Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Gli Usa avvertono l’Italia: non potete consegnarvi alla Cina per diventare green

Il segretario di Stato americano mette in guardia Draghi: la transizione ecologica su cui investirete centinaia di miliardi vi renderà dipendenti da Pechino

Leone Grotti
29/06/2021 - 12:18
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L'incontro a Roma tra il segretario di Stato americano Blinken e il premier Draghi

Durante la sua visita in Italia e in Vaticano, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha lanciato un messaggio molto chiaro al governo di Mario Draghi. Va bene la transizione ecologica, va benissimo il Recovery Plan, ma bisogna evitare che i miliardi dell’Unione Europea non finiscano tutti nelle tasche della Cina.

Il Green Deal fa ricca la Cina

Scrive oggi in un retroscena sul Corriere Marco Galluzzo: «Il rischio, ben chiaro agli americani come agli europei, è che parte delle centinaia di miliardi di euro del Recovery vadano a finire in Cina, piuttosto che alle aziende europee. Buona fetta dei Piani è dedicata alla riconversione ecologica delle economie europee. E visto che sul mercato praticamente non esistono in Europa capacità tecnologiche e dimensioni aziendali sufficienti per fornire, tanto per fare solo pochi esempi, tutti gli autobus elettrici, i pannelli solari, le batterie non inquinanti, che dovranno essere acquistati in modo massiccio, anche dall’Italia, esiste il rischio molto concreto che buona parte degli assegni che Bruxelles dovrà girare alle capitali della Ue finiscano per essere incassati a Pechino».

Non è un mistero, continua il quotidiano di via Solferino, «che la Cina abbia oggi quasi il monopolio mondiale delle tecnologie e dell’offerta di manifattura legate alla riconversione energetica». Come abbiamo scritto in un’inchiesta pubblicata sull’ultimo numero di Tempi a proposito del Green Deal, «il 62 per cento delle materie prime indispensabili a portare avanti la rivoluzione verde viene oggi importata dalla Cina». In particolare, «la produzione globale del polisilicio, fondamentale per realizzare le celle fotovoltaiche dei pannelli solari, è in mano a Pechino. Attualmente, il 95 per cento dei pannelli solari prodotti nel mondo è fatto di polisilicio che proviene dal Xinjiang (dove il regime sfrutta il lavoro forzato degli uiguri, tra l’altro)».

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022

Batterie green made in Cina

Non è un problema limitato ai pannelli solari. «Anche il mercato delle batterie al litio di ultima generazione è in mano a Pechino. La Cina produce il 60 per cento della grafite mondiale e sebbene possegga appena l’1 per cento del cobalto mondiale, ha comprato negli anni 8 delle 14 miniere di cobalto più grandi del Congo, responsabile del 60 per cento della produzione globale. Inoltre, i cinesi controllano l’80 per cento del mercato della raffinazione del cobalto. Per quanto riguarda il litio, la Cina è uno dei cinque paesi con maggiore disponibilità e sta acquistando quote nel resto del mondo».

Come sottolineato nell’inchiesta, «il Dragone domina anche il mercato della produzione delle batterie stesse: secondo un rapporto di Benchmark Mineral Intelligence, attualmente dispone di 93 megafabbriche ed entro il 2030 ne avrà 140, contro le 17 europee e le 10 americane. Il Pnrr italiano prevede ad esempio il rinnovo del parco autobus composto da 5.540 mezzi secondo i nuovi criteri green: li faremo costruire tutti alla Cina?».

Gli Stati Uniti avvertono l’Italia

Al momento né l’Italia né l’Europa hanno una risposta a questa domanda. Ma Bruxelles, così come Roma, non possono permettersi la leggerezza di rinviare il problema. La visita di Blinken ha fatto capire a Draghi che gli Stati Uniti ci osservano da vicino e non permetteranno che un proprio alleato, per inseguire pericolosi sogni green, si leghi mani e piedi al suo rivale numero uno.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinagreen dealmario draghiStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Meloni Letta riforme elezioni

«Sistema ingovernabile, queste elezioni sono l’ultima chance per riformarlo»

4 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist