Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

VERSO IL MEETING/2 L’editoriale di Luigi Amicone

Pubblichiamo l'editoriale di Luigi Amicone presente all'interno dello Speciale Meeting, l'allegato di Tempi dedicato alla manifestazione riminese, che troverete in edicola assieme al numero 30/31 del settimanale sino al 10 agosto

Luigi Amicone
25/10/2011 - 10:37
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Mai come quest’anno l’evento Meeting viene suo malgrado sfidato a rappresentarsi in tutta la sua estensione, scomoda per i comunicati stampa, ma quanto mai apprezzabile in quest’ora confusa. Meeting di Rimini per l’Amicizia tra i Popoli. E sono passati trentadue anni dal suo primo palcoscenico allestito da gente indigena con il bernoccolo di Dio e il piacere della buona vita. Il titolo di quest’anno vuole indicare che una certa storia è arrivata al dunque? «E l’esistenza diventa un’immensa certezza». Chissà. Resta che l’affermazione è piuttosto impegnativa. Almeno davanti a quel che passa l’attualità. Ma non strampalata per chi ha avuto l’occasione anche solo di inciampare nell’ultima grande festa di popolo rimasta in Italia. D’acchito, come racconta in queste pagine Hossam Mikawi, giudice presidente di Corte d’assise del Cairo, di un tale fenomeno colpisce la pasta umana. “Educata” e “ordinata” si sorprende a notare tanto il musulmano, quanto chiunque di noialtri ci sia stato anche di passaggio. Si venga dalla provincia italiana o dalla celebrata piazza Tahir, da dove, per il secondo anno consecutivo, torna a Rimini una delegazione di giovani intellettuali islamici, colpisce sempre «l’energia che i volontari dimostrano, come se fossero chiamati a rappresentare l’intero popolo italiano» (Mikawi). Educazione, ordine, energia, popolo. E con queste parole si sarebbe detto tutto. Se non che, queste parole rappresentano una descrizione dell’esatto opposto di ciò che si vede generalmente in Italia.

 

C’è voluto un terremoto finanziario per convincere la politica a fare quadrato anche solo sull’approvazione della legge fondamentale che tiene in piedi la baracca comune. Non è bastato neppure il presidente della Repubblica per convincere le corporazioni a promuovere coesione e non disgregazione sociale. E ancora adesso, dopo vent’anni, non basta la gloria a persuadere pezzi importanti del potere togato a non infierire sul già fin troppo impazzito paese con una giustizia da matti. Poi, sempre per ciò che riguarda il disordine diseducato che riempie il mondo, c’è guerra e gran movimento in tutto il Mediterraneo. E, diciamolo, neppure dall’Adriatico al Pacifico le nazioni si sentono tanto bene. Perciò, quando si vedono cose come il Meeting, questa insistenza nell’unire, connettere, costruire, guardare oltre il capriccio individualistico e l’interesse di bottega, fa bene al cuore. E fa bene all’Italia. Una mostra di Madonne abruzzesi ricorda con nitida maestosità che il cristianesimo non è una moneta di valori kantiani, ma è un figlio che ha cominciato in una pancia, che ha succhiato latte da sua madre e poi, più in là, ha investito il mondo con la sola forza del fascino di una personalità che non si trova da nessuna parte. E, appunto, qui comincia l’educazione e tutto il resto. In questa testarda personalità cristiana (che è la ragione sociale dell’evento Rimini) c’è da ammirare una certezza senza misura. Proprio qui e adesso dove tutto si pretende misurabile. Insomma, di immenso c’è quasi più niente in giro. Se non quel mondo lì, di google e di facebook, di twitter e di tutte le altre potenze virtuali fissate da un desk e degne comari di un universo rimasto all’asciutto, arido, deserto di carne e di senso. Così, è in questo modo, ancora troppo poco conosciuto, che il Meeting parasafra lo sconosciuto di Lagerkvist e, in un certo senso, colma il resto del pianeta della sua assenza.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Luigi AmiconeMeeting Riminispeciale meetingtempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
La mostra del Meeting dedicata a Memorial

“Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial” in mostra a Bergamo

5 Maggio 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist