Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sicuri che la gente sia disposta a pagare più tasse per salvare il clima?

Le grandi promesse dei politici sull’ambiente hanno in genere un problemino: non fanno i conti con i costi esorbitanti che comportano. Gli elettori però li faranno. Il caso americano

Bjørn Lomborg
25/10/2021 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta ambientalista alla Camera di commercio di Washington per i costi dei cambiamenti del clima

Quello che segue è il settimo di una serie di articoli firmati da Bjørn Lomborg e pubblicati da Tempi in esclusiva per l’Italia in vista della Cop26, la conferenza globale sul clima in programma per novembre 2021 a Glasgow. Lo scopo di questa rubrica è mettere in luce dati scientifici spesso trascurati nella narrazione dominante sul clima, eppure non meno importanti del fatto che «il cambiamento climatico è un fenomeno reale e causato dall’uomo», come sostiene Lomborg.

Le puntate precedenti sono disponibili qui.

* * *

Grafico: Costi delle politiche per il clima negli Usa
I costi delle politiche per il clima negli Stati Uniti. Fonte: Nature

I politici di tutto il mondo promettono regolarmente riduzioni senza precedenti delle emissioni di Co2, ma raramente fanno cenno ai costi, spesso nascondendoli dietro immaginifiche suggestioni di lavori “green”. Eppure il danno economico che tali politiche infliggerebbero è di molto superiore a quanto la maggior parte degli elettori sarebbero disposti a tollerare, mentre i benefici per il clima sono inferiori a quanto molti immaginerebbero.

Un recente sondaggio del Washington Post ha rivelato che la maggioranza degli americani voterebbe contro l’introduzione in bolletta elettrica di una tassa annuale per il clima di 24 dollari. E pensare che questa cifra non si avvicina neanche minimamente ai costi che devono aspettarsi. Al pari di molti altri leader dei paesi ricchi del pianeta, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato l’obiettivo della riduzione delle emissioni di Co2 del 100 per cento entro il 2050, obiettivo che sarebbe straordinariamente costoso.

Un nuovo studio dell’autorevole rivista Nature mostra che una riduzione del 95 per cento delle emissioni in America entro il 2050 comporterebbe costi pari all’11,9 per cento del prodotto interno lordo degli Stati Uniti. Per metterla in prospettiva: la spesa totale per la previdenza sociale e la sanità (Medicare and Medicaid) è stata pari all’11,6 per cento del Pil nel 2019. Tentare di rispettare l’obiettivo di Mr. Biden avrà un costo annuale che lieviterà fino a 4,4 mila miliardi di dollari di qui al 2050. È superiore a qualunque cifra il governo federale preveda di incassare quest’anno in introiti fiscali. Sono 11.300 dollari pro capite l’anno, o quasi 500 volte di più di quanto la maggioranza degli americani è disposta a pagare.

Sebbene gli Stati Uniti siano attualmente il secondo paese al mondo per emissioni di gas serra, che l’America riesca ad azzerare le emissioni inciderebbe poco sulla temperatura globale. Se l’intero paese raggiungesse domani stesso l’impatto zero in termini di Co2, il modello climatico standard delle Nazioni Unite indica che la differenza alla fine del secolo sarebbe una riduzione della temperatura a malapena rilevabile, pari a 0,17 gradi centigradi. Questo perché la quota di emissioni globali prodotta dagli Stati Uniti diminuirà mano a mano che le popolazioni di Cina, India e Africa cresceranno e si arricchiranno.

Come ha buttato là il ministro dell’Energia indiano Raj Kumar Singh nel corso di una recente conversazione sul clima, l’obiettivo di azzerare le emissioni è «un’illusione», e «non si può impedire» alle nazioni in via di sviluppo di usare sempre più combustibili fossili. Una soluzione realistica per il clima sarebbe invece puntare sull’innovazione per abbattere il prezzo di un’energia più pulita fino a un livello che gli elettori dei paesi sviluppati e di quelli in via di sviluppo siano disposti a pagare.

Foto Ansa

Tags: Cambiamenti climaticijoe bidennatureUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky Biden Ucraina

La leadership unitaria che manca nel sostegno all’Ucraina

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
Pale eoliche emissioni

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

30 Settembre 2023
Joe Biden incontra ad Hanoi il presidente del Vietnam, Vo Van Thuong

Biden sacrifica l’ambiente agli affari in Vietnam

29 Settembre 2023
Lego

Lego smonta l’illusione di un mondo plastic free

28 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist