Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Ormai si può parlare apertamente di «Cop flop»

I leader di Cina, Russia e Brasile snobbano il vertice sul clima di Glasgow. Anche il Giappone potrebbe sfilarsi. La corsa dell'Ue contro i cambiamenti climatici è sempre più solitaria

Leone Grotti
26/10/2021 - 6:30
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta a favore del clima in vista della Cop26

Fino a pochi mesi fa la Cop26 era vista come l’appuntamento cruciale per dare scacco al cambiamento climatico. Sul tema sembrava esserci finalmente un ampio consenso a livello internazionale e la presenza di Joe Biden alla Casa Bianca, al posto del “negazionista” Donald Trump, pareva l’ennesimo segnale che questa volta tutto sarebbe andato secondo i piani. Invece, per l’ennesima volta, a una settimana dall’apertura del vertice di Glasgow si parla di «Cop flop».

Xi Jinping salterà la Cop26

Il colpo di grazia al summit climatico lo hanno dato i soliti noti. Il primo ad annunciare che non si farà vedere in Scozia è stato il presidente Xi Jinping, leader del paese che emette più CO2 al mondo. Inutile dire che senza la Cina (responsabile del 30% delle emissioni globali) ogni tentativo di raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sarà vano.

L’assenza del leader cinese ha fornito il pretesto perfetto ad altri “principi” dell’inquinamento per marcare visita: non ci saranno né il russo Vladimir Putin né il brasiliano Jair Bolsonaro e non hanno ancora confermato la loro presenza i vertici di Messico, Sudafrica e Giappone. I primi due hanno addotto come motivazione il peggioramento delle condizioni pandemiche nel Regno Unito. Ma tutti sanno che cosa nasconde questa piccola foglia di fico: la mancanza di volontà di impegnarsi ulteriormente a ridurre le emissioni.

LEGGI ANCHE:

La scuola elementare di Uvalde

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

25 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022

Il vertice di Glasgow parte malissimo

«Se i leader mondiali scelgono di non partecipare, a prescindere dal motivo, questo segnala chiaramente che il clima semplicemente non è in cima alla loro lista delle priorità», ha dichiarato alla Cnn Mark Lynas, esperto e sostenitore della tesi secondo la quale la Cop26 è la nostra «ultima possibilità» per centrare gli obiettivi di Parigi e cioè limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5 gradi.

L’assenza dei grandi leader in Scozia è solo l’ultimo segnale del fallimento anticipato della Cop26. Dei primi dieci paesi per emissioni di CO2, soltanto quattro hanno migliorato i propri impegni climatici. All’orizzonte non sembra neanche esserci consenso sul grande nodo di ogni vertice: lo stanziamento da parte dei paesi ricchi di ingenti risorse a fondo perduto per permettere la transizione ecologica degli Stati in via di sviluppo. Questi ultimi chiedono 750 miliardi all’anno, i primi non riescono a garantirne neanche 100.

La Cina è sempre meno green

A prescindere da ciò che verrà deciso e sbandierato probabilmente come successo di facciata alla Cop26, preoccupa l’atteggiamento della Cina. Pechino ha appena dichiarato, come promessa aggiuntiva rispetto al 2015, che entro il 2060 ridurrà a meno del 20% l’utilizzo di combustibili fossili. Ma sono promesse lontane, facilmente rivedibili nel tempo, che non hanno alcun impatto nell’immediato.

A conferma dell’ambiguità della Cina, pesa la decisione del governo di aumentare l’estrazione e l’utilizzo del carbone per far fronte alla crisi energetica del paese. Come spiegato dalla Xinhua, la nuova politica ambientale del regime prevede «la gestione del rapporto tra riduzione dell’inquinamento, riduzione del carbone e sicurezza energetica, filiera industriale, sicurezza alimentare». La riduzione delle emissioni, cioè, non deve intaccare «la vita normale delle persone».

Una dichiarazione d’intenti che fa a pugni con la richiesta di «sacrifici» che arriva dalle piazze frequentate da Greta Thunberg e dagli stessi promotori della Cop26.

Biden debole, resta solo l’Ue

Se la Cina (insieme a Russia, Brasile, India e Giappone) si defila, anche gli Stati Uniti di Biden non sembrano sulla buona strada. Come riportato pochi giorni fa dal Corriere, infatti, «il presidente sarebbe ormai pronto a ridimensionare la manovra da 3.500 miliardi, stralciando una parte consistente degli investimenti sull’energia pulita». Alle prese con i rincari dell’energia, come rivelato da Politico, Biden avrebbe perfino convocato i grandi responsabili dell’industria del petrolio e del gas, chiedendo loro di aumentare la produzione. Un’iniziativa molto poco green e che mal si addice a chi ha fatto della lotta al cambiamento climatico una delle proprie bandiere.

Davanti al fuggi fuggi generale, l’unica potenza fermamente impegnata nella lotta al global warming resta l’Unione Europea. Quella di Bruxelles purtroppo appare come una corsa solitaria, troppo per avere un impatto concreto. E se l’Ue non troverà validi alleati rischierà soltanto di danneggiare la propria economia senza beneficiare in alcun modo l’ambiente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: brasileCinaClimacop26giapponejair bolsonarojoe bidenRussiaUnione EuropeaUSAvladimir putinxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La scuola elementare di Uvalde

La strage degli innocenti di Uvalde e la “pazzia americana”

25 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist