Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi ha paura degli Ogm? «Li mangiamo da due decenni e non è successo mai nulla»

Le biotecnologie portano vantaggi per tutti e abbassano i prezzi. E chi li ostracizza ha sempre opposto solo paure, bufale e accuse ideologiche. Lo scrive il Wall Street Journal

Emmanuele Michela
24/10/2013 - 15:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ogm, piantiamola di averne paura. A lanciare l’appello è niente meno che il Wall Street Journal, che ieri ha ospitato sulle sue colonne una lunga analisi sull’agricoltura biotech firmata da Marc Van Montagu, docente di biologia dell’università belga di Gent. Il ricercatore di recente è stato insignito del World Food Prize, una sorta di Nobel nel campo alimentare assegnato a Des Moines, nello Iowa, in un’edizione che ha destato più di una polemica perché, insieme a lui, ad essere premiati sono stati Robert Fraley, vice presidente di Monsanto, e Mary-Bell Chilton, founding member di Syngenta, due tra le multinazionali leader dell’industria genetica in campo agricolo, oggetto costante di critiche ed attacchi da parte degli ambientalisti.

TUTTI I VANTAGGI. L’analisi di Van Montagu si basa su dati reali e su una prima considerazione tanto elementare quanto inattaccabile: è vent’anni che miliardi di persone mangiano cibo geneticamente modificato, e nessuno ha mai avuto problemi di salute, questo sebbene ormai il grano Ogm occupi quasi un quarto dei terreni agricoli, raccolto dal lavoro di più di 17 milioni di agricoltori.
I vantaggi offerti dalle nuove colture sono tanti, e vanno ben più a fondo dell’allargamento della forbice tra quantità di beni prodotti e prezzi sempre più bassi: basti pensare all’India che, grazie ai semi di cotone modificati per essere resistenti agli attacchi di parassiti, è passata da essere importatore a esportatore di questo bene.

E GLI AMBIENTALISTI COSA RIBATTONO? Di fronte ai dati dei biotecnologi, che cosa hanno da controbattere gli oppositori degli Ogm? Nulla, dice Van Montagu, solo paure, a partire dai continui studi sui rischi di cancro passando per i pericoli per api e farfalle monache, per arrivare fino alla tesi che il cotone indiano avesse provocato un boom di suicidi tra i contadini locali, storia smontata definitivamente nel 2008 da uno studio condotto da 64 organizzazioni governative e ong.
Eppure la campagna ambientalista continua a reggere i colpi, specie in Europa, dove la coltivazione di grano Ogm è vietata, o addirittura in Africa, dove stati come lo Zambia nel 2002 rifiutarono aiuti umanitari perché consistevano in cibo modificato geneticamente.

LEGGI ANCHE:

Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022

«OPPOSIZIONE IDEOLOGICA». Strano, nota il biologo belga: l’opposizione alla biotecnologia arriva da quelle stesse persone che nello scetticismo verso il global warming vedono posizioni anti-scientifiche. «Mi sembra che gran parte della resistenza al cibo Ogm non è basata sulla scienza, bensì su posizioni ideologiche o politiche, basate su paure di “sciacallaggio aziendale” o “colonialismo occidentale”».
Con un ironico colpo di scena finale: l’ostracismo verso gli Ogm ha portato ad un sistema di massima regolamentazione, che ha fatto così schizzare i prezzi per portare sul mercato i prodotti. «Ora solo le compagnie multinazionali e i grandi enti di ricerca possono permettersi di rispettare le regole».

@LeleMichela

Tags: global warminggranoindiamonsantoogmorganismi geneticamente modificatiwall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Paesi antioccidentali

Mettete dei soldi nei vostri cannoni

24 Ottobre 2022
Il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Zayed Al Nahyan con il primo ministro indiano Narendra Modi, New Delhi, India, 25 gennaio 2017

Problema immigrazione. Così si spiega la strana alleanza fra India ed Emirati

20 Ottobre 2022
clima proteste

La sinistra vuole la censura social per chi non la pensa come lei sul clima

8 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist