Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cari leader, le vostre promesse sul clima hanno un problema: i costi. Concentratevi su quelli

Lomborg dopo il «monumentale fallimento» della Cop26: inutile spararle grosse sulle emissioni zero, bisogna investire per rendere conveniente l’energia pulita

Bjørn Lomborg
19/11/2021 - 6:28
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il marchio Cop26 costruito con piante

Il risultato della Conferenza Onu sul clima a Glasgow (Cop26) è stato criticato dai commentatori perché poco ambizioso. Alcuni lo hanno definito un «monumentale fallimento». Perfino l’ospite del vertice, il primo ministro britannico Boris Johnson, ha ammesso che l’accordo è «venato di delusione». Non è una gran sorpresa: storicamente la maggior parte delle promesse sul clima sono malriuscite.

Da quando sono cominciate le negoziazioni sul clima quasi tre decenni fa, alle promesse grandiose hanno fatto seguito spettacolari delusioni e forti incrementi delle emissioni. In una revisione inaspettatamente onesta delle politiche climatiche dell’ultimo decennio, il Programma ambientale delle Nazioni Unite ha rilevato che il livello delle emissioni globali dal 2005 è indistinguibile da quello di un mondo in cui non avessimo fatto nulla per affrontare il cambiamento climatico. Pensateci: pur con tutte le tante altisonanti promesse dell’ultimo decennio, compreso l’Accordo di Parigi, le emissioni sono aumentate come se non ci fosse in atto alcuna misura di sorta a tutela del clima.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Per i politici è facile e popolare alzare la voce sui pericoli del cambiamento climatico e promettere sicurezza attraverso grandiose politiche per il 2030 o il 2050. È molto più impopolare quando si tratta di chiedere agli elettori di pagare per queste politiche climatiche draconiane. Quando il presidente francese Emmanuel Macron ha introdotto una piccola tassa sul diesel, è stato ripagato con anni di proteste dei gilet gialli. A giugno, gli elettori svizzeri hanno detto no a una nuova carbon tax. Il governo del Regno Unito ha fatto marcia indietro sull’idea di introdurre un costoso obbligo di sostituzione delle caldaie domestiche alimentate a gas.

A Glasgow, il presidente americano Joe Biden ha ribadito il suo obiettivo di portare gli Stati Uniti a zero emissioni entro il 2050, ma questo avrà un impatto sorprendentemente ridotto. Anche se Biden riuscisse a raggiungere zero emissioni oggi stesso e a rimanerci per il resto del secolo, il modello standard dell’Onu mostra che ciò ridurrebbe l’incremento della temperatura entro il 2100 di appena 0,16 gradi.

Eppure questo provvedimento per il clima avrebbe un costo spettacolare. Un nuovo studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature indica che ridurre le emissioni del 95 per cento entro il 2050 – quasi la promessa di zero emissioni fatta da Biden – costerebbe l’11,9 per cento del Pil, ossia più di 11 mila dollari attuali per ciascun cittadino americano, ogni anno.

Questi costi sono di gran lunga più alti di quanto la maggior parte delle persone è disposta a spendere: in un sondaggio, la maggioranza degli intervistati si è dichiarata indisponibile a spendere nemmeno 24 dollari l’anno. Non è praticabile l’idea di presentare per decenni conti che sono centinaia di volte più alti di quanto gli elettori sono disposti ad accettare.

Inoltre, il taglio delle emissioni non riguarda principalmente quello che fa il mondo ricco, perché la maggior parte delle emissioni nel XXI secolo proverranno dalla Cina e dall’India in compagnia del resto dell’Asia, dell’Africa e dell’America latina. Per tutti costoro l’attuale approccio al clima, cioè pagare somme enormi per ottenere riduzioni trascurabili della temperatura in cento anni, è evidentemente poco allettante. Poiché i loro cittadini devono cavarsela con la miseria di poche centinaia di dollari l’anno, essi comprensibilmente si preoccupano di più di come far sopravvivere I figli alla malaria e alla malnutrizione. Vogliono uscire dalla miseria, dalla povertà educativa e dalle scarse prospettive lavorative. Gli interessa tirare fuori sé e i propri figli dalla povertà grazie a una forte crescita economica.

Solo pochi giorni prima del vertice di Glasgow, 24 economie emergenti, tra cui Cina e India, hanno detto che la richiesta di raggiungere zero emissioni entro il 2050 è ingiusta, perché impedisce ai paesi poveri di sviluppare le proprie economie. Il presidente dell’Uganda l’ha messa giù in maniera anche più diretta: «Gli africani hanno il diritto di utilizzare energia affidabile ed economica». Non sorprende che queste nazioni siano intervenute contro la terminologia nell’accordo finale che avrebbe invitato all’eliminazione del carbone.

Abbiamo chiaramente bisogno di una via più intelligente per il progresso, altrimenti le prossime 26 conferenze sul clima saranno irrilevanti come le prime 26 ripetizioni. I leader dovrebbero concentrarsi sull’innovazione per rendere più economica l’energia pulita. I politici spesso dichiarano che il green è già oggi più economico, ma sono sbugiardati dall’evidenza: se fosse più economico, non avremmo bisogno di anni di mercanteggiamento per convincere centinaia di nazioni a promettere riluttanti che diventeranno più green.

In questo approccio più intelligente, dovremmo notevolmente intensificare gli investimenti nella ricerca e sviluppo di fonti energetiche a basse emissioni più economiche, da fusione e fissione, solare, eolico e batterie fino alla seconda generazione dei biocarburanti e altre idee brillanti. Questo non solo sarebbe molto più economico delle attuali politiche climatiche, ma porterebbe anche importanti svolte per fonti energetiche nuove, migliori e più green.

A Glasgow i leader hanno sciupato la chance di cambiare marcia e incrementare drasticamente i finanziamenti per l’innovazione green. Avranno un’altra occasione alla Cop27 del Cairo, Egitto, l’anno prossimo. Se riusciremo a innovare il prezzo dell’energia pulita tanto da portarlo al di sotto di quello dei combustibili fossili, tutti faranno il cambio.

Foto Ansa

Tags: Climacop26riscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist