Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Solo auto elettriche in Europa dal 2035? «L’impatto industriale spaventa»

Il vicepresidente di Toyota Europa, primo costruttore di auto al mondo, mette in guardia l'Ue dall'imporre misure radicali per il Green Deal: licenziamenti, vantaggi per la Cina e pochi benefici per l'ambiente

Leone Grotti
05/07/2021 - 12:18
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Colonnina di ricarica dell'Enel per auto elettriche

Il 2035 potrebbe essere l’ultimo anno di vendita di auto a benzina e diesel nell’Unione Europea. Non è ancora ufficiale, ma tra le misure del Green Deal che verranno presentate a metà luglio c’è anche l’obbligo, a partire dal 2035, di vendere solo auto nuove elettriche. «L’impatto diretto industriale mi spaventa», dichiara a Repubblica Andrea Carlucci, vicepresidente di Toyota Europa.

Licenziamenti in vista

Carlucci è definito «l’uomo chiamato a guidare l’espansione del piano di elettrificazione nel vecchio continente del primo costruttore mondiale» ed esprime molti dubbi sulla scelta green, ma possibilmente suicida, dell’Europa. Se tutti sono d’accordo a imboccare la strada che porta alla riduzione di emissioni, farlo in modo drastico creerà molti problemi: «Ci sarà un impatto negativo sull’attuale forza lavoro visto che produrre un’auto elettrica è più semplice rispetto ad una con motore endotermico».

Auto elettriche fanno ricca la Cina

Al di là dei costi sociali, c’è il tema delle batterie, la maggior parte delle quali al momento è costruita in Asia, soprattutto in Cina. «Questo significa un costo ambientale alto relativo al trasporto e nello stesso tempo favorisce un altro continente. Occorrerebbe ribaltare la situazione, produrre le batterie in Europa e sempre qui riciclarle».

LEGGI ANCHE:

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022

Il processo sarà lungo anche perché, come dettagliato in un’inchiesta sul Green Deal di Tempi, «la Cina non domina solo il mercato dei minerali indispensabili alla realizzazione delle batterie, ma anche quello della produzione delle batterie stesse: secondo un rapporto di Benchmark Mineral Intelligence, attualmente dispone di 93 megafabbriche ed entro il 2030 ne avrà 140, contro le 17 europee e le 10 americane». Il tema è stato sollevato anche dal segretario di Stato americano Antony Blinken in visita in Italia.

I consumatori potrebbero ribellarsi

Per il vicepresidente di Toyota, c’è poi l’incognita del comportamento dei consumatori, visto che le auto elettriche al momento hanno costi molto maggiori rispetto a quelle a benzina o diesel: «La transizione è un tema fondamentale, in qualche modo sociologico. Dobbiamo però sempre tenere presente il consumatore, cercando di non imporre scelte troppo onerose. Dobbiamo essere coscienti che se il consumatore non è in grado di comprare auto nuove elettriche e non ha sistema di ricarica adeguato, potrebbe rivolgersi al mercato dell’usato e in questo modo ci si ritroverebbe di fronte ad ennesima crisi di vendite».

Proprio il tema della ricarica e dell’elettricità in sé non è di facile risoluzione, continua Carlucci: «Secondo uno studio Acea, al momento il 70 per cento delle colonnine per la ricarica è concentrato in appena tre paesi. Inoltre, per essere davvero verde devi sviluppare energia sostenibile e almeno ad oggi non è così. Per l’Italia, ad esempio, rappresenta un quinto di quella totale». Ecco perché, conclude, «l’ideale sarebbe mantenere in vita le altre soluzioni, a cominciare da ibride e ibride plug-in».

Il Green Deal può essere un autogol

Solo a metà luglio si saprà che cosa intende fare l’Unione Europea, che ha già deciso di scendere a patti, rispetto agli enunciati irrealizzabili ideali green, nell’ambito del trasporto marittimo. L’auspicio è che si comporti allo stesso modo nel settore automotive.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: auto elettricheClimagreen dealUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Le bandiere di Ucraina e Unione Europea

L’Ucraina è in crisi economica. L’Ue la sosterrà (ma non gratis)

21 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist