Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Da Finmeccanica a Contrada, da De Magistris al sisma dell’Aquila. Le sentenze del 2014

L'assoluzione di Giuseppe Orsi, la condanna all'Italia per l'inumana detenzione di Bruno Contrada e le altre storie sul malfunzionamento della nostra giustizia

Chiara Rizzo
30/12/2014 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Certamente anche quest’anno certi verdetti giudiziaria hanno riservato delle sorprese. Casi noti e meno noti, di cui tempi.it si è occupato per tutto il corso dell’anno. Eccone alcuni.

IL CASO GALLO. L’anno si è aperto con il ricorso presentato alla Corte dei conti da Vittorio Gallo, protagonista di un caso che il suo difensore ha sintetizzato così a tempi.it: «Una vicenda surreale. I giudici viaggiano all’insaputa l’uno di ciò che fa l’altro». Gallo è un ex impiegato delle Poste di Roma, arrestato nel 1997 con l’accusa di aver fatto da basista per una rapina: nel 2011 è stato assolto con formula piena e con sentenza definitiva, tanto che nel 2013 lo Stato italiano gli ha riconosciuto un risarcimento di 75 mila euro per l’ingiusta detenzione preventiva subìta. Proprio nello stesso periodo in cui gli veniva versata la cifra, la Corte dei conti ha condannato Gallo ad un risarcimento di 500 mila euro a Poste italiane, per la rapina che, sempre secondo la giustizia italiana, l’uomo non ha mai commesso. A causa dell’arresto e del processo, Gallo dal ’97 ha perso il lavoro fino ad ammalarsi e a subire un’invalidità del 100 per cento. L’uomo per un periodo della sua vita è rimasto senza alcuna dimora, costretto a dormire nei centri di accoglienza della Caritas. La corte dei Conti ha fatto partire in automatico il processo per il risarcimento alle Poste dopo le prime accuse, senza preoccuparsi di verificare altro: dato che non riusciva a rintracciare l’uomo, rimasto appunto senza domicilio, ha celebrato il processo in contumacia, non offrendogli l’opportunità di difendersi o di mostrare ai giudici la sentenza con cui era stato nel frattempo assolto.

CONTRADA IN CARCERE ILLEGALMENTE. Una sentenza davvero storica è stata quella della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che l’11 febbraio ha condannato l’Italia ad un risarcimento di 15 mila euro a Bruno Contrada, ex numero due del Sisde. Secondo la corte di Strasburgo, l’Italia ha violato i diritti umani di Contrada, detenendolo seppur molto anziano e in condizioni di salute drammatiche, tra l’ottobre 2007 e il luglio 2008. Il periodo è relativo all’ultima parte della condanna definitiva per associazione mafiosa a dieci anni di carcere: Contrada si è sempre professato innocente, ma è stato condannato dalla Cassazione nel 2007. All’epoca l’ex agente del Sisde aveva già 75 anni, ma ogni richiesta di scontare la pena ai domiciliari è sempre stata respinta dalla giustizia italiana fino al 2008, malgrado l’uomo in carcere avesse perso 22 chili, e fosse duramente provato da varie malattie. Contrada ha finito di scontare la sua pena ai domiciliari dal 2008 all’11 ottobre 2012. «Anche per me c’è un giudice. Non a Berlino, ma a Strasburgo»: così l’uomo ha commentato a tempi.it la notizia del risarcimento.

LEGGI ANCHE:

L'auto finita nel giardino di un asilo all'Aquila, che ha ferito cinque bambini, e ucciso il piccolo Tommaso D'Agostino. L'auto era parcheggiata in una strada in discesa quando, per motivi ancora da accertare, si è messa in marcia, sfondando la recinzione esterna del giardino dell'asilo e piombando sui piccoli.

L’Aquila. Il papà di Tommaso: «Una disgrazia, quella donna non ha colpe»

20 Maggio 2022

«Salvare il Pianeta? A un certo ambientalismo serve un po’ di umiltà»

22 Settembre 2019

LA GIUSTIZIA LUMACA FA FUGGIRE L’AZIENDA. Tra fine agosto e inizio settembre l’azienda statunistense Alps South, da tempo interessata ad aprire uno stabilimento in Italia a Bassano del Grappa (Vc), ha reso nota la sua intenzione di ritirarsi. I vertici di Alps South (specializzata nella produzione di componenti biomediche) hanno fatto spiegato che l’idea di creare 400 nuovi posti di lavoro nel nostro paese è sfumata «per la scarsa capacità che ha il sistema giudiziario italiano di proteggere il know-how aziendale e perché l’esecutività di una sentenza è sempre incerta e i tempi della giustizia sono troppo lunghi se paragonati al resto d’Europa».

DE MAGISTRIS CONDANNATO RIMANE IN CARICA. Il 24 settembre, quasi un anno dopo la conclusione del processo monstre Why Not (che nell’ottobre 2013, in Cassazione, si era concluso con l’assoluzione definitiva della maggioranza degli imputati, e il rinvio a nuovo processo di quelli in precedenza condannati) il tribunale di Roma ha condannato l’ex pm Luigi de Magistris e il suo consulente informatico, Gioacchino Genchi, a un anno e tre mesi per l’illecita acquisizione di utenze telefoniche intestate a parlamentari e all’interdizione dai pubblici uffici. De Magistris, che è intanto stato eletto sindaco a Napoli, dovrebbe dimettersi ma non lo ha mai fatto, finché il Tar della Campania, il 30 ottobre ha deciso che la sospensione decisa dal tribunale di Roma fosse scorretta, e ha reintegrato il sindaco al proprio posto.

LA TANGENTE CHE NON ESISTE. Il 9 ottobre il tribunale di Busto Arsizio (Va) ha assolto l’ex amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, «perché il fatto non sussiste», dall’accusa di corruzione internazionale. L’ex ad di Finmeccanica nel 2013 era finito al centro di una rovente polemica mediatica, oltre che di un’inchiesta giudiziaria in cui era accusato di aver corrotto, con una presunta tangente un capo di stato maggiore indiano per indurlo ad acquistare per il suo paese alcuni elicotteri militari Agusta Westland (gruppo Finmeccanica). Per questo motivo, il 12 febbraio 2013 è finito in carcere per 84 giorni in custodia cautelare, mentre la vendita degli elicotteri all’India (un affare da 560 milioni di euro). Dopo l’assoluzione di Orsi quest’anno, il suo difensore ha spiegato a Tempi che «non c’è mai stato alcuno illecito di Agusta. Nessuna tangente è stata pagata, come hanno ammesso persino gli stessi consulenti tecnici del pm».

ASSOLTI GLI SCIENZIATI. L’11 novembre è giunta una nuova sentenza del tutto inattesa: la Corte d’appello dell’Aquila ha ribaltato la sentenza di primo grado e ha assolto i 6 scienziati membri della commissione Grandi rischi che nel 2009, secondo l’accusa, non avevano previsto il terremoto causando la morte di 309 persone. Il presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Stefano Gresta ha spiegato a tempi.it che il processo di primo grado che aveva portato alla condanna degli imputati era stato condotto «con un modo di agire lontano da quello di uno scienziato»: «Per costruire la “verità processuale” si erano estrapolate frasi dal contesto o singole parole dalle frasi».

IL RICERCATORE SUGLI OGM. L’11 dicembre è giunta, 14 anni dopo l’apertura dell’inchiesta, l’assoluzione in primo grado per Vitangelo Magnifico, ex direttore dell’Istituto sperimentale per l’orticultura di Pontecagnano (Sa), fino al 2000 uno dei poli più avanzati al mondo per la ricerca sugli Ogm. Magnifico, dopo essere entrato in polemica con l’allora ministro dell’Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio, era stato indagato per una miriade di piccoli reati (28): è stato assolto da tutti con formula piena, «perché il fatto non sussiste». Nel frattempo Magnifico ha dovuto dimettersi dall’incarico, e l’Istituto ha dovuto abbandonare gran parte delle sue ricerche, scivolando verso un lento declino. «L’Italia ha rovinato me e anche se stessa» ha detto Magnifico a tempi.it.

Tags: Bruno Contradacommissione grandi rischifinmeccanicaGioacchino Genchigiuseppe orsil'aquilaluigi de magistrisogmtangentiterremoto aquilawhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'auto finita nel giardino di un asilo all'Aquila, che ha ferito cinque bambini, e ucciso il piccolo Tommaso D'Agostino. L'auto era parcheggiata in una strada in discesa quando, per motivi ancora da accertare, si è messa in marcia, sfondando la recinzione esterna del giardino dell'asilo e piombando sui piccoli.

L’Aquila. Il papà di Tommaso: «Una disgrazia, quella donna non ha colpe»

20 Maggio 2022

«Salvare il Pianeta? A un certo ambientalismo serve un po’ di umiltà»

22 Settembre 2019

Chiose a margine dello “scandalo Finmeccanica”

24 Maggio 2019

Una nuova Tangentopoli o l’antico vizio di don Abbondio?

17 Maggio 2019

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019

Un altro successo dei nostri eroi. Come è finita “Toghe lucane bis”

2 Novembre 2017

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist