Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Blasfemia, coppia cristiana assolta in Pakistan dopo sette anni di carcere

Shafqat Emmanuel e sua moglie Shagufta Kausar, analfabeti, erano stati accusati nel 2013 di aver scritto sms blasfemi. Il loro avvocato avverte: «Devono essere protetti o, una volta liberi, saranno subito uccisi»

Leone Grotti
05/06/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La coppia cristiana assolta da accuse di blasfemia in Pakistan, Shagufta Kausar e Shafqat Emmanuel

L’Alta corte di Lahore ha assolto in Pakistan dalle accuse di blasfemia una coppia cristiana che ha passato gli ultimi sette anni nel braccio della morte. Shafqat Emmanuel e sua moglie Shagufta Kausar sono stati scagionati il 3 giugno, come dichiarato dall’avvocato Saiful Malook. Il legale musulmano è lo stesso che ha rischiato la vita per fare assolvere Asia Bibi.

Quegli sms “blasfemi” mai inviati

I genitori di quattro figli, originari della città di Gojra, nel Punjab, dove nel 2009 più di 100 case di cristiani furono bruciate da una folla di estremisti islamici, furono accusati da Muhammad Hussein nel 2013 di aver scritto sms blasfemi. L’uomo sostenne che Shagufta, impiegata come donna di servizio in una scuola cattolica, gli aveva inviato alcuni messaggini ingiuriosi in inglese la sera del 18 luglio 2013, mentre lui si trovava a pregare in moschea. Disse anche che li aveva scritti con la connivenza del marito.

La polizia arrestò la coppia cristiana il 21 luglio dopo che una folla inferocita di musulmani ne invocò la morte immediata, accusando i coniugi di blasfemia per «insulti al profeta e al Corano». Come spesso accade in Pakistan, l’uomo fu costretto a confessare il crimine dopo essere stato torturato in prigione e nel 2014 i due furono condannati a morte. La coppia spiegò invano che non potevano essere colpevoli di quei messaggi dal momento che, analfabeti, non erano in grado di scrivere né in urdu né tantomeno in inglese.

«Senza sicurezza saranno uccisi»

Malook, che accettò di difendere la coppia dopo l’assoluzione di Asia Bibi, dichiarò l’anno scorso che un loro vicino di casa, che voleva vendicarsi dopo un litigio, comprò una sim card a nome di Shagufta e inviò quei messaggi blasfemi.

Nonostante l’assoluzione, Shafqat Emmanuel e Shagufta Kausar si trovano ancora in carcere. L’avvocato ha dichiarato che verranno rilasciati entro una settimana, ma che hanno bisogno di sicurezza: «Se li lasciano liberi in pubblico, saranno subito uccisi», ha affermato. Il legale del querelante ha invece dichiarato che i due non corrono alcun pericolo per la loro incolumità e che verrà presentato un ricorso alla Corte Suprema. Ma il caso di Asia Bibi dimostra che non è così.

Asia Bibi oggi è costretta all’esilio

Dopo 3.420 giorni passati in carcere, Asia Bibi è stata definitivamente assolta dalla Corte Suprema da false accuse di blasfemia il 31 ottobre 2018. Un successivo ricorso del suo principale accusatore, l’imam Qari Muhammad Salaam, è stato respinto il 29 gennaio 2019 ma la donna ha dovuto aspettare altri tre mesi prima di poter abbandonare il paese. Oggi vive in esilio in Canada.

Shahid Mobeen, fondatore dell’associazione Pakistani cristiani in Italia, amico e consulente di Shahbaz Bhatti, il ministro cattolico che sacrificò la sua vita per difendere le minoranze religiose in Pakistan e morì assassinato il 2 marzo 2011 a Islamabad, spiegava a Tempi: «Le vittime della legge sulla blasfemia sono raddoppiate nel 2020. Troppo spesso la legge viene usata impropriamente per risolvere questioni personali, ma quando viene brandita contro un cristiano l’obiettivo è colpire l’intera comunità». 

L’abuso della legge sulla blasfemia

Dal 1987 al 2020, ben 1.855 persone sono state accusate di blasfemia, 200 solo nel 2020, contro le 19 del 1987. Nel 75 per cento dei casi circa gli accusati sono di fede musulmana e nel 15 per cento di fede cristiana. Se si considera che i cristiani sono appena l’1 per cento della popolazione, si capisce quanto la legge venga usata dagli estremisti come un’arma contro di loro. Se si esclude la coppia appena assolta, restano nel braccio della morte per accuse di blasfemia 15 persone, mentre in carcere ce ne sono ancora 337. Almeno 78 persone sono state assassinate per via extragiudiziale da estremisti islamici dopo aver ricevuto un’accusa di blasfemia.

@LeoneGrotti

Tags: asia bibiblasfemiaCristiani PerseguitatiIslamPakistansaiful malook
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist