Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Chi li farà i figli in un paese dove stanno sparendo non dico gli sposi ma perfino le coppie?

Non basta la crisi economica a spiegare come siamo diventati la nazione più povera di bambini al mondo. L'allarme di Roberto Volpi, studioso di demografia

Roberto Volpi
11/10/2014 - 4:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sconcertati. Non credo ci sia vocabolo che rende meglio lo stato d’animo che ci afferra alla bocca dello stomaco nel momento in cui, dopo un po’ di interrogazioni e calcoli, ricaviamo dal meritorio data-base dei dati del censimento dell’Istat – ora online – la duplice conclusione che l’universo delle coppie italiane (tutte le coppie: sposate e di fatto, con e senza figli) è caratterizzato da questi due parametri: (1) la percentuale di coppie in cui il componente di riferimento (una volta il capofamiglia) ha meno di 35 anni è uguale al 7,9 per cento delle coppie, ovvero ad appena una coppia su 13; (2) il numero delle coppie in cui il componente di riferimento ha 65 e più anni risulta più grande di quasi quattro volte il numero delle coppie in cui il componente di riferimento ha meno di 35 anni.

Rispetto all’ultimo censimento le cose sono, sotto questo profilo, peggiorate. Come del resto già erano peggiorate nel decennio precedente e in quello precedente ancora. Giacché lo scontro al riguardo è in pieno svolgimento non fa male annotare come uno – il nostro – tra i mercati del lavoro più discriminatori e ingessati del mondo (garanzie per gli insider, zero per gli outsider; premi e avanzamenti unicamente o quasi collegati all’anzianità; personale della pubblica amministrazione imbarcato, come primo e più decisivo criterio, secondo l’appartenenza politica) abbia con ogni evidenza dato il suo non marginale contributo, in decenni, affinché a questo si arrivasse: alla sostanziale sparizione perfino di quelle coppie giovani che solo con un po’ di buona volontà si possono considerare tali. E qui si parla, ripeto a scanso di equivoci, di coppie nel senso più lato. Sposate e non. Con figli e non. Insomma, tutte. Che son diventate, in Italia, roba da mezza età o da vecchi, come dimostra ad abundantiam il fatto che ci sono quasi quattro coppie dove il componente di riferimento ha 65 e più anni per ogni coppia dove quel componente non arriva a 35 anni. Un disastro di proporzioni inenarrabili.

Se un figlio può bastare
Aggravato – è sempre possibile aggravare anche il peggiore dei disastri – da due elementi. Vale a dire l’assoluta – non relativa, assoluta – scomparsa delle coppie che davvero si possono definire a buona ragione giovani, quelle il cui componente di riferimento non arriva a 25 anni, finite a rappresentare lo stento di 4 coppie su mille e il numero medio di figli per coppia, precipitato a quota uno. Dunque in quest’Italia che sta collassando su se stessa, le coppie hanno in media un figlio. Valore che al Nord è 0,9 e che non arriva neppure a tanto in una grande regione come la Toscana – regione laica e secolarizzata per definizione dove trovare una coppia giovane è ancora più raro e dove ci sono la bellezza di quasi 5 coppie con persona di riferimento di 65 e più anni per ogni coppia con persona di riferimento di meno di 35 anni. Un immenso reusorio, come da quelle parti (che sono anche le mie parti) chiamavano gli ospizi per vecchi d’una volta. E dove hanno pensato bene, per non scontentare la platea dei dirigenti nella attribuzione delle competenze durante l’ultima riorganizzazione regionale (stanno sempre a scomporre e ricomporre, compattare e smembrare di nuovo: come in pressoché tutte le regioni, sia chiaro), di dividere le politiche della famiglia da quelle per i bambini e i minori. E se non è un capolavoro questo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

roberto-volpi-la-nostra-societa-ha-ancora-bisogno-della-famigliaMa torniamo alla questione della pressoché completa scomparsa delle coppie giovani, crollate del 30 per cento – dicasi il 30 per cento – tra il censimento del 2001 e quello del 2011, in concomitanza col deciso aumento delle coppie in cui entrambi i componenti hanno oltre 65 anni. Che ne è dei figli in un universo a tal punto vecchio e sclerotizzato? Insomma, chi li farà più i figli nel nostro paese, se le coppie che potrebbero farli sono sempre di meno?

Che l’interrogativo sia drammatico, tanto più in un’Italia ch’è tra i paesi più vecchi e meno fecondi del mondo, lo dimostra il fatto che nel 2013 abbiamo toccato il minimo storico delle nascite – 514 mila, la metà di quelle raggiunte nel 1964 (quando pure gli anni erano, ricordate?, rivoluzionari per antonomasia) – e che nel corrente anno 2014 stiamo viaggiando addirittura sotto quel minimo, cosicché abbiamo una buona probabilità di stabilire un nuovo record al ribasso. Non sembrano rendersene bene conto tutti coloro – e sono una schiera, tra cui il fior fiore dei sociologi – che vedono questi risultati strettamente connessi alla crisi economica in atto, come se a nient’altro fossero da addebitarsi che ad essa. Magari fosse. Passata la crisi (e passerà pure, di questo non è lecito dubitare; semmai dei tempi necessari a un tale superamento) ecco che le persone riprenderebbero a costituire coppie e a fare figli. Qualche beneficio in questo senso sì avrà pure, intendiamoci, ma con un universo di 14 milioni di coppie come quello delineato si farà sentire assai debolmente in termini di ripresa delle nascite e di ringiovanimento della società nel suo insieme.

Lo stato sociale alle corde
Il punto da introiettare bene è infatti questo: la crisi economica attuale rappresenta un’aggravante, non certo la causa scatenante di quel che siamo diventati, vale a dire la nazione al mondo più povera di bambini. Basta, a dimostrarlo, il fatto che ci troviamo all’interno di un trend di bassa, bassissima fecondità da quattro decenni – non da quattro anni – a questa parte. Se non ci sono coppie giovani in proporzioni minimamente sufficienti è in effetti ben difficile sperare in una ripresa di nascite e fecondità. D’altro canto, avanti di questo passo tempo due-tre decenni non sapremo come tenere in piedi non dicasi lo stato sociale, non dicasi il welfare ma lo Stato in quanto tale.

Tanto per capirci, a Cagliari come a Trieste ci sono 8 anziani ultrasessantacinquenni per ogni bambino fino a cinque anni non compiuti d’età; mentre a Genova gli abitanti di 80-89 anni quasi pareggiano quelli di 0-9 anni. Ci stiamo sclerotizzando a vista d’occhio, come popolazione e come paese. E stiamo a raccontarcela sull’articolo 18? Se nel “sistema Italia” non si inseriscono a tutta velocità elementi di elasticità, dinamismo, gusto per l’impresa e la vita, e pure per l’imprevisto e il rischio, non c’è futuro possibile. Quattro decenni all’insegna del più burocratico ed elefantiaco incedere questo hanno prodotto: che siamo alle porte coi sassi, vecchi, soli e avviati, se non ci sbrighiamo, a una decadenza irreversibile.

Tags: crisi demograficacrisi economicaFamigliafamigliefigliinvecchiamento popolazioneRoberto Volpitasso feconditàtasso natalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023

Redditi fermi, ma c’è fiducia. Patrignani (Confcommercio): «Si facciano le riforme»

18 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist