Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La lotta al cambiamento climatico ha un difetto non da poco: costa troppo

In vista della Cop26 di Glasgow i paesi in via di sviluppo chiedono ai ricchi almeno 750 miliardi di dollari all'anno in elargizioni a fondo perduto. Ne avranno al massimo 100 (in forma di prestiti)

Leone Grotti
21/10/2021 - 6:05
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente francese Emmanuel Macron insieme al premier indiano Narendra Modi davanti a una centrale solare termica in India
Il presidente francese Emmanuel Macron insieme al premier indiano Narendra Modi davanti a una centrale solare in Uttar Pradesh

La lotta al cambiamento climatico è solo una questione di soldi. Tanti soldi. Non (soltanto) quelli che servono ai paesi sviluppati per abbandonare i combustibili fossili e riconvertirsi alle energie rinnovabili. Ma, soprattutto, quelli che i paesi in via di sviluppo chiedono alle grandi potenze mondiali per avviarsi sulla costosissima strada della transizione ecologica. Il conto esatto di quanto servirebbe lo ha fatto il Sudafrica e non stiamo parlando di spiccioli.

750 miliardi di dollari all’anno

Durante un vertice estivo a Londra sul tema del clima, alla presenza dei rappresentanti di tutto il mondo, il ministro per l’Ambiente del Sudafrica, Barbara Creecy, ha presentato la parcella: 750 miliardi di dollari all’anno da qui al 2050. L’inviato per il clima degli Stati Uniti, il verdissimo John Kerry, è sbiancato e si è trincerato dietro un imbarazzato mutismo. Gli altri funzionari occidentali se la sono cavata spiegando che la discussione andava rimandata a sedi più opportune.

È molto probabile che quelle sedi non si troveranno mai, anche perché i paesi in via di sviluppo non chiedono prestiti, per non ritrovarsi domani con un debito pubblico ingestibile, ma donazioni a fondo perduto. E vogliono avere piena discrezione su come investire questa cifra da capogiro, per non ritrovarsi vittime di nuovi colonialismi da parte di Europa e Stati Uniti.

LEGGI ANCHE:

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022

La Cop26 destinata al fallimento

In un mondo che si sta riprendendo faticosamente dalla crisi economica generata dalla pandemia di Covid-19, è molto difficile che qualcuno accetti di pagare il conto. Il problema del finanziamento della transizione ecologica nei paesi in via di sviluppo sarà però al centro del dibattito durante la Cop26, che si aprirà a Glasgow il 31 ottobre e terminerà il 12 novembre.

In quella sede, i governi di tutto il mondo dovranno accordarsi su misure concrete per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015 e, se possibile, migliorarli. Come abbiamo già scritto, sei tra i 10 principali inquinatori della Terra non presenteranno promesse migliorative rispetto a quelle avanzate sei anni fa. Il vertice, dunque, sembra già destinato al fallimento, anche perché la Cina prevede di aumentare la produzione di carbone.

La lotta al cambiamento climatico costa

Gli Accordi di Parigi prevedono che Stati Uniti, Europa e altri paesi ricchi finanzino quelli in via di sviluppo con 100 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2025. La cifra, di gran lunga inferiore rispetto ai 750 miliardi richiesti dal Sudafrica per il Gruppo dei 77, la coalizione che riunisce i paesi in via di sviluppo, non è al momento stata raggiunta.

Nel 2019 sono stati messi a disposizione 80 miliardi, secondo l’Ocse, e solo 14 di questi sono arrivati dal settore privato. Non esistono ancora dati certi per il 2020, ma sicuramente la cifra non ha raggiunto i 100 miliardi, assicura il Wall Street Journal.

Serve realismo

Un consigliere del presidente francese, Emmanuel Macron, ha commentato così la richiesta di 750 miliardi all’anno: «Dovremmo concentrarci sull’obiettivo di raccoglierne 100, prima di parlare di numeri così grandi». Parole subito rintuzzate dai paesi in via di sviluppo: «Non possiamo da una parte parlare di ambizioni e poi non mostrare alcuna ambizione quando si arriva al tema dei finanziamenti». Altri paesi africani hanno addirittura chiesto che la cifra annuale garantita per compiere la transizione ecologica fosse pari a 1.300 miliardi a partire dal 2030.

In mezzo a questa altalena di numeri ci ha pensato il ministro per l’Ambiente del Regno Unito, Alok Sharma, che guiderà i negoziati della Cop26, a rimettere ordine alle priorità: l’obiettivo è garantire 100 miliardi di finanziamenti all’anno, possibilmente non in forma di debito. Anche se non basteranno a salvare il Pianeta dal cambiamento climatico, saranno almeno un viatico.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Climacop26
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Cop27

Cop27: va in scena la grande truffa dei paesi ricchi ai danni dei poveri

6 Novembre 2022
Bruciatore di un fornello a gas

Nella crisi energetica i nostri governi hanno più colpe di Putin

18 Ottobre 2022
Foto di Vlad Hilitanu per Unsplash

Così la sostenibilità sta diventando un imperativo per imprese e investitori

29 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist