Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Il circolo vizioso che danneggia il clima

La retorica catastrofista spinge alcuni paesi a prendere impegni incredibili, pur sapendo che non possono rispettarli, altri ad avanzare pretese assurde

Leone Grotti
16/11/2021 - 6:30
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

Centrali a carbone in Sudafrica

C’è un circolo vizioso che danneggia il clima e non solo: tutti ne sono a conoscenza ma nessuno vuole affrontarlo né tantomeno fermarlo. Il suo meccanismo è perfetto nella sua perversione e porta sempre agli stessi identici risultati. Sulla scorta di rapporti che spesso di scientifico hanno solo il nome, i giovani, col sostegno dell’allarmismo mediatico, scendono in piazza per chiedere azioni mirabolanti agli Stati. I leader dei paesi, per non apparire «poco ambiziosi» ed essere invece annoverati nel consesso dei “buoni”, fanno promesse eccessive, pur sapendo che non potranno mai mantenerle. Per arginare poi lo scontento generato dalle mancate azioni e frenare la disillusione, sempre sulle ali di editoriali e manifestazioni, gli Stati fanno nuove promesse, ancora più improbabili delle precedenti, e così via.

L’obiettivo della Cop26 era irrealistico

Se non fosse per questo circolo vizioso, gli ambientalisti potrebbero anche definire la Cop26 un discreto successo. C’è stato un accordo (vago) contro la deforestazione, uno contro il metano, un altro per la riduzione dell’utilizzo del carbone, un altro ancora per accelerare l’avvento dell’auto elettrica e perfino uno (al ribasso) tra Usa e Cina. Nel rapporto finale non è stato scritto che il carbone deve essere «eliminato», è vero, ma vi si legge che «va ridotto». Inoltre, le promesse di riduzione della CO2, anche da parte dei principali emettitori di gas serra, non sono mai state così alte. E allora perché si parla tanto di fallimento?

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Perché l’obiettivo prefissato era assolutamente irrealistico. Per contenere l’aumento della temperatura globale al 2100 entro 1,5 gradi – ci dicono gli esperti – il mondo dovrebbe arrivare ad emettere nel 2030 “appena” 25 miliardi di tonnellate di CO2. Rispetto ai 52 miliardi di tonnellate del 2019 significa una riduzione di oltre il 50 per cento in nove anni scarsi. Se si considera che la Cina da sola ne emette 14 miliardi e non prevede riduzioni prima del 2030, è chiaro a chiunque che l’obiettivo non può essere raggiunto.

Gli Usa già rinnegano l’accordo sul clima

Ma da ogni parte si grida che bisogna fare di più e prima, senza rendersi conto che la retorica sganciata dalla realtà può solo causare danni. Una prova di questo la si può trovare nelle parole pronunciate al termine della Cop26 da John Kerry, nominato da Joe Biden inviato degli Stati Uniti per il clima.

Commentando il comunicato finale della conferenza sul clima di Glasgow, il quale prevede che entro la fine dell’anno prossimo gli Stati migliorino le rispettive promesse di riduzione della CO2, ha dichiarato che è molto «improbabile» che gli Usa lo facciano visto che già l’impegno di quest’anno sarà difficile da rispettare. «Così si oltrepassano i limiti», ha detto dell’intesa che lui stesso ha contribuito a scrivere, secondo il Wall Street Journal. Ma, viene da chiedersi, allora perché non l’ha cambiato? A che cosa serve alimentare questo circolo vizioso?

Ricchi contro poveri

C’è un altro aspetto curioso che verrà nuovamente discusso il prossimo novembre in Egitto alla Cop27, l’ennesima “ultima occasione” per salvare il pianeta. Se è vero che le emissioni di CO2 stanno distruggendo il mondo, come gli stessi paesi del G20 sembrano sostenere, è comprensibile che a Glasgow gli Stati che più stanno soffrendo a causa delle conseguenze dei cambiamenti climatici abbiano chiesto ai grandi della Terra di essere risarciti.

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Sviluppando la vostra economia e le vostre industrie, è l’accusa, avete inquinato il pianeta causando i nostri problemi: ora dovete risarcirci con moneta sonante. Alla loro richiesta i paesi ricchi hanno risposto picche perché, hanno sostenuto, avevamo tutto il diritto di crescere e ricercare il benessere dei nostri popoli. Il ragionamento non fa una grinza ma fa a pugni con l’idea secondo la quale lo sviluppo industriale dell’Occidente sta portando all’estinzione della specie umana (ricordate il monito di Frankie il dinosauro dell’Onu?).

Meno promesse, più “modello Sudafrica”

Più dunque i leader, alle conferenze Onu, si porranno obiettivi irrealistici, meno saranno in grado di dimostrare che stanno effettivamente cercando di migliorare l’ambiente con iniziative che, a ben vedere, non hanno precedenti nella storia. La retorica catastrofista non fa bene ai negoziati, alimenta soltanto pretese irricevibili.

Invece che lamentarsi, i giovani ambientalisti dovrebbero guardare con interessi ad esempio all’accordo tra Stati Uniti, Unione Europea, Regno Unito e Sudafrica: i primi finanzieranno con 8,5 miliardi il paese africano per abbandonare più velocemente il carbone, che genera il 90% della sua elettricità, e sostituire le vecchie centrali inquinanti con l’energia rinnovabile. Se tutto andrà bene, ne prossimi 20 anni saranno immesse nell’atmosfera 20-30 miliardi di tonnellate di CO2 in meno. Magari non salverà il pianeta, ma farà meglio all’ambiente di mille promesse irrealizzate perché irrealizzabili.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaClimaco2cop26Stati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist