anche se non abbiamo dubbi che la propaganda attribuirà tutto il merito al compagno Xi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist