Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Comune di Milano: senza accordi fra comunità islamiche, meglio le moschee di quartiere

La grande moschea divide le comunità della città. La giunta Pisapia preferirebbe la soluzione "pluralistica", indicata anche dal cardinale Scola: valorizzare i piccoli luoghi di culto esistenti

Redazione
05/06/2014 - 17:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La grande moschea a Milano non si farà, o, almeno, sarebbe questo l’orientamento della giunta meneghina e del sindaco Giuliano Pisapia. A un mese e mezzo di distanza dall’ultimo colloquio con le comunità islamiche della città, è l’assessore al welfare, Pierfrancesco Majorino, oggi su Repubblica, a riconoscere l’impossibilità di approvare il progetto della moschea unica. «Se non sono uniti (gli islamici milanesi ndr), non resta che pensare a soluzioni singole, più piccole, in diversi quartieri, su aree da mettere a bando e soggetti riconosciuti, come suggerisce anche il cardinale Angelo Scola», ha detto Majorino. L’assessore ha ipotizzato la creazione di bandi appositi per la costruzione di moschee di quartiere.

TROPPE DIVISIONI. Fra le comunità islamiche milanesi (qui si può trovare dettagliato elenco), nessuna divisione è stata ricomposta. Per bocca del suo portavoce, Davide Piccardo, il Caim continua a sostenere la necessità di una sola grande moschea con tanto di minareto, da far sorgere sul suolo pubblico al posto del Palasharp. Dall’altra, le associazioni che non si riconoscono nel Caim, come quella di Via Padova, la comunità sufi di via Meda guidata da Yahya Pallavicini, vorrebbero che il Comune valorizzasse tutte le realtà esistenti, garantendo pluralismo e autorizzando la creazione di piccoli luoghi di culto di quartiere. La terza opzione vagliata dal Comune è la creazione di una moschea o due moschee supervisionate dai governi moderati di Giordania e Marocco. La giunta Pisapia ha anche ipotizzato di creare un luogo di culto temporaneo per Expo 2015, una moschea “usa e getta” vicino al sito dell’esposizione universale.

MOSCHEE DI QUARTIERE. La proposta di valorizzare piccoli spazi esistenti è sostenuta anche dal cardinale Angelo Scola, il quale, settimana scorsa, intervenendo sulla questione “moschea”, aveva invitato Comune e associazioni islamiche a «evitare un approccio frettoloso e a colpi di slogan, che non è di aiuto a nessuno». «Può darsi che in questa fase per il mondo islamico, più moschee in luoghi e quartieri diversi risponda meglio a questa esigenza e sia la premessa un domani per una realtà più consistente». Nei fatti, Scola ha abbracciato la proposta delle comunità islamiche che non si riconoscono nel Caim, già avanzata su tempi.it dall’imam Pallavicini (qui l’intervista). Con un solo luogo di culto, secondo i sostenitori della proposta “piccole moschee di quartiere”, si correrebbe il rischio che si crei un “potentato” di una sola corrente dell’islam, sponsorizzata da alcuni stati stranieri. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

VIA PADOVA E CAIM. Nonostante l’avversione delle altre comunità islamiche al progetto del Palasharp, il Caim non fa passi indietro e preme sul Comune: «Noi siamo i più rappresentativi come numero di soci e abbiamo contatti col Qatar, come anche col Kuwait e con gli Emirati», ha detto oggi Piccardo a Repubblica. «Non c’è un progetto unitario per una grande moschea, nonostante il nostro invito al dialogo alle altre realtà. Però – ha proseguito Piccardo – arrivati a questo punto, la nostra proposta pubblica l’abbiamo fatta e pensiamo sempre che il luogo ideale dove realizzare il progetto sia l’ex Palasharp». Di parere contrario, Asfa Mahmoud, ambrogino d’oro e presidente della Casa di cultura islamica di via Padova. Asfa, sempre su Repubblica, ha osservato che, in ogni caso, essendo quello di via Padova l’unico centro riconosciuto dall’Albo delle Religioni della città, sarebbero i loro rappresentanti, e non quelli del Caim, «gli unici titolati a gestire e coordinare un nuovo luogo di culto in città».

Tags: angelo scolacaimdavide piccardogiuliano pisapiaIslamMilanomoscheaMusulmanipalasharppierfrancesco majorinovia padova
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist