Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La Cop26 non è ancora iniziata, ma il suo destino è già segnato

Il vertice sul clima è già fallito: dei 10 paesi che hanno prodotto più Co2 dal 1850 a oggi soltanto quattro hanno fatto nuove promesse (Cina, India, Russia e Brasile non sono tra questi)

Redazione
06/10/2021 - 6:00
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta in Ucraina per il clima in vista della Cop26

Manca ancora un mese all’inizio della Cop26 di Glasgow ma il suo destino pare già segnato. Dei 10 paesi che hanno prodotto più Co2 dal 1850 a oggi, infatti, soltanto quattro hanno sottoposto ambiziose promesse di riduzione delle emissioni. Gli altri sei non ne hanno fatte: difficile dunque che il vertice risulti «cruciale» come sperato dai media.

Le risicate promesse di Biden

La classifica di Carbon Brief ha conteggiato, per la prima volta, le emissioni derivanti dalla distruzione di foreste e dall’utilizzo della terra in modo nocivo. Di conseguenza sono entrati di diritto nella top ten dei principali emettitori di Co2 anche Indonesia e Brasile, rispettivamente al quinto e quarto posto. Se sui primi tre gradini del podio restano sempre Stati Uniti, Cina e Russia, dalla sesta posizione in giù troviamo Germania, India, Regno Unito, Giappone e Canada.

Tra questi paesi solo Usa, Germania, Regno Unito e Canada hanno aggiornato in positivo le loro precedenti promesse per combattere i cambiamenti climatici. Gli Stati Uniti hanno dichiarato ad esempio che raddoppieranno il fondo per aiutare i paesi in via di sviluppo a tagliare le proprie emissioni. Anche se, come scrive il Guardian, dall’economia più importante del mondo, per di più guidata dal “verdissimo” Joe Biden, «ci si aspettava di più».

Cina, India e Russia non fanno nulla

La Russia ha effettivamente presentato un nuovo piano, ma secondo il Climate Action Tracker è «assolutamente insufficiente», anche perché non garantisce che le emissioni di Co2 diminuiranno. Dal canto loro, Cina e India non hanno fatto alcuna nuova promessa, mentre Brasile, Indonesia e Giappone hanno semplicemente confermato i precedenti impegni. Difficile dunque che gli obiettivi di Parigi, cioè contenere l’aumento medio della temperatura a 1,5 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, vengano raggiunti.

Resta l’esempio positivo dell’Unione Europea, che ha fissato target di riduzione delle emissioni altissimi. Ma come già sottolineato, rappresentando l’ambiente un problema globale ed essendo la corsa europea solitaria, Bruxelles rischia di provocare ingenti danni alla propria economia senza migliorare affatto l’ambiente.

L’analisi per Tempi di Lomborg

Secondo le stime, limitare l’aumento medio della temperatura è l’unico modo per prevenire eventi metereologici estremi, come alluvioni e uragani. Ma come spiega Bjørn Lomborg in una serie di articoli in esclusiva per Tempi in Italia, scritti in vista della Cop26, la situazione del clima è meno drammatica di quanto appaia. Si possono leggere qui le prime due puntate sugli uragani (che non sono affatto più devastanti di un tempo) e sulle alluvioni.

Foto Ansa

Tags: Accordi di Parigibjorn lomborgCambiamenti climaticiCinacop26indiajoe bidenRussiaUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Joe Biden incontra ad Hanoi il presidente del Vietnam, Vo Van Thuong

Biden sacrifica l’ambiente agli affari in Vietnam

29 Settembre 2023
Lego

Lego smonta l’illusione di un mondo plastic free

28 Settembre 2023
Proteste a Yerevan (Armenia) per l'invasione azera in Artsakh, 20 settembre 2023 (Ansa)

«Perché il mondo non si indigna per ciò che accade in Armenia?»

28 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist