Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Chiose a margine dello “scandalo Finmeccanica”

Dopo sette anni, assolti definitivamente i vertici Orsi e Spagnolini. Intanto abbiamo perso miliardi di euro per infangare Lega e «il partito di Cl»

Emanuele Boffi
24/05/2019 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Occorrerà redigere una breve nota a margine della quinta e definitiva sentenza sul cosiddetto “scandalo Finmeccanica”. Ieri la Cassazione ha confermato il proscioglimento dall’accusa di corruzione internazionale e false fatture per gli ex ad di Finmeccanica e Agusta Westland, Giuseppe Orsi e Bruno Spagnolini.

LA VICENDA

Chi non ricorda molto di questo scandalo che scoppiò sette anni fa, troverà sui giornali qualche trafiletto che rende conto di quanto accaduto. Orsi e Spagnolini erano stati accusati di aver pagato una tangente per far ottenere ad Agusta Westland una commessa da 556 milioni di euro per 12 elicotteri AW101 da parte dell’India. Orsi rimase in carcere due mesi e mezzo, Spagnolini ai domiciliari.

NEMMENO UNA DIDASCALIA

Ora che i due manager sono stati definitivamente assolti, occorrerà mettere anche qualche chiosa a lato degli articoli di giornale che ieri confinavano la notizia in qualche trafiletto nelle pagine interne, ma, ai tempi dell’inchiesta e dell’arresto, dedicavano alla questione titoli e sommari di prima pagina. Repubblica del 13 febbraio, per esempio, titolava: “Finmeccanica, vertici in manette. Arrestato Orsi, il manager voluto dalla Lega”. Ieri la notizia era sul sito online di Repubblica, ma non sul cartaceo in edicola. Nemmeno una didascalia.

LEGGI ANCHE:

epa03556207 A undated image showing plaintiff Nigerian farmer Eric Dooh showing his hand covered with oil from a creek near Goi, Ogoniland, Nigeria. According to a report of UNEP (United Nations Environment Programme), leaks in Shell pipelines in Nigeria occur regularly, causing harm to communities in the Niger Delta region. A group of Nigerian plaintiffs claim Shell is liable for the damage the leaks caused, while Shell claims most leaks are the result of sabotage. Reports also state fishponds and farmland have been destroyed, while most locals have no other option but to drink from polluted water. Eric Dooh from Goi (Ogoniland), Alali Efanga from Oruma (Bayelsa) and Friday Alfred Akpan from Ikot Ada Udo (Akwa Ibom), individual farmers from three different communities in the Niger Delta, have taken Shell into the Dutch civil court of The Hague in a landmark pollution case, asking for compensation for damages to their land. The verdict in the case is due 30 January 2013.  EPA/MARTEN VAN DIJL

Non si prende il petrolio con le mani pulite

19 Febbraio 2017

Quello marcio non sono io. Scajola si toglie qualche sassolino dopo molti processi e molte assoluzioni

7 Febbraio 2015

HOLLANDE IL FURBO

Quell’inchiesta fu un danno notevole per l’Italia, che perse montagne di denaro in commesse (con il furbo Hollande che, approfittandone, si fece un giro in India a raccogliere miliardi). Finmeccanica finì nella black list indiana, Orsi in gattabuia e sui giornali (si era nel periodo delle elezioni regionali) si collegava lo scandalo alla rete lobbistica e affaristica di Lega e Cl. Scriveva, ad esempio, Alberto Statera su Repubblica: «Con l’arresto di Giuseppe Orsi, digerire la pietra della stecca indiana per l’acquisto di dodici elicotteri sarà arduo per il presidente amministratore delegato di Finmeccanica ed ex amministratore delegato di Agusta. Ma anche per la Lega Nord e Roberto Maroni, che tra due settimane corre da presidente della Lombardia». Il palazzo romano di piazza Monte Grappa, sede di Finmeccanica, era descritto come un luogo «percorso da faccendieri, impostori, mediatori internazionali, ladri e sicofanti». Orsi era presentato come «il boiardo del Varesotto, leghista di complemento e cattolico fervente, tendenza affaristica Comunione e Liberazione».

CL O C. L.?

Ultima chiosa a margine a proposito del movimento di don Giussani. Sebbene fosse stato più volte smentito un suo coinvolgimento, sebbene – come Tempi fece leggendo l’ordinanza – la parola Cl non comparisse mai nelle carte (se non un C. L., iniziali di una persona); sebbene l’ufficio stampa del movimento avesse diverse volte dovuto ricordare che gli stessi giudici avevano poi negato un coinvolgimento di suoi aderenti nello “scandalo”; sebbene tutto ciò, per mesi i quotidiani continuarono a parlare di mazzette a Lega e «al partito di Cl».

Foto Ansa


Tags: finmeccanicagiuseppe orsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

epa03556207 A undated image showing plaintiff Nigerian farmer Eric Dooh showing his hand covered with oil from a creek near Goi, Ogoniland, Nigeria. According to a report of UNEP (United Nations Environment Programme), leaks in Shell pipelines in Nigeria occur regularly, causing harm to communities in the Niger Delta region. A group of Nigerian plaintiffs claim Shell is liable for the damage the leaks caused, while Shell claims most leaks are the result of sabotage. Reports also state fishponds and farmland have been destroyed, while most locals have no other option but to drink from polluted water. Eric Dooh from Goi (Ogoniland), Alali Efanga from Oruma (Bayelsa) and Friday Alfred Akpan from Ikot Ada Udo (Akwa Ibom), individual farmers from three different communities in the Niger Delta, have taken Shell into the Dutch civil court of The Hague in a landmark pollution case, asking for compensation for damages to their land. The verdict in the case is due 30 January 2013.  EPA/MARTEN VAN DIJL

Non si prende il petrolio con le mani pulite

19 Febbraio 2017

Quello marcio non sono io. Scajola si toglie qualche sassolino dopo molti processi e molte assoluzioni

7 Febbraio 2015

Da Finmeccanica a Contrada, da De Magistris al sisma dell’Aquila. Le sentenze del 2014

30 Dicembre 2014

La mite pachistanizzazione dell’Italia a colpi di indignazione e “vergogna!”

17 Novembre 2014

La saggezza di un Capo magistrato: «I pm non sono padreterni. Devono servire il cittadino»

8 Novembre 2014

Scandalo Finmeccanica. L’incredibile romanzo di un suicidio all’italiana

26 Ottobre 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist