Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Vergine, bella, 12 anni. Prezzo 12.500 dollari. Presto sarà venduta»

L'Isis arretra ma inasprisce il controllo sulle schiave yazide. Ora i jihadisti le mettono in vendita e le sorvegliano attraverso le app per smartphone

Redazione
07/07/2016 - 14:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

isis-yazida-ansa-ap

Il fatto che lo Stato islamico stia perdendo terreno in Iraq e in Siria è una buona notizia per tutto il mondo tranne che per le circa tremila donne (molte delle quali bambine) rapite durante l’invasione dai tagliagole jihadisti del califfo e ridotte a schiave sessuali. Come spiega la Associated Press in un ampio reportage pubblicato martedì, infatti, proprio mentre arretra sul piano militare l’Isis «sta stringendo la presa» sulle donne rapite, in gran parte appartenenti alla minoranza yazida. Ap aggiunge anche un particolare agghiacciante alle numerose testimonianze da incubo già arrivate fino a noi dalle schiave che sono riuscite a fuggire in questi anni: la “novità” è che ora «l’Isis vende le donne attraverso applicazioni per smartphone e condivide dei database che contengono le loro fotografie e i nomi dei loro “padroni” in modo da prevenire meglio i loro tentativi di fuga attraverso i checkpoint del califfato».

Mirza Danai, fondatore della ong tedesco-irachena Luftbrucke Irak, conferma all’Ap che negli ultimi due o tre mesi far scappare le yazide schiavizzate dall’Isis è sempre più difficile e pericoloso. Perché i jihadisti si sono messi a dare la caccia e ad ammazzare sistematicamente le persone che le aiutano a fuggire, e perché i soldi per ricomprare la libertà delle donne rapite sono sempre più difficili da trovare. Ma anche perché, si apprende dal reportage, «registrano ogni schiava sotto il suo padrone», quindi in caso di fuga qualunque checkpoint dell’Isis è in grado di riportarla in catene.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

L’agenzia dice di avere «ottenuto una serie di 48 primi piani» di donne sequestrate dall’Isis che sono riuscite a liberarsi, immagini «simili» a quelle che circolano nel database e nelle app dei miliziani islamisti. Secondo il governo curdo, nei mesi scorsi in media venivano salvate 134 donne ogni mese, ma a causa del “giro di vite” imposto dall’Isis nelle ultime sei settimane ne sono state salvate solo 39.

In this Wednesday, May 18, 2016 photo shows a phone image released by Islamic State militants of Nazdar Mahmoud, a 17-year-old Yazidi at Kankhe Camp for the internally displaced in Dahuk, northern Iraq. (AP Photo/Maya Alleruzzo)

Ap riporta la traduzione di uno dei messaggi inviati in arabo attraverso una delle app utilizzate dai jihadisti per la tratta delle donne. «Vergine. Bella. 12 anni… Il prezzo ha raggiunto i 12.500 dollari, presto sarà venduta». A mostrare al giornalista questo annuncio commerciale disumano – che «appare tra pubblicità di gattini e di armi» – è «un attivista della comunità yazida le cui moglie e figlie sono detenute come schiave sessuali dai fondamentalisti». In un altro messaggio promozionale inviato in un gruppo WhatsApp invece viene esibita una madre con due bambini di 3 e 7 anni. Prezzo: 3.700 dollari. «Vuole che il suo padrone la venda», scrive l’autore dell’annuncio. Aggiunge il reporter: «Nelle immagini di cui Ap è entrata in possesso molte delle donne e delle ragazze indossano vestiti eleganti, alcune sono pesantemente truccate. Tutte guardano l’obiettivo, piazzate davanti a poltrone imbottite o tende di broccato in quella che sembra la sala da ballo di un albergo logoro. A volte sembrano appena uscite dalle elementari. Nessuna di loro ha più di 30 anni».

In this Sunday, May ww, 2016 photo,  in Dohuk, northern Iraq. (AP Photo/Maya Alleruzzo)

Gli attivisti che hanno portato tutto questo alla conoscenza di Ap sostengono che l’Isis fa molto affidamento sul sistema crittografico che protegge i messaggi di certe app per smartphone. L’agenzia ha assistito ad alcune «trattative relative alle donne sequestrate mentre avvenivano in tempo reale in conversazioni criptate». I post vengono scambiati «soprattutto su Telegram». Anche su Facebook e Whatsapp, sebbene in misura minore. «Sia Whatsapp controllata da Facebook sia Telegram utilizzano la crittografia end-to-end per proteggere la privacy degli utenti», spiega Ap, e fra gli utenti ci sono anche i jihadisti del Daesh: nessuno può farsi gli affari loro, nemmeno i manager delle loro app.

isis-yazida-1-ansa-ap

Nel reportage c’è anche la testimonianza Lamiya Aji Bashar, una yazida 18enne scappata nel marzo scorso che ora abita dagli zii a Baadre, nel nord dell’Iraq. Ha perso un occhio e ha la pelle rovinata dall’esplosione della mina che ha ucciso le sue due compagne di fuga di 8 e 20 anni. Nonostante tutto questo si considera fortunata: «Ringrazio Dio perché sono riuscita ad andarmene via da quegli infedeli». Aveva provato più volte a liberarsi, ogni volta è stata ripresa e punita. «Anche se avessi perso entrambi gli occhi, ne sarebbe valsa la pena, perché sono sopravvissuta». Lamiya era stata rapita nell’estate del 2014 a Kocho, nei pressi di Sinjar. I combattenti dell’Isis se la scambiavano fra loro, tutti l’hanno violentata e picchiata. «Da qualche parte, dice, la sua sorella di 9 anni, Mayada, è ancora prigioniera».

Foto Ansa/Ap

Tags: IraqIsisSiriaStato Islamicoyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist