Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Green Deal e trasporto marittimo. Forse l’Ue sta recuperando il senno

La legge europea sui rifornimenti delle navi, che sarà pubblicata a metà luglio, è molto meno green di quanto speravano gli ambientalisti, che gridano al «disastro». Forse Bruxelles ha capito che con il Green Deal rischia grosso

Leone Grotti
25/06/2021 - 2:00
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una nave Ue per il trasporto marittimo, a rischio per il Green Deal

L’Unione Europea comincia a dare qualche segnale di ragionevolezza nell’applicazione del suo mastodontico Green Deal. Il 14 luglio dovrebbe essere pubblicata, tra gli altri documenti, la legge FuelEu Maritime che regolerà i rifornimenti delle navi cargo europee per il trasporto marittimo. E secondo una bozza ottenuta dal Guardian, il contenuto sarà molto meno “green” di quanto gli attivisti ambientalisti si aspettavano. Per questo ora sono infuriati con Bruxelles e gridano al «disastro ambientale».

Le Ong gridano al «disastro»

Dopo aver consultato 136 tra aziende proprietarie di navi, costruttori, produttori di energia e rifornitori di carburante, l’Ue contrariamente alle aspettative avrebbe deciso che le navi potranno utilizzare fino al 2040 circa il gas naturale liquefatto (Gnl) e il biodiesel. Obblighi stringenti sull’utilizzo dell’idrogeno verde verranno considerati soltanto quando la tecnologia permetterà di disporne a prezzi competitivi.

Secondo l’Ong per il trasporto sostenibile T&E (Transport and Environment), la decisione dell’Ue spingerà il trasporto marittimo a usare i combustibili fossili ancora per decenni, rendendo così «impossibile il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050». Infatti, spiega l’Ong, le società faranno costruire navi alimentate a Gnl e non abbandoneranno il carburante inquinante per almeno 30 anni, il ciclo medio di vita di una nave. Secondo T&E, inoltre, le navi a Gnl emettono più Co2 di quelle a olio combustibile.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

Il Green Deal sia ragionevole

«Queste non sono leggi green. Ma l’Unione Europea ha ancora tempo per cambiarle e non trasformare la transizione del settore marittimo in disastro ecologico», ha dichiarato il direttore dell’Ong, Faig Abbasov. Non è ancora chiaro se anche la legge sull’aviazione, denominata ReFuelEu Aviation, sarà indirizzata verso una transizione lenta ai combustibili green piuttosto che drastica.

Il nodo è cruciale. Se infatti Bruxelles optasse per l’obbligo di utilizzare un’ampia percentuale di idrogeno verde, ancora costosissimo, sarebbe un disastro: le compagnie europee, tanto marittime quanto aeree, verrebbero surclassate dai concorrenti internazionali, che non introdurranno le stesse regole green e si ritroveranno a essere molto più competitive. Di conseguenza, gli effetti potenziali sarebbero due: da un lato, i produttori europei potrebbero rivolgersi alla concorrenza, facendo fallire le compagnie europee, dall’altro le stesse potrebbero rifornirsi di carburante all’estero. In entrambi i casi, non ci sarebbe alcun vantaggio per l’ambiente a fronte invece di una catastrofe occupazionale.

Perché il Green Deal è rischioso

Varando il Green Deal, l’Unione Europea si è impegnata unilateralmente, senza prima cioè trovare un accordo vincolante con le altre potenze mondiali, a sobbarcarsi costi proibitivi per diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Ha anche assicurato che ridurrà del 55 per cento le proprie emissioni di gas serra entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Per impedire danni colossali alla propria economia e risparmi irrisori per l’ambiente, a metà luglio dovrebbe essere presentato il Cbam, la tassa sul carbonio alle frontiere. Ma la misura solleva una enorme quantità di problemi, come abbiamo già scritto. In generale, è il Green Deal a essere un progetto pericoloso se non applicato con ragionevolezza e intelligenza, come spiegato in una lunga inchiesta da Tempi.

Se la bozza sul trasporto marittimo verrà confermata, vorrà dire che Bruxelles dopo roboanti dichiarazioni è scesa finalmente a più miti consigli. Nelle scorse settimane, infatti, le compagnie aeree si erano ribellate a eventuali drastici obblighi green: «I costi maggiori che dovremo affrontare ci metteranno in una posizione di svantaggio rispetto ai rivali internazionali. L’impatto dell’aviazione sul cambiamento climatico ha bisogno di una soluzione globale, dobbiamo opporci a soluzioni regionali che potrebbero fare più male che bene». Con parole simili, Claes Berglund, presidente dell’Associazione dei proprietari di navi della comunità europea, ha affermato: «Il settore europeo delle spedizioni marittime è impegnato a decarbonizzare l’industria il più velocemente possibile. Ma i proprietari di navi non possono essere responsabili per la qualità dei carburanti, che spetta invece ai rifornitori».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: green dealUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Impianto di produzione di auto elettriche transizione

Che disastro di transizione

16 Marzo 2023
Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist