Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

Barricate intorno alla Corte Suprema, centri di aiuto alla vita dati al fuoco dagli attivisti di Jane’s Revenge, punti gravidanza nel mirino delle élite. E mentre la stampa pratica il silenzio sulle minacce ai giudici il paese attende la decisione su Roe v Wade

Caterina Giojelli
24/06/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

aborto america

È questione di ore: attorno alla Corte Suprema sono già stata innalzate le barricate, Washington si prepara alla “notte della rabbia” proclamata dal gruppo abortista Jane’s Revenge, quella che verrà innescata dal parere finale dei nove giudici qualora si confermasse il ribaltamento della sentenza sull’aborto Roe v Wade.

Una call to action all’insurrezione per le strade di Capitol Hill, culmine della rappresaglia degli attivisti pro-aborto scatenata dalla fuga di notizie pubblicata da Politico con la bozza di parere firmata dal giudice Samuel Alito. Era il 2 maggio: da allora si sono registrati oltre 40 incidenti, attacchi violenti o intimidazioni a dozzine di chiese, centri di aiuto alla vita e per la gravidanza in tutto il paese in risposta.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Jane’s revenge, molotov e aborto

Dalla molotov che ha innescato l’incendio e distrutto parte del centro di First Image (il secondo attacco alla realtà che aiuta le mamme incinte senza mezzi) il 10 giugno scorso a Gresham, zona di Portland, al “bombardamento” del CompassCare di Buffalo, danni per centinaia di migliaia di dollari e l’immancabile scritta “Jane was here”, attacco rivendicato il 14 giugno su Abolition Media da un comunicato di Jane’s Revenge: «Non siamo un gruppo ma siamo tanto, ci avete visto in azione a Madison, Ft. Collins, Reisertown, Olympia, Des Moines, Lynwood, Washington, Ashville, Buffalo, Hollywood, Vancouver, Frederick, Denton, Gresham, Eugene, Portland, e continuiamo ad agire in innumerevoli altri luoghi in modo invisibile».

Poi l’ultimatum: «I vostri trenta giorni sono scaduti ieri (…) abbiamo dimostrato nell’ultimo mese quanto sia facile e divertente attaccare. Siamo versatili, siamo volubili e non rispondiamo a nessuno tranne che a noi stessi. Abbiamo promesso di adottare misure sempre più drastiche contro le infrastrutture oppressive (…) per i nostri alleati che dubitano dell’autenticità dei comunicati e delle azioni: c’è un modo per ottenere prove inconfutabili che queste azioni sono reali. Vai a farne una tu stesso. Sei già uno di noi. Tutti voi con la voglia di imbrattare, bruciare, tagliare, inceppare: ora è il momento».

Obiettivo, i centri di aiuto alla vita

E mentre gli attivisti imbrattano, incendiano, distruggono, le élite apparecchiano la fine dei centri di aiuto alla vita a mezzo legge. La California ordina loro di fornire agli utenti informazioni su come accedere all’aborto, il governatore di New York, Kathy Hochul, firma un disegno di legge che autorizza il commissario statale per la salute a indagare sull'”impatto” di questi centri sull’accesso delle donne ai “servizi di assistenza sanitaria riproduttiva e sessuale”. «Tutto ciò smentisce la caratterizzazione “pro-choice” che il movimento per i diritti dà di se stesso – nota bene il Wsj -. Nessuna donna è costretta a recarsi in una di questi centri, dove più di 10 mila medici professionisti autorizzati hanno lavorato o offerto volontariato nel 2019 (dati Charlotte Lozier Institute). Oltre a fornire servizi di ecografie e test di gravidanza, i centri aiutano le donne a ottenere forniture e consulenza». Ma «accesso alle interruzioni di gravidanza per tutti, senza giustificazioni» è diventato il nuovo mantra dei liberal americani: dall’Illinois alla California, dal Colorado a Washington, gli stati fanno a gara per apparecchiare il “futuro post Roe” e diventare gli hub dell’aborto per tutto il paese.

Resta l’intoppo, i giudici “conservatori”, i partecipanti alle messe, i centri di aiuto alla vita. Alleato formidabile, insieme alle piazze che lanciano bombe incendiarie e alle “ancelle” dell’aborto deputate a interrompere le funzioni religiose, la stampa americana. Dopo aver diffuso gli indirizzi delle abitazioni private dei sei giudici e organizzato picchetti davanti alle loro case, nessuno è insorto quando gli attivisti capitanati dall’agguerrito collettivo Ruth Sent Us hanno invitato gli americani a «dare voce alla propria rabbia» davanti alla chiesa e alla scuola dei bambini di Amy Coney Barrett. Il tutto subito dopo l’arresto per tentato omicidio di Nicholas Roske, il 26enne che ha viaggiato armato dalla California fino al Maryland per uccidere Brett Kavanaugh.

E sel’assalto a Kavanaugh fosse accaduto a RBG?

Immaginate di essere nel 2015, scrive Brendan O’Neill, immaginate il giudice Ruth Bader Ginsburg difendere l’autonomia del corpo delle donne e rilasciare interviste per il diritto all’aborto sicuro. Immaginate gli attivisti prolife che «si presentano a casa di Ginsburg e sventolano cartelli. Gridano “Vergogna!” mentre Ginsburg si nasconde all’interno. Alla fine se ne vanno, ma un agitatore pro-vita si sente così eccitato dalla furia anti-Ginsburg che decide che deve uccidere la giustizia malvagia e assassina di bambini. Va a casa sua con fascette, spray al peperoncino, martello, nastro adesivo e una pistola. L’unica cosa che gli impedisce di compiere il suo atto atroce è la presenza di due marescialli nei pressi della residenza di Ginsburg. L’aspirante assassino se ne va, amareggiato di non essere stato in grado di massacrare un giudice per le sue opinioni politiche».

Cosa sarebbe successo allora? Forte si sarebbe levata la condanna di tutti i media del mondo occidentale, condanna di un attentato alla vita di un giudice colpevole di essere pro-aborto. Sarebbero fioccati gli editoriali, il tracciamento dei collegamenti tra attivisti pro-life e attentatore. Si sarebbe parlato di “terrorismo interno”. Ma nel caso di Kavanaugh, «dov’è l’analisi, lo tsunami di editoriali, la rabbia e la preoccupazione dei social media? Il genere di cose che sarebbe senza dubbio seguito a un presunto tentato omicidio se l’obiettivo fosse stato Ruth Bader Ginsburg o Hillary Clinton o chiunque altro i media liberal ritengano sieda dalla parte giusta della storia?».

La violenza delle piazze e delle élite

La verità è che «quando si parla di violenza politica, c’è sempre uno straordinario doppio standard» continua O’Neill: «Se un atto di violenza serve alle narrazioni dell’élite woke sulle gerarchie dell’oppressione e sul flagello della bianchezza e sui pericoli della retorica di destra, verrà fatto esplodere. Se non lo è, non lo sarà. L’atto stesso (e le sue vittime) conta solo nella misura in cui può essere sfruttato per fortificare il dominio morale delle nuove élite. Questo è il vero motivo per cui il presunto tentato omicidio di Kavanaugh è stato “abbandonato” dai media uscendo dal radar politico, perché non è utile . Al contrario, è un evento problematico poiché minaccia di complicare le narrazioni semplicistiche che sono alla base del consenso dell’élite».

A Washington da giorni ci si imbatte nel volantini che invitano alla “notte della rabbia”, «per i nostri oppressori: se gli aborti non sono sicuri, non lo siete nemmeno voi. Jane’s Revenge». È solo questione di ore.

Foto Ansa

Tags: Abortoamy coney barrettBrett Kavanaughcorte supremaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist