Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

Con una maggioranza di 5 a 4 i giudici hanno ribaltato le sentenze Roe e Casey: «La Costituzione non fa alcun riferimento all'aborto e un tale diritto non è implicitamente protetto dalla Costituzione». Ora saranno i singoli Stati a decidere sul tema

Leone Grotti
24/06/2022 - 17:10
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

La Corte suprema degli Stati Uniti ha cancellato il diritto costituzionale all’aborto dopo quasi 50 anni, ribaltando le sentenze Roe v. Wade e Planned Parenthood v. Casey. Ogni Stato americano, di conseguenza, torna libero di decidere come regolare l’interruzione di gravidanza. La decisione è stata presa dai giudici a maggioranza: cinque a favore e quattro contrari.

«Non esiste il diritto costituzionale all’aborto»

Il giudice Samuel Alito, nel parere della maggioranza, scrive che «gli americani continuano ad avere visioni appassionate e ampiamente divergenti sull’aborto e i diversi Stati hanno agito di conseguenza». La Corte, continua, «ritiene che le sentenze Roe e Casey devono essere rigettate. La Costituzione non fa alcun riferimento all’aborto e un tale diritto non è implicitamente protetto dalla Costituzione, neanche dalla Due Process Clause del 14esimo emendamento».

Il diritto all’aborto non può essere assimilato a nessun altro diritto, continua il giudice Alito, perché «distrugge ciò che Roe e Casey chiamano “vita fetale” e ciò che la legge oggi descrive come un “essere umano non nato”». La Roe «era vergognosamente sbagliata fin dal principio. Le sue basi sono incredibilmente deboli e la decisione ha avuto conseguenze dannose. È giunto il tempo di rispettare la Costituzione e di restituire il tema dell’aborto ai rappresentanti eletti dal popolo».

Il caso del secolo

Ad aver portato alla storica sentenza è il caso Dobbs v. Jackson Women’s Helath Organization del Mississippi. Nel 2018 il governatore repubblicano Phil Bryant firmò una legge che dichiarava illegali in Mississippi tutti gli aborti praticati oltre le 15 settimane di gravidanza. È una legge che sfida direttamente le sentenze Roe e Casey, nelle quali veniva sostanzialmente stabilito che l’aborto è legittimo in qualunque caso fino a quando il bambino non è in grado di sopravvivere al di fuori dell’utero materno. Questa condizione è stata interpretata perlopiù come un via libera all’aborto fino alla 24/28ma settimana di gravidanza.

La legge del Mississippi non è mai entrata in vigore, perché l’Organizzazione di Jackson per la salute delle donne, che gestisce l’unica clinica abortiva di tutto lo Stato di 3 milioni di abitanti, presentò un esposto alla corte federale distrettuale, che bloccò la legge nel novembre del 2018.

L’America è divisa sull’aborto

In una “dissenting opinion” i giudici liberal della Corte Suprema Sonia Sotomayor, Elena Kagan e Stephen Breyer hanno scritto: «È triste che molte donne abbiano perso oggi una tutela costituzionale fondamentale». La speaker democratica del Congresso, Nancy Pelosi, ha parlato di «sentenza crudele».

Il senatore repubblicano Mitch McConnell ha invece affermato: «Milioni di americani hanno passato mezzo secolo a pregare, marciare e lavorare verso la storica vittoria di oggi per lo stato di diritto e la vita innocente. Sono orgoglioso di essere stato al loro fianco in questo lungo viaggio e condivido oggi la loro gioia».

Cosa pensano davvero gli americani

Gli americani sono da sempre divisi sul tema. Secondo l’annuale sondaggio di Marist Poll, pubblicato in occasione della Marcia per la vita di gennaio, oltre il 60 per cento voleva che la Corte suprema mandasse in soffitta la Roe. Il 17 per cento preferiva che l’aborto diventasse illegale, mentre il 44 per cento riteneva che la decisione dovesse essere affidata agli elettori dei singoli Stati.

Secondo altri sondaggi, il 55 per cento degli americani si definisce pro choice e il 40 pro life. Nonostante questo, soltanto il 17 per cento ritiene che «l’aborto dovrebbe essere accessibile a una donna in ogni momento della gravidanza». L’83 per cento degli americani, cioè, considera giusto che l’interruzione di gravidanza venga in qualche modo limitata e il 63 è contrario all’aborto a domicilio tramite la pillola abortiva. Inoltre, il 54 per cento non vuole che l’aborto sia pagato con denaro pubblico e il 73 per cento è contrario all’utilizzo dei proventi delle imposte per finanziare l’interruzione di gravidanza all’estero.

Decidono i singoli Stati

La sentenza della Corte suprema americana non vieta l’aborto, ma restituisce ai singoli Stati il diritto di legiferare sul tema come ritengono più opportuno. Come dettagliato dal New York Times, se circa 20 Stati repubblicani sono pronti a vietare o restringere fortemente la pratica, altrettanti democratici hanno già pronte leggi per liberalizzare l’interruzione di gravidanza, mentre in altri 10 Stati non è chiaro come l’aborto verrà regolato.

Determinante per il verdetto è stata la composizione della Corte suprema americana, oggi a maggioranza conservatrice dopo che Donald Trump ha nominato negli anni scorsi tre giudici conservatori: Neil Gorsuch, Brett Kavanaugh e Amy Coney Barrett. I tre, che insieme ad Alito hanno approvato il ribaltamento del diritto costituzionale all’aborto, sono da settimane in pericolo dopo aver subito tentativi di aggressione e ricevuto minacce di morte.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Abortocorte supremaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Carri armati dell'Azerbaigian in azione contro l'Armenia durante la guerra del 2020

L’Azerbaigian mobilita l’esercito al confine con l’Armenia

8 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist